F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

Sebastien Buemi: una carriera di successi lontano dalla Formula 1

Sebastien Buemi, successi in Formula E e WEC dopo la F1. Scelte, occasioni mancate e una carriera ricca di trionfi nel motorsport

Irene Romano by Irene Romano
24 Febbraio 2025
in Altri Mondi, Formula E
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
BUEMI Sébastien (swi), Toyota Gazoo Racing, Toyota GR010 - Hybrid, portrait,   during the 2024 6 Hours of Fuji, 7th round of the 2024 FIA World Endurance Championship, from September 13 to 15, 2024 on the Fuji Speedway in Oyama, Shizuoka, Japan - Photo Frédéric Le Floc'h / DPPI

BUEMI Sébastien (swi), Toyota Gazoo Racing, Toyota GR010 - Hybrid, portrait, during the 2024 6 Hours of Fuji, 7th round of the 2024 FIA World Endurance Championship, from September 13 to 15, 2024 on the Fuji Speedway in Oyama, Shizuoka, Japan - Photo Frédéric Le Floc'h / DPPI

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sebastien Buemi ha costruito una carriera di grande successo nel motorsport, conquistando il titolo di campione di Formula E nella stagione 2015/16, quattro vittorie nel Campionato del Mondo Endurance e altrettanti successi alla 24 Ore di Le Mans. Tuttavia, nel mondo della Formula 1, la categoria regina dell’automobilismo, il pilota svizzero non è riuscito a lasciare un segno significativo. Nonostante si fosse prospettata la possibilità di un ritorno in griglia dopo diversi anni, Buemi ha preferito seguire un percorso differente.

Con un totale di 55 Gran Premi all’attivo, 29 punti in classifica e due settimi posti come migliori risultati, la sua avventura in Formula 1 si è conclusa dopo tre stagioni con la scuderia Toro Rosso, il team satellite della Red Bull. Per il 2012, la squadra ha deciso di puntare su Daniel Ricciardo e Jean-Eric Vergne, lasciando Sebastien Buemi senza un sedile da titolare. Pur mantenendo un legame con la Red Bull nel ruolo di collaudatore e pilota di riserva per diversi anni, un suo ritorno da titolare non si è mai concretizzato.

“Nel 2018 abbiamo avuto una conversazione con Christian Horner ed Helmut Marko“, ha raccontato Buemi sul canale YouTube di e-Formel.de. “Ma per me non aveva molto senso, dato che avevo già contratti vantaggiosi in Formula E e con Toyota. C’era la possibilità di tornare alla Toro Rosso, ma ho preferito continuare il mio percorso piuttosto che rientrare in Formula 1“.

Sebastien Buemi
Sebastien Buemi pilota Envision Racing in Formula E

Sebastien Buemi “Non è stata una mia decisione, ho dovuto accettarlo. Nel motorsport serve anche un pizzico di fortuna “

Nel 2019, Helmut Marko ha spiegato a Motorsport.com le ragioni per cui Sebastien Buemi ha rifiutato l’offerta: “Non potevamo offrirgli lo stesso stipendio che guadagnava in Formula E e nel WEC con la Toro Rosso“. Questa affermazione sembrava contraddire quanto dichiarato dallo stesso Marko nel 2011, quando aveva affermato: “Non vedevamo ulteriori margini di crescita. Abbiamo bisogno di vincitori“. Nonostante tutto, Buemi non porta rancore nei confronti della Red Bull.

“Penso che la Red Bull e Marko abbiano fatto molto per me“, ha detto. “Sono davvero grato per le opportunità ricevute. Ovviamente all’epoca non comprendevo la loro scelta: avrei voluto guidare la Red Bull. Ma non era nelle mie mani e ho dovuto accettarlo. È stato un momento difficile“, ha aggiunto il pilota svizzero. “Ho dedicato tutta la mia vita alla Formula 1, quindi non è semplice accettare certe decisioni. Tuttavia, sono rimasto come pilota di riserva della Red Bull e ho dovuto guardare avanti“.

La sua carriera ha poi preso una direzione diversa, portandolo al successo sia nel WEC che in Formula E. “Mi sono concentrato su Toyota nel WEC. Non è stato facile all’inizio, ma ero consapevole della mia velocità. Nel motorsport, oltre al talento, serve anche essere nel posto giusto al momento giusto: ho vinto entrambi i campionati, ma in Formula 1 il tempismo non è stato favorevole“.


Crediti Foto: Formula E, FREDERIC LE FLOCH

Tags: Formula 1Formula ERed BullSebastien Buemi
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Mercedes W16: la nuova Freccia per un tricolore

Mercedes W16: la nuova Freccia per un tricolore

Mercedes W16: la nuova Freccia per un tricolore

Mercedes W16, una monoposto nata per correggere i difetti della W15

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica