F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Sergio Perez e la lezione di Don Buro

Le recenti tribolazioni che caratterizzano l'ambiente Red Bull potrebbero essere l'occasione per un insperato rilancio di Sergio Perez

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Marzo 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sergio Perez come Don Buro
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Chi si fa l’affari sua, torna sano a casa sua”. Chi non ricorda la massima citata da Don Buro, alias Christian De Sica, improbabile sacerdote protagonista di “Vacanze in America”? Possiamo sollevare i più giovani dall’eventuale ignoranza visto che, per ragioni strettamente anagrafiche, potrebbero non conoscere una pellicola culto degli Anni ‘80. Ma chi ha qualche anno in più deve necessariamente cogliere il riferimento a un Sergio Perez più neutrale della Svizzera nelle Relazioni Internazionali. 

In Red Bull è in pieno svolgimento una guerra senza quartiere per accaparrarsi la guida di un team che per ora non sta subendo il contraccolpo sportivo ma che, a lungo andare, potrebbe sfaldarsi a causa di forze centrifughe che sono tenute insieme da un collante assai debole. E che non resisterà troppo tempo.

Ieri, postulando scenari incerti, abbiamo alluso alla possibilità che Max Verstappen lasci la Red Bull già nel 2025 per accasarsi in Mercedes. Evenienza assai remota perché la RB21 potrebbe ancora essere una macchina vincente tenendo conto del gran vantaggio che Adrian Newey e i suoi hanno accumulato. Ma nulla è così scontato e il passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari è lì per ricordarcelo.

Sergio Perez - Oracle Red Bull Racing
Sergio Perez – Oracle Red Bull Racing

Nel 2026 le cose potrebbero mutare radicalmente. Il futuro della Red Bull è abbastanza nebbioso. Le nuove regole tecniche e l’addio della Honda – che si legherà in via esclusiva alla Aston Martin – sono elementi che disturbano il sonno di Max Verstappen che potrebbe attivare quella clausola rescissoria la cui presenza è stata confermata da Helmut Marko. Uno che parla tanto, spesso pure troppo, ma che frottole non ne racconta.   

Ammesso che l’olandese voglia cambiare aria e svincolarsi prima della scadenza naturale del 2028, Perez potrebbe fungere da colonna per un team che non vorrebbe perdere tutti i punti di riferimento. Se vogliamo, Christian Horner qualcosa del genere l’ha lasciata intendere. Leggere per credere.

“Abbiamo una macchina fenomenale e abbiamo un posto libero per il prossimo anno. Probabilmente ci sono 16 piloti che desiderano essere su quella macchina. Checo Perez è in pole position. È lui che deve confermare il suo sedile”. Parole espresse a Motorsport Week che raccontano come, in pochi mesi, un sicuro partente viene nuovamente considerato come una risorsa potenziale da riattivare.

E’ chiaro che il cammino è lungo e tortuoso. Dopo un 2023 a tinte horror, il messicano è chiamato a disputare una stagione del tutto diversa. I primi due gran premi sono andati in questa direzione, ma è presto per cantar vittoria perché sono proverbiali gli avvii a palla di cannone dell’ex Racing Point che, man mano che passano le gare, tende a spegnersi. 

Se questo non accadrà e se Horner dovesse vincere la guerra interna, allora Sergio potrebbe tenersi stretto il sedile della n°11. Se il team principal dovesse invece capitolare con la successiva ascensione dell’ala Marko i discorsi cambierebbero. Ma non vogliamo lanciarci troppo oltre con le previsioni, ne stiamo facendo già tante.

Red Bull
Doppietta Red Bull nel Gp dell’Arabia Saudita 2024

Sergio Perez: la via di mezzo che premia

Avete presente quel meme in cui si vedono uomini prendersi a cazzotti mentre un altro è seduto al tavolo a farsi gli affari suoi? Ecco, quella persona è Perez. Impossibile pensare che quella dell’equidistanza non sia una strategia definita a tavolino. Checo si lascia scivolare addosso i problemi del suo team e, soprattutto, evita di prendere una posizione. Anche Max Verstappen ci aveva provato ma i suoi piani sono stati rovinati dall’interventismo del padre che, preso dalla smania di potere, si è messo ad attaccare frontalmente Horner.

Grande e malcelato imbarazzo per l’olandese che ha dovuto spendere parole di supporto per il genitore e, contestualmente, ha evitato di affondare la lama nel ventre del suo team principal. Cerchiobottismo democristiano che ha denotato una radicale crescita nell’ars diplomatica di un uomo a cui troppo spesso viene affibbiata l’etichetta dell’assolutismo. E  invece…

Insomma, per chiudere, Perez si fa gli affaracci suoi e spera di poter raccogliere i frutti maturi della sua opportunistica attesa. Chissà che, senza nemmeno sapere come, possa trovarsi al centro di un progetto tecnico di prim’ordine giocandosi quella chance iridata che oggi, con uno squalo famelico come Verstappen al suo fianco, gli è totalmente preclusa. Don Buro ha predicato nel lontano 1984, Sergio ha raccolto il verbo. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1Red BullSergio Perezslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-24

La Ferrari prende tempo

Formulacritica

News F1 17/3: speranza Ferrari e tassisti assuefatti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica