F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Secondo pilota cercasi: Red Bull e l’eterno rebus dell’altro sedile

Red Bull e il dilemma del secondo pilota: tra incertezze, promesse mancate e nuovi talenti in arrivo

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
11 Giugno 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Isack Hadjar e Max Verstappen

Isack Hadjar e Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In una settimana in cui la Formula 1 non è stata protagonista, a tener alta l’attenzione degli appassionati è stato il team autriaco presente in griglia. Parliamo ovviamente di Red Bull, sulla quale sono state diffuse diverse notizie ricche di ufficialità, indiscrezioni e dichiarazioni di addetti ai lavori.

Il tutto ruota attorno ai piloti, attuali e futuri, partendo dall’eventuale penalità nei confronti di Max Verstappen, che porterebbe ad un giro di sostituzioni. Queste ultime saranno sicuramente occasioni e opportunità, ma anche di verifica per le line-up del 2026.

La RB21 di Verstappen sul circuito del Canada

Red Bull: Verstappen resta la certezza, Tsunoda l’incognita

Unica certezza in casa Red Bull, al momento, si chiama Max Verstappen, che con le sue abilità di guida, riesce a tirar fuori il meglio dalla vettura, regalando spettacolo ma anche la possibilità al team di essere davanti.

Chi invece vacilla, come da diverse stagioni a questa parte, è il secondo pilota. Chi ricopre tale ruolo attualmente è Yuki Tsunoda che, dopo l’ottimo debutto in Racing Bulls, valido per la promozione, non ha saputo replicare quanto fatto precedentemente.

La storia ormai la conosciamo e di certo non possiamo attribuirgli tutte le colpe. E proprio sul pilota nipponico, sono trapelate diverse indiscrezioni inerenti alla sua permanenza alla corte di Christian Horner ed Helmut Marko. Alcune fonti davano certa la promozione di Isack Hadjar, ma a calmare le acque ci pensa il manager austriaco – Marko – che ribadisce in un’intervista a Speedweek: “Tsunoda resterà con noi fino al termine della stagione 2025”.

Se per il mondiale piloti c’è ancora una piccola, piccolissima speranza, ciò che è certo è l’andamento del campionato costruttori, che sarà in linea con la stagione precedente.

“Per quanto riguarda il Mondiale Costruttori, possiamo già considerarlo compromesso” afferma Marko, anche a causa delle difficoltà del secondo pilota. “Yuki Tsunoda, infatti, sta impiegando più tempo del previsto ad adattarsi”.

Helmut Marko, come spesso accade, non risparmia critiche al giovane giapponese: “Nelle ultime tre gare ha raccolto appena un punto e questo non è sufficiente. A Imola ha danneggiato il fondo e altri componenti nuovi, per cui non sta girando con lo stesso materiale a disposizione di Max. Il problema più grande è che, nelle prove libere, spesso è distante solo un decimo da Verstappen, ma in qualifica il distacco si amplia. Quando la pressione sale, fatica a mantenere il passo. Yuki ha bisogno di più tempo per adattarsi e lo avrà. Ci aspettiamo comunque che resti al volante fino a fine stagione”.

Gp Miami 2025 - Red Bull: Verstappen resiste, McLaren insiste. Red Bull al tappeto
Yuki Tsunoda, pilota Red Bull

Red Bull guarda al futuro: Hadjar in pole per il post-Tsunoda

In un articolo recente, parlavamo di come la costanza sia diventato un punto forte del team Red Bull. Tale elemento, però, è presente sul piano dei tecnici e dei manager, ma altrettanto non possiamo dire sul piano dei piloti.

Ogni anno, infatti, Max deve capire quale driver correrà al suo fianco. E chi lo affiancherà nella stagione 2026? Voci di paddock dicono che Yuki traslocherà in Aston Martin, non per essere titolare ma per ricoprire il ruolo di terzo pilota. Il tutto per il suo legame con Honda.

Al suo posto, fresco di un debutto sorprendente ma soprattutto convincente, potrebbe esserci Isack Hadjar. Il francese classe 2005 è l’unico driver – dopo Max – di cui sono contenti i vertici Red Bull e sarebbero felici di promuoverlo dalla prossima stagione.

L’occasione, però, potrebbe non tardare. Infatti, se Verstappen dovesse commettere un’azione al di fuori della luce della legge, dovrà saltare una gara ed il suo sedile potrebbe essere occupato proprio da Hadjar.

Si parla anche di Lawson in realtà, ma considerando il suo debutto, difficile immaginare che la scelta ricada su di lui. Curioso sarà vedere il suo rendimento e chi tra Isack e Yuki avrà la meglio. È vero che Tsunoda resterà fino al termine della stagione – stando a Marko – ma è pur vero che in Red Bull le cose cambiano rapidamente.

Arvid Lindblad vince la Future Race a Barcellona

Red Bull pensa al domani: la nuova generazione è già in pista

E in Racing Bulls? La soluzione è nel vivaio Red Bull. Infatti, in Formula 2 c’è un pilota di soli 17 anni che inizia a far parlare di sé: Arvid Lindblad. Attualmente è terzo in classifica ed è reduce dalla vittoria della Future Race di Barcellona. Spinto dalla dirigenza Red Bull, il pilota prossimo alla maggiore età – 18 anni ad Agosto – ha ottenuto la super licenza da parte della FIA.

Tradotto: Lindblad potrà correre in Formula 1 qualora lo scenario squalifica dovesse concretizzarsi. Il che vorrebbe dire anche effettuare una sorta di test, per quel che potrebbe essere la stagione 2026. E Marko già lo elogia, affermando: “Ha appena 17 anni, ma è già un talento straordinario”.

Stagione che vedrebbe quindi Verstappen – Hadjar in Red Bull e Lawson – Lindblad in Racing Bulls, sempre che Max non vada altrove. Per il francese #6 è sì un’occasione, ma lo è ancor di più se consideriamo che dall’anno prossimo ci saranno le nuove monoposto.

Che possa essere segno di una rinascita Red Bull e di avere finalmente due piloti validi in lotta per il costruttori? Basandoci sulla stagione in corso e quelle precedenti, difficile fare tale affermazione, anche perché il team austraico si muove troppo in direzione delle prestazioni di Max. Giustamente, tra l’altro.

Però potrebbe essere il momento giusto per sviluppare una vettura che incontri lo stile di guida di entrambi, anche in vista di ciò che potrebbero essere le prossime stagioni senza Verstappen. Anche se, la monoposto attuale, è già in fase di sviluppo e chi avrà potuto contribuire, è sicuramente ed unicamente l’olandese.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Formula 2

Tags: F1Isack HadjarMax VerstappenNewsRed BullYuki Tsunoda
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
GP Canada 2025, meteo: piogge primaverili in agguato?

GP Canada 2025, meteo: piogge primaverili in agguato?

Ferrari SF-25

Gp Canada 2025, Ferrari: a Montreal per confermare i progressi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica