F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Jonathan Wheatley, cuore e tecnica: dalla Red Bull al futuro Audi in F1

Dal garage alla gestione di un team: l’ex uomo chiave di Milton Keynes apre una finestra sulla sua carriera, tra aneddoti di paddock, passioni personali e nuovi obiettivi in Svizzera

Dario Sanelli by Dario Sanelli
23 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Jonathan Wheatley, Sauber

Jonathan Wheatley, Sauber

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Jonathan Wheatley, oggi al timone della Kick Sauber, ha alle spalle una carriera che incarna alla perfezione il percorso dal basso verso l’élite della Formula 1. Con l’entusiasmo di chi ha vissuto ogni angolo del paddock, dalla postazione del meccanico alla cabina di comando, Wheatley si è raccontato senza filtri, tra ricordi formativi, legami storici e un presente che guarda al futuro con ambizione.

“Ottimista, appassionato, positivo”: tre parole che usa per descriversi e che riflettono un’attitudine che lo ha accompagnato fin dai primi passi nel motorsport. L’amore per la F1 nasce in tenera età, grazie a un’esperienza memorabile: “Ero a Brands Hatch, mio padre conosceva il capo meccanico della Ferrari. Mi fece salire su una monoposto e la mise in moto. In quel momento ho capito che quella sarebbe stata la mia vita”.

Jonathan Wheatley Team Principal Kick Sauber
Jonathan Wheatley Team Principal Kick Sauber

La passione si concretizza a nove anni con i primi giri su un go-kart Deavinsons Sprint a Rye House. Da lì in poi, il percorso di Wheatley è una scalata fatta di tenacia e relazioni. Tra queste spicca quella con Jean Alesi: “Ho lavorato con lui alla Benetton. Il nostro legame è nato immediatamente, è un personaggio unico, generoso, istintivo. Avrei voluto vincere almeno una gara insieme a lui”.

Non è un caso che, se dovesse scegliere dei compagni per un’ipotetica isola deserta, Wheatley farebbe i nomi di Alesi e Flavio Briatore. “Chiunque li abbia visti insieme in quel periodo può immaginare: ogni giorno era un’esplosione di risate. Una coppia indimenticabile”.

Il suo team principal di riferimento? “Difficile sceglierne uno solo. Flavio aveva carisma e intuito fuori dal comune, ma ciò che ha costruito Ron Dennis in McLaren è qualcosa di straordinario. Lo ammiro profondamente”.

Wheatley ama anche perdersi nella cultura. Dopo il recente trasferimento a Zugo, in Svizzera, per guidare la trasformazione della Sauber in Audi F1, ha scoperto un nuovo equilibrio: “Non pensavo mi avrebbe colpito così tanto. Le corse mattutine lungo il lago, le montagne, la quiete… È uno stile di vita che adoro. Ora vorrei imparare davvero il tedesco”.

Quando si parla di momenti memorabili in Formula 1, Wheatley non cita i titoli mondiali vinti con la Red Bull, ma un altro traguardo simbolico: “Il primo pit stop da record mondiale. Non è solo questione di tempo: è l’armonia tra ventidue persone che agiscono in sincronia per due secondi. Un atto collettivo che mi ha sempre commosso”.

E proprio sul fronte tecnico, Wheatley sa bene quanta preparazione ci sia dietro quel gesto apparentemente fulmineo: “Ognuno arriva al box con pressioni diverse, problemi personali, emozioni. Ma in quei due secondi tutto scompare. È una delle magie più pure di questo sport”.

Lontano dal circuito, Wheatley coltiva le amicizie con colleghi di lungo corso, come Alan Permane e Steve Nielsen. E non rinuncia a una tradizione tutta britannica: “Ho un club del curry con amici del motorsport. È lì che spesso rido fino alle lacrime”.

Sauber
Le due Sauber turante il Gp di Cina 2025

Nel paddock, pochi si sottraggono alla prova del karaoke, ma lui ammette candidamente: “Non fa per me. L’unico modo per cavarsela? Cantare qualcosa di Tom Jones, così almeno ti copre il coro!”. Anche i regali dei fan, a volte, raccontano storie inaspettate: “Aiutammo la Lotus a spegnere un incendio in Malesia. Qualche mese dopo, ricevetti un portachiavi da pompiere. Lo conservo ancora oggi”.

Se potesse essere qualcun altro per un giorno? “Vorrei essere Ayrton Senna, al volante di una Formula 1. Ma mi accontento di vivere questo presente”.

Oggi, a capo di Kick Sauber, Wheatley guarda avanti con determinazione: “Il progetto Audi mi appassiona profondamente. Tra cinque anni? Spero di essere ancora qui, immerso in questa sfida. E di godermi ogni istante”.


Crediti foto: Sauber

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Jonathan WheatleyNewsSauber
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Lewis Hamilton

Ferrari - Età veneranda e auto inefficace: il mix esplosivo che "condanna" Hamilton

F1 MotoGP

F1 e MotoGP sotto l’egida Liberty Media: evoluzione o rischio omologazione?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica