F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Senna Day – Ayrton: il pilota che unì i primi e gli ultimi

Il ricordo personale di un pilota che seppe, anche inconsapevolmente, legare donne e uomini di diverse estrazioni

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
1 Maggio 2024
in F1, Grandi Storie, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Senna Day

Iconico scatto di Ayrton Senna nella "sua" Monaco

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Senna Day – <<I brasiliani lo hanno amato più di Pelé. Per loro era un simbolo di riscossa contro le ingiurie e le miserie della vita. Un angelo che regalava gioie ed emozioni. Che rischiava, combatteva e vinceva>>. Da appassionato di calcio, questa frase pronunciata da Ughetta Lanari nella puntata di ‘Sfide’ del 20 aprile 2003 (registrata su vhs) mi incuriosì molto. 

Sapevo abbastanza cose di lui, ma quelle parole mi spinsero poi a informarmi ulteriormente, ad esempio a conservare articoli di quotidiani e riviste che lo raccontavano. Il rapporto del sottoscritto con il ‘pallone’: sempre in quella puntata del programma (“Un nuovo modo di vedere lo sport”, scrisse qualche anno fa il Guerin Sportivo) ideato da Simona Ercolani rimasi affascinato da un altro aspetto del suo rapporto con la gente del suo Paese. 

Il 22 giugno 1986 conquistò il Gran Premio degli Stati Uniti e dopo aver tagliato il traguardo si fece consegnare una bandiera verdeoro. Galvao Bueno, storico telecronista brasiliano, racconto così quel gesto: <<Quella gara si disputò il giorno successivo all’uscita della nazionale di calcio dai Mondiali. E’come se lui avesse detto al suo popolo ‘Ha perso la Seleçao, ma ho vinto io’>>. 

Senna Day
Il volo che riportò Ayrton Senna in Brasile

Non sapevo che per il suo ritorno a casa venne effettuata una prima tratta aerea Bologna-Parigi. Ma ero a conoscenza del fatto che, nel volo diretto a San Paolo, il feretro avvolto nella bandiera brasiliana non viaggiò nella stiva, come previsto da regolamenti. Mi colpirono però le parole pronunciate via radio dal comandante a tutti coloro che erano a bordo. 

Le riporta Paolo Marcacci nel libro “Senna vs Prost, il duello”: “Sapete, stiamo riportando a casa un amico che per anni abbiamo ospitato con orgoglio nei nostri voli. Lui è qui in mezzo a voi ed è giusto che ne siate messi al corrente, comprese le persone in fondo, in classe economica e che in teoria non potrebbero raggiungere la Business Class. Se desiderate passare a porgergli un saluto, vi permetteremo di farlo”. 

Ecco chi sono i grandi campioni: quelli che sanno unire i primi e gli ultimi. Lui lo ha fatto. Ho voluto così Ayrton Senna in occasione del trentesimo anniversario dalla sua scomparsa.


Crediti foto: F1, McLaren 

Seguici su Google News per restare sempre aggiornato: clicca qui

Tags: Ayrton SennaF1Newssenna daySennaday
Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
Senna Day

Senna Day - Vita e carriera di Ayrton Da Silva

Senna Day

Senna Day - 14:17: il boato e il silenzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica