F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Esclusive

L’indiscrezione di Paul Hembery a Formulacritica si realizza: Sergio Pérez verso il ritorno in F1

L’ex pilota Red Bull è pronto a ricoprire il ruolo di leader del nuovo team americano. Annuncio atteso a Monza, per un’operazione dal forte impatto sportivo e mediatico.

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Agosto 2025
in Esclusive, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Sergio Perez Cadillac

Sergio Perez

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 23 aprile, durante una puntata di CriticaLive (qui per recuperarla integralmente), Paul Hembery – per anni volto e mente di Pirelli Motorsport – aveva sganciato una bomba di mercato. Con una calma quasi studiata, l’ingegnere britannico aveva lasciato intendere che il futuro di Sergio Pérez fosse già scritto. “Negli Stati Uniti sono convinti che il trentacinquenne messicano guiderà per Cadillac. Il secondo pilota? Ancora da decidere. Ma l’esperienza e il pacchetto di sponsor di Checo fanno gola”, disse in diretta.

Parole che, all’epoca, suonavano come un pronostico. Oggi, a distanza di mesi, assumono i contorni di una conferma. Secondo PlanetF1.com, Pérez sarebbe a un passo dalla firma con il nuovo team a stelle e strisce, pronto a entrare in Formula 1 nel 2026. L’annuncio – si sussurra – potrebbe arrivare a Monza, in occasione del Gran Premio d’Italia, replicando la strategia mediatica che un anno fa accompagnò l’ufficialità di Andrea Kimi Antonelli in Mercedes.

Paul Hembery a Formulacritica: "Hamilton-Ferrari? Scelta strana"

Sergio Perez – Cadillac: fine di un’era, inizio di un’altra

L’avventura di Pérez in Red Bull si è chiusa alla fine del 2024. Quattro stagioni fatte di qualche picco, diversi passaggi a vuoto e il ruolo, non sempre semplice, di compagno di squadra di Max Verstappen. Con l’ultimo Gran Premio disputato a Yas Marina, Checo è scivolato in un limbo scomodo: fuori dalla griglia 2025 e con il rischio di vedere sfumare la carriera nel giro di pochi mesi.

Ma il silenzio non è durato a lungo. Prima il cambio di management, segnale inequivocabile di un rilancio studiato. Poi le dichiarazioni del padre, Antonio Pérez Garibay, che non hanno lasciato spazio a interpretazioni: “La versione migliore di Checo deve ancora arrivare. Quello che ha fatto finora è passato. Quello che sta per succedere sarà storico. Non abbiamo mai lasciato la Formula 1”.

Sergio Perez in F1: un colpo da manuale per Cadillac

Per Cadillac, assicurarsi un pilota con oltre 250 Gran Premi alle spalle non è una semplice scelta di sicurezza: è un investimento a lungo termine. La nuova squadra americana, spinta dal colosso General Motors e supportata da Andretti Global, sa che il debutto nel 2026 porterà con sé difficoltà tecniche e logistiche. Affidarsi a un pilota capace di leggere le gare, gestire le gomme come pochi e mantenere lucidità nelle fasi più delicate può fare la differenza.

In più, Pérez ha un valore mediatico enorme. In Messico è un’icona sportiva, negli Stati Uniti ha un seguito crescente grazie alle tappe di Austin, Miami e Las Vegas, e in tutto il continente americano rappresenta un asset commerciale preziosissimo. Un fattore che, per un costruttore che punta a rafforzare il proprio brand oltreoceano, pesa quanto il cronometro.

L'ex pilota della Red Bulll, Sergio Perez mentre si allena con il durissimo volante di una monoposto di Formula 1
L’ex pilota Sergio Perez mentre si allena con il duro volante di una monoposto di F1

Monza come palcoscenico

Il Gran Premio d’Italia è da sempre uno degli eventi più seguiti della stagione, anche fuori dai confini europei. Annunciare lì l’arrivo di Pérez significherebbe sfruttare una vetrina globale, garantendo alla nuova scuderia una copertura mediatica immediata e massiccia.

Il precedente di Antonelli insegna: il tempismo giusto, un contesto iconico e la giusta dose di mistero possono trasformare un comunicato in un evento virale. Per Cadillac, sarebbe il modo migliore per dire al mondo che l’avventura in Formula 1 è cominciata davvero.

Il progetto Cadillac

L’ingresso di Cadillac in Formula 1 coincide con la rivoluzione tecnica del 2026, quando nuove regole aerodinamiche e power unit ibride riviste ridisegneranno l’equilibrio della griglia. La casa americana porterà in F1 il know-how maturato nei programmi Endurance, dove le vetture LMDh hanno già dimostrato competitività, e lo abbinerà a una struttura da costruire quasi da zero.

Il legame con Andretti Global ha un grande peso, non solo storico e mediatico: Michael Andretti e il suo team hanno un pedigree importante nel motorsport americano e una chiara ambizione di inserirsi stabilmente nel Circus. Il debutto, tuttavia, richiederà pazienza e una pianificazione minuziosa, motivo in più per cercare una guida esperta come Pérez.

Sergio Perez e Vallteri Bottas per un posto in Cadillac
I due papabili per un sedile in Cadillac, Sergio Perez e Valtteri Bottas

Cadillac e l’incognita del secondo sedile

Se la casella di Checo appare ormai segnata, l’identità del suo futuro compagno resta avvolta nel dubbio. Hembery, già ad aprile, aveva ammesso che giudicare i giovani non era semplice e che la scelta poteva richiedere tempo.

Due le strade possibili: puntare su un giovane americano, cavalcando l’onda patriottica, o affiancare a Pérez un altro pilota esperto per accelerare lo sviluppo. Entrambe le opzioni hanno pro e contro, e molto dipenderà dalle priorità strategiche del team.

Per ora Cadillac si assicura un numero uno d’esperienza. Pérez è da sempre sinonimo di gestione gara. La sua abilità nel preservare gli pneumatici, combinata con un istinto tattico spiccato nelle fasi concitate, gli ha permesso di capitalizzare occasioni che altri avrebbero sprecato. Per una squadra nuova, questa capacità può tradursi in punti preziosi fin da subito, anche con una vettura non ancora al livello dei top team.

E non va sottovalutato l’aspetto interno: un leader in grado di dettare il ritmo nello sviluppo tecnico e nel feedback agli ingegneri è una risorsa inestimabile nei primi due anni di vita di una scuderia. Ovviamente ci si attende che il messicano non sia la versione sbiadita che ha sofferto contro Verstappen soprattutto nelle ultime due annate quando è uscito triturato dal confronto interno.

Per Checo, questa non sarebbe solo una nuova avventura, ma una reinvenzione. Dalla pressione costante di un top team come Red Bull a un progetto da plasmare, con il potere di incidere sulla filosofia e sull’identità della squadra. Un’occasione per lasciare un segno non solo con i risultati, ma con l’eredità.

Il paddock guarda e aspetta. Se tutto andrà come sembra, l’abbinata Cadillac (motorizzata Ferrari, ndr) – Pérez potrebbe diventare uno dei temi caldi del 2026, un matrimonio tra un marchio che vuole conquistare la Formula 1 e un pilota che vuole scrivere l’ultimo, grande capitolo della sua carriera.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Formulacritica, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Cadillac F1F1NewsSergio Perez
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes Red Bull

Red Bull, Mercedes e le solite scaramucce mediatiche

Verstappen in Mercedes? Christian Horner fa chiarezza

Futuro a stelle e strisce per Christian Horner?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica