F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Sergio Perez: il ritorno in F1 passa per la Ferrari

Il messicano prepara il ritorno in Formula 1 con un test a Imola a bordo della Ferrari SF-23, base del progetto Cadillac

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sergio Pérez

Il badge consegnato dalla Cadillac a Sergio Pérez

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La preparazione di Sergio Perez al rientro in Formula 1 entra nella sua fase operativa. Il pilota messicano tornerà ufficialmente al volante il prossimo novembre, per una sessione privata a Imola con la Ferrari SF-23, la monoposto che Cadillac utilizza come vettura di riferimento per lo sviluppo del proprio progetto F1. Il test, confermato dallo stesso ex Red Bull, rappresenterà il primo contatto reale con una vettura di Formula 1 dopo il Gran Premio di Abu Dhabi 2024, ultimo capitolo della sua avventura nella categoria.

Sarà un ritorno anche simbolico. Il Gran Premio del Messico di quest’anno (qui il programma), infatti, avrà un’assenza pesante: nessun pilota locale sulla griglia di partenza. Negli ultimi anni la presenza di Checo aveva contribuito in modo decisivo al boom della Formula 1 in territorio messicano, alimentando una passione popolare che andava ben oltre i risultati in pista. Stavolta, il calore del pubblico dovrà bastare da solo.

Ferrari
Ferrari SF-23 – Illustrazione: Chiara Avanzo

Il progetto Cadillac e l’eredità tecnica Ferrari

Il test di novembre segna un passaggio fondamentale nel percorso che condurrà Cadillac al debutto ufficiale in Formula 1 nel 2026. Perez, già pienamente integrato nel nuovo team, ha iniziato un lavoro metodico al simulatore e sul piano fisico, ma è consapevole che nulla può sostituire la guida reale. Imola, circuito che conosce bene, offrirà il terreno ideale per misurarsi con una monoposto vera, anche se non di ultima generazione.

La SF-23 sarà lo strumento tecnico per questa fase di transizione. Lo shakedown fornirà a Cadillac dati sul comportamento dinamico di una vettura moderna, specie nelle fasi di gestione del carico e nella correlazione tra simulatore e pista. Ma sarà soprattutto l’occasione per affinare le procedure di pista e per permettere a Checo di togliere un po’ di ruggine accumulata in questo anno di inattività.

Non è un caso che alcuni ingegneri Cadillac siano stati avvistati a Fiorano, durante un recente test di Antonio Fuoco, pilota di sviluppo Ferrari. Una presenza non casuale, ma parte di una più ampia strategia di osservazione tecnica utile a comprendere le caratteristiche della vettura che sarà poi adattata alle esigenze del progetto americano.

L'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola dove si teneva l'omonimo GP
Rettilineo di partenza dell’autodromo di Imola

Due giorni decisivi a Imola

Il programma prevede due giornate complete di test sul circuito del Santerno, durante le quali il driver di Guadalajara potrà ritrovare ritmo, sensibilità e preparazione specifica alla guida di una monoposto di Formula 1. Per il messicano sarà il primo vero banco di prova dopo undici mesi di lontananza dal volante, una pausa lunga che lo stesso pilota ha definito “più impegnativa di quanto sembri”.

“Per quanto mi alleno, ho bisogno di tempo e chilometri in macchina, perché alla fine sono esercizi molto specifici che puoi affinare solo guidando davvero”, ha spiegato Pérez in occasione di un evento pre-GP del Messico. “Avrò due giorni a Imola, che mi aiuteranno molto, ma la preparazione sta procedendo nella direzione giusta”.

Quando gli è stato chiesto quale vettura avrebbe utilizzato, ha risposto con un sorriso: “Penso al 2023”. Una conferma implicita che si tratterà proprio della SF-23, auto che ottenne una sola vittoria (con Sainz a Singapore, ndr) ma che risulta perfetta per familiarizzare con il nuovo corso tecnico-sportivo.

Cadillac e Perez vivranno quindi una tappa di avvicinamento molto importante al 2026, l’anno che segna la più grande rivoluzione regolamentare della storia recente della Formula 1. Una transizione alimentata anche dalla presenza dell’undicesimo soggetto che, come dimostra il test novembrino, non intende lasciare nulla al caso.


Crediti foto: Chiara Avanzo, Cadillac, F1 

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Cadillac F1F1FerrariNewsSergio Perez
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
gp Messico ferrari leclerc

Gp Messico, Ferrari: Leclerc mette in riga tutti

gp Messico hamilton ferrari

GP Messico, Ferrari - Hamilton per spezzare il digiuno di podi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Ferrari: la pressione su Leclerc e l’interrogativo Hamilton

15 Novembre 2025
GP Las Vegas

GP Las Vegas – La grande scommessa di Liberty Media

15 Novembre 2025
Max Verstappen kart

Max Verstappen sfida la tradizione: “Dimenticate il kart”

15 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica