F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il segreto dietro l’ascesa della McLaren

Il team di Woking ha ribaltato ogni pronostico imponendosi come la forza dominante del campionato 2025. Ecco come ha fatto secondo Nick Wirth

Dario Sanelli by Dario Sanelli
18 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Ungheria 2025, risultati qualifiche

McLaren MCL39, Gp Ungheria 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La metamorfosi della McLaren rappresenta uno dei capovolgimenti più clamorosi nella storia recente della Formula 1. La Red Bull, la monoposto che Max Verstappen aveva guidato verso quattro titoli consecutivi, langue ora al quarto posto nella gerarchia prestazionale, superata da Mercedes, Ferrari e soprattutto da una MCL39 che sembra aver trovato la chiave per sbloccare performance fino a ieri impensabili.

La teoria dell’ingegnere dietro le vittorie McLaren

Nick Wirth, veterano dello sviluppo aerodinamico e pioniere dell’utilizzo della fluidodinamica computazionale durante la sua esperienza in Virgin Racing, ha avanzato un’ipotesi affascinante durante il podcast The Race F1 Tech Show. Secondo l’ingegnere britannico fondatore della Simtek, il salto prestazionale di Woking nascerebbe da un breakthrough tecnologico nelle simulazioni CFD, un vantaggio che i competitor stentano ancora a decifrare.

“La limitazione fondamentale delle gallerie del vento è l’impossibilità di replicare i flussi in curva”, spiega Wirth. “Non mi stupirebbe scoprire che McLaren abbia compiuto un salto proprio in questo ambito, generando un carico aerodinamico superiore di 15 punti rispetto alla concorrenza“.

Nick Wirth
Nick Wirth, fondatore della Simtek e ingegnere presso Benetton e Virgin F1

McLaren: non è solo questione di gestione gomme

L’ex progettista dismette le teorie che attribuiscono il successo della MCL39 al raffreddamento pneumatici o ai condotti freno, puntando invece su un vantaggio aerodinamico più sostanziale. “Quando disponi di tanto carico aerodinamico aggiuntivo, risolvi automaticamente problemi come la gestione termica“, aggiunge.

La rivoluzione tecnica si intreccia con una strategia di mercato chirurgica. L’arrivo di Rob Marshall dalla Red Bull e l’integrazione di Peter Prodromou nel reparto aerodinamico hanno catalizzato una trasformazione che va oltre i semplici aggiornamenti. La ristrutturazione partita nel 2023 ha posto le basi per un progetto a lungo termine, culminato nella supremazia attuale.

McLaren
Il chief designer della McLaren, Peter Prodromou, festeggia con Lando Norris e Oscar Piastri la doppietta nel Gp della Gran Bretagna 2025

Prodromou, esperto di aerodinamica digitale, ha recentemente rinnovato il proprio contratto con un accordo pluriennale, segnale della fiducia riposta dal management nelle sue competenze. Un investimento che potrebbe rivelarsi cruciale anche in vista del 2026, quando l’introduzione dei nuovi regolamenti su telai e propulsori ridisegnerà completamente gli equilibri.

Wirth lancia un monito agli avversari della scuderia di Woking: “Se hanno davvero scoperto qualcosa di fondamentale, i rivali farebbero bene a preoccuparsi. Questo vantaggio si protrarrà fino al 2026 e oltre“.

La convergenza tra innovazione tecnologica e talento umano ha creato una sinergia che trascende la singola stagione. Mentre Red Bull arranca nel tentativo di ritrovare la propria identità tecnica, Mercedes arranca e Ferrari è alle prese con una rimodellazione del suo gruppo che appare infinite, McLaren sembra aver imboccato una strada che promette di ridefinire i rapporti di forza nel Circus per gli anni a venire.


Crediti foto: McLaren, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1McLarenNewsNick Wirth
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ferrari Vasseur

Vasseur all’attacco: “Le voci hanno destabilizzato la Ferrari, ma siamo sulla strada giusta”

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Ferrari, tutta colpa del budget cap

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica