Formulacritica pubblica oggi una fotogallery esclusiva che documenta il primo contatto di Sergio Pérez con la Ferrari SF-23 completamente nera, vettura utilizzata da Cadillac nei test preliminari in vista del campionato del mondo 2026. Le immagini, scattate a Imola dal nostro Alessio Garofoli, mostrano il pilota messicano al lavoro nel day 2 (qui il report della prima giornata) su una monoposto adattata per verificare procedure operative e messa a punto dei sistemi prima dell’ingresso ufficiale della scuderia americana nella Formula 1.
La Ferrari SF-23 total black impiegata da Cadillac non sarà ovviamente la vettura che correrà nel 2026, ma rappresenta un banco di prova fondamentale per testare i protocolli interni, la gestione dei dati e le procedure di pit stop, elementi che il team statunitense dovrà ottimizzare per competere al massimo livello con le nuove regolazioni tecniche. L’obiettivo di General Motors è avere un approccio sistematico e strutturato, minimizzando i rischi quando le vetture definitive debutteranno in pista.
Nelle foto scattate all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari si vede Pérez impegnato a completare il suo lavoro iniziato ieri quando ha percorso un totale di 99 giri senza particolari problemi, a parte una breve uscita di pista al Tamburello. L’esperienza conferma come il pilota, anche a distanza di tempo dal suo ultimo test con monoposto di Formula 1, mantenga riflessi e feeling con vetture ad alte prestazioni. La scelta di affidare a Perez questa fase dei test non è casuale: il messicano possiede esperienza e capacità di feedback tecnico dettagliato, elementi fondamentali per un programma di sviluppo ancora in fase iniziale. Valtteri Bottas non ha preso parte elle prove poiché è ancora sotto contratto con Mercedes.
Cadillac, sotto il controllo di General Motors, mira a costruire un team competitivo entro il debutto del 2026. Questi test rappresentano il primo passo concreto per acquisire familiarità con le procedure di gara e gli standard operativi della Formula 1. La collaborazione con Ferrari, tramite la SF-23 adattata, consente al team americano di ridurre tempi e costi, accelerando l’apprendimento su vetture con caratteristiche aerodinamiche e meccaniche simili a quelle che affronteranno nella stagione inaugurale.
Formulacritica ha raccolto le immagini più significative, documentando ogni fase della giornata di test. La fotogallery offre uno spaccato diretto e senza fronzoli di come un team alle prime armi in Formula 1 possa approcciare la preparazione tecnica e operativa, sfruttando vetture esistenti per testare procedure e acquisire dati essenziali. Il lavoro in pista proseguirà nei prossimi mesi, a partire dai test di fine gennaio di Barcellona. Per il report completo della giornata vi rinviamo all’approfondimento che pubblicheremo in serata.
Cadillac in pista con Perez: la fotogallery di Formulacritica
Crediti foto: Alessio Garofoli per Formulacritica
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui
Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.





