F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Sebastian Vettel e la sindrome dell’insegnante di religione

Vettel, da campione F1 a paladino green: una metamorfosi radicale che sfiora la caricatura.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
15 Settembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
2
sebastian vettel insegnante di religione
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo aver dominato la Formula 1 e acceso le speranze dei tifosi Ferrari, Sebastian Vettel ha cambiato strada. Oggi veste i panni del paladino green: predica sostenibilità, porta avanti progetti ecologici e si presenta come un testimonial etico più che come un ex campione. Una metamorfosi radicale che ricorda quella di Claudia Koll, passata dal cinema di Tinto Brass alla croce. Un cambio d’immagine radicale che un po’ divide: redenzione autentica o immagine costruita?

Dalle vittorie al pulpito ecologista

C’è stato un tempo in cui Sebastian Vettel era soltanto un pilota. Un campione feroce, quattro volte iridato con Red Bull, capace di infiammare i cuori ferraristi con vittorie memorabili. Oggi, invece, il Vettel che ci viene proposto non è più quello delle staccate al limite, ma il paladino dell’ambiente.

La redenzione a colpi di carburante ecologico

Dopo aver bruciato tonnellate di benzina in carriera, Vettel porta in pista le sue monoposto storiche alimentate con biocarburanti, costruisce alveari a Suzuka, sostiene progetti sociali e lancia collezioni di maglie costose devolvendo il ricavato. Una trasformazione radicale, quasi da copione.

Il paradosso del predicatore verde

Il problema è che questa metamorfosi rischia di sembrare più un copione che una presa di coscienza. Presentarsi ai saloni con scarpe vecchie e camicia sgualcita può rafforzare l’immagine del “messaggero umile”, ma dietro resta la contraddizione: Vettel è sempre stato il paladino di un mondo che con l’ambiente ha poco a che fare.

Dal campione al “professore” noioso

Così come Claudia Koll, passata dai film erotici di Tinto Brass a un percorso di fede e vocazione religiosa, anche Vettel sembra voler cancellare il proprio passato per reinventarsi in ua figura moralizzatrice. Entrambi hanno intrapreso un cammino di redenzione totale, ma nel farlo rischiano di diventare personaggi monotematici, più predicatori che protagonisti.

Pilota o missionario?

Forse il Vettel più autentico sarebbe stato quello che accoglie le proprie contraddizioni: un campione che ha fatto la storia con benzina e motori V8, senza sentirsi in dovere di travestirsi da guru green. Perché alla fine, quello che resta nella memoria collettiva non sono le prediche, ma i sorpassi.

E voi cosa ne pensate? Preferite ricordare Vettel per le sue vittorie o apprezzate di più la sua nuova vita da predicatore ecologista?


Crediti foto: IAA Mobility

Tags: F1NewsVettel
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Mercedes F1 2026

Mercedes: il 2026 sarà un anno ponte?

IGTC – 1000Km di Suzuka: dominio BMW-WRT in Giappone, Ferrari “baciata” dalla sfortuna

IGTC - 1000Km di Suzuka: dominio BMW-WRT in Giappone, Ferrari "baciata" dalla sfortuna

Comments 2

  1. Maria Helena Pizanni says:
    3 settimane ago

    Critichi, ma cosa fai per aiutare il pianeta? L’ipocrisia è lamentarsi di qualcuno che sta cercando di riparare un vuoto che lui stesso ha creato. Vettel è un uomo istruito, ha seguito corsi, è laureato in agronomia, studia ad Harvard… e tu? Cosa fai per aiutare? Ripara, sensibilizza e diffonde la conoscenza. Andate a parlare di altri, come Piquet e i suoi commenti razzisti, dell’infedeltà degli autisti o cose del genere, ma non venite a parlare di un ex pilota che parla e agisce.

    Rispondi
    • Diego Catalano says:
      3 settimane ago

      Peccato, è sfuggito il senso dell’articolo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica