F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Senna Day – Formulacritica tributa l’intero giorno a “Magic” Ayrton

La redazione di Formulacritica dedica questo giorno alla memoria di Ayrton Senna. Una serie di approfondimenti per valutare l'impatto dell'asso paulista sulla Formula Uno, sullo sport in generale e sulla cultura di massa

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Maggio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Senna Day
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

 

Senna Day – Oggi Formulacritica assume una veste grafica particolare che sarà abbandonata alla mezzanotte. Un’iniziativa estetica che ne supporta una redazionale sicuramente più sentita. 24 ore “diverse” per poi tornare alle normali attività di una web magazine calata nel presente ma che non vuole dimenticare un passato segnante. E quello del 1° Maggio 2024 lo è a tutti gli effetti.

Perché un Senna Day? Servirebbe una risposta iper-articolata, lunga, forse prolissa, profonda nei contenuti e sicuramente tediosa nella lettura. Non potendola dare in uno scritto che introduce l’iniziativa rispondo in maniera sintetica: Ayrton Da Silva è stato icona del motorsport, cesura storica e culturale, simbolo imperituro.

Come tale intendiamo ricordarlo impostando un lavoro che ruota esclusivamente intorno al suo nome, alla sua figura e a ciò che è stato per lo sport. E non solo. Sì, perché il brasiliano ha varcato i confini del motorismo per diventare modello trans-culturale. Nell’accezione che le scienze sociali attribuiscono al termine.  

Senna: l’uomo spartiacque

Esiste una Formula Uno che precede il suo avvento e una che succede alla sua straordinaria epopea chiusasi nel modo peggiore per gli appassionati. Ma forse alla maniera che egli stesso preferiva. 

“Se un giorno dovessi avere un incidente che mi dovesse costare la vita vorrei che fosse sul colpo. Non vorrei passare ore a soffrire in ospedale o passare il resto della vita in una sedia a rotelle”. Questo l’oscuro presagio che trent’anni fa si compì in una delle giornate più drammatiche della storia di una Formula Uno che provava a disabituarsi alle morti in pista, alle tragedie, al rosso del sangue che macchiava tute e caschi.

Questa giornata, che Formulacritica vuole usare come tributo completo al campione brasiliano, non intende essere la base per fare spicciola retorica, facile sentimentalismo, comoda attrattiva per tifosi nostalgici. No, vuole essere un modo per attestare ulteriormente la caratura di uno dei più grandi di sempre. 

Si prefigge d’essere, or dunque, un modo per raccontare cosa Ayrton è stato per ognuno di noi. Per chi come me, quel giorno, era sulle gradinate imolesi avvolte dalla paura e dal silenzio assordante che nemmeno i ruggenti motori aspirati riuscivano a squarciare. Ma anche per chi l’ha conosciuto successivamente tramite racconti, filmati, momenti storici irripetibili.

Con la voglia di rammentare il pilota, l’uomo, il simbolo, ma soprattutto ciò che ha rappresentato per noi tifosi/narratori offriamo una serie di contenuti che sono più vicini allo storytelling che all’analisi concettuale degli eventi (che non mancherà, in ogni caso).

Senza la supponente pretesa di voler svelare dettagli nuovi – su Senna si è scritto e detto veramente di tutto – ma con la voglia di condividere con i nostri lettori una giornata di ricordo vi invitiamo a seguire le nostre iniziative con anche una piaccola-grande sorpresa esclusiva che ci ha concesso chi Ayrton l’ha vissuto molto da vicino.

#SennaDay


Crediti foto: F1

Seguici su Google News per restare sempre aggiornato: clicca qui

Tags: Ayrton SennaF1senna daySennadayslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Senna Day

Senna Day - Un Paese in Lacrime

Senna Day

Senna Day - Quella volta a Interlagos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica