F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Senna: la miniserie che non piace alla F1

Diamo uno sguardo alla miniserie biografica, targata Netlix, sull'indimenticato campione brasiliano Ayrton Senna

Giovanni Tito by Giovanni Tito
13 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
Senna: la miniserie che non piace alla F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Senna”, la miniserie biografica brasiliana targata Netflix, incentrata sulla vita del tre volte campione del mondo di F1, il pilota brasiliano Ayrton Senna, ha ottenuto un discreto successo in termini di ascolti e critica. Eppure, c’è chi ha storto il naso.

Partendo dalla finzione audiovisiva, la miniserie inizia dalla tragica fine del campione carioca, mostrandoci i vari pezzi scagliati in aria della sua Williams FW16, dopo il violento impatto fatale (che non viene ovviamente evidenziato) contro il muro della Curva Tamburello, il maledetto 1 maggio di Imola.

Da dove ha fine, inizia la straordinaria storia di Ayrton Senna.

Si ritrova il giovane Da Silva (solo in seguito adotterà il cognome della madre, “Senna”) che coltiva il sogno di correre un giorno in Formula 1. Ma per farlo, dovrà abbandonare il suo Paese, il Brasile, e andare nella fredda e piovosa Inghilterra. La Terra d’Albione si dimostra ostile al brasiliano che, a causa della sua provenienza, dovrà faticare ancora di più in quel mondo dove tanto desidera stare.

Riuscirà a farsi valere sulla pista, ma a causa di una promessa fatta, tornerà nel suo paese a lavorare nell’azienda di famiglia. Finché un giorno non vede in TV un altro brasiliano, Nelson Piquet, portare il paese in cima al mondo, e lì la fiamma del pilota, mai del tutto spenta, riprende vigore. Ritornerà in Inghilterra, dove dominerà di nuovo nelle formule minori per poi approdare in F1, dove diventerà leggenda.

Dal punto di vista della storia, la produzione, anche grazie alla collaborazione della “Fondazione Senna”, oggi guidata dalla sorella di Ayrton, Viviane, si è attenuta piuttosto fedelmente alla vita di Senna, seppur prendendosi alcune libertà, come il “Senna sciupafemmine” che seduce una contessa di Monte Carlo, il giorno prima del suo primo straordinario Gran Premio di Monaco.

“Senna” la serie: quando gli interpreti non convincono

L’attore che interpreta il pilota, il brasiliano Gabriel Leone, è il principale punto debole del prodotto, non tanto per la sua interpretazione, quanto per la sua scarsa somiglianza con il campione brasiliano. L’attore aveva già avuto esperienza con il mondo delle corse: nel 2023 aveva interpretato il pilota spagnolo Alfonso de Portago in Ferrari (diretto da Michael Mann), tragicamente scomparso durante la Mille Miglia del 1957.

Un altro aspetto critico è la figura di Ron Dennis, team principal della McLaren in quegli anni. Ricordato come un uomo forte e burbero, ma qui sembra somigliare più all’attuale direttore tecnico della scuderia di Woking, l’italiano Andrea Stella. Probabilmente, se fosse stato scelto un doppiatore con una voce più ruvida, rispetto a quella cristallina di Francesco Bulckaen, il “Ron Dennis” di Senna ne avrebbe giovato maggiormente.

Dal punto di vista tecnico, le scene in pista, grazie al montaggio, non disorientano lo spettatore, risultando dinamiche e avvincenti. La produzione brasiliana non ha potuto usufruire di un budget (circa 170 milioni di dollari) paragonabile a quello dei blockbuster hollywoodiani, come quello che ha avuto l’atteso film che si sta ancora girando sulla massima serie del motorsport, “F1″ (per questa produzione sono stati stimati circa 250/300 milioni di dollari), ma l’ha resa comunque la serie più costosa nella storia del Brasile.

Senna: la miniserie che non piace alla F1
Una scena della miniserie “Senna” con gli interpreti di Alain Prost e Ayrton Senna

Ad Alain Prost non è piaciuta la miniserie. Il francese ha accusato Netflix di renderla troppo commerciale, anche se il progetto ha avuto l’avallo della famiglia del campione scomparso.

Il mondo dell’intrattenimento ha sempre portato sul grande e piccolo schermo i personaggi che hanno fatto la storia e Senna è uno di essi. Ed è giusto che venga raccontato. Il gusto personale, poi, renderà ogni racconto apprezzabile o meno.

Senna: la miniserie che non piace alla F1

Gli appassionati di questo sport sono generalmente molto conservatori su quasi tutte le novità che riguardano la Formula 1. Basti pensare al già citato film in preparazione, che è stato stroncato già quando è stata annunciata la produzione, nonostante oggi abbiamo visto solo un teaser trailer e alcune scene girate durante i vari Gran Premi della stagione.

La miniserie Senna è stata acclamata dagli esperti del settore in Italia, con ottime recensioni, rispetto all’estero, dove è stata accolta più tiepidamente. Per chi non è un appassionato, è un’occasione da non perdere per conoscere la figura di questo grande campione e ciò che ha rappresentato per la F1.

È pur sempre un prodotto commerciale e va preso per quel che è, ma volendo trovare qualcosa di meno cinematografico, si può guardare il documentario omonimo di Asif Kapadia del 2010. La serie, disponibile su Netflix, è composta da 6 episodi, che vanno dai 53 ai 71 minuti.

Tags: Ayrton SennaF1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Cadillac Ricciardo

La F1 è in pausa, il fantamercato non si ferma mai

Mercedes: il passaggio di consegne tra Lewis Hamilton e Andrea Kimi Antonelli

Mercedes: il passaggio di consegne tra Lewis Hamilton e Andrea Kimi Antonelli

Comments 1

  1. Mariani Alessandro says:
    6 mesi ago

    Pensavo che la serie fosse almeno in parte girata a Imola, ma sento parlare di altre località.e di altri fatti,per cui non la guarderò..

    i

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica