Negli ultimi anni, Sauber ha vissuto una fase di transizione in attesa del passaggio sotto il controllo di Audi, previsto per il 2026. Nel frattempo, il team elvetico, ha trovato un modo per rimanere a galla economicamente, stringendo accordi di sponsorizzazione con Stake, una società di scommesse online che ha sollevato non poche controversie. Con Stake e la piattaforma di streaming Kick che si alternano come name sponsor nei alcuni paesi dove le norme vietano la pubblicità del gioco d’azzardo, Sauber sembra aver adottato una politica di “cassa facile”, in attesa che Audi prenda pieno controllo del team.
Stake e il marketing aggressivo
Stake è una società di casinò online e scommesse che ha saputo imporsi sul mercato grazie a una campagna di marketing aggressiva, spesso basata su collaborazioni con influencer e streamer di contenuti controversi. La piattaforma Kick, strettamente collegata a Stake, è diventata famosa per essere meno restrittiva rispetto a Twitch, attirando streamer bannati o in cerca di maggiore libertà creativa, incluso contenuto provocatorio o borderline.
Un esempio emblematico è la collaborazione con streamer come Aiden Ross e la popstar Drake, entrambi attivi su Kick e associati a Stake. Ross, noto per i suoi contenuti sopra le righe, ha promosso Stake durante le sue live, contribuendo a rendere il marchio visibile a un vasto pubblico, spesso giovane. Drake, da parte sua, ha partecipato a streaming che hanno sollevato domande etiche sul tipo di contenuti associati a Stake, considerando che la piattaforma permette anche la promozione di attività di gioco d’azzardo con un impatto su minorenni
La strategia dietro Stake e Kick su X e Reddit
La promozione di Stake non si ferma alle piattaforme di streaming. Su X (precedentemente Twitter) e Reddit, sono emerse segnalazioni riguardanti account che pubblicano contenuti pornografici o provocatori, sempre con il logo di Stake ben visibile. Video di streamer sponsorizzati da Stake che rischiano il ban per contenuti sessualmente espliciti circolano su pagine seguite da milioni di persone, violando così le norme pubblicitarie di X, che proibiscono la promozione di contenuti associati al gioco d’azzardo. Su Reddit, account apparentemente innocui iniziano improvvisamente a discutere di scommesse e giochi d’azzardo, creando un ecosistema in cui Stake si infiltra senza rispettare le regole delle piattaforme.
Sauber in attesa di Audi: fare cassa a tutti i costi
Con il team Sauber già destinato a diventare parte del progetto Audi dal 2026, appare chiaro che l’attuale gestione sia focalizzata principalmente su obiettivi economici a breve termine. L’accordo di sponsorizzazione con Stake garantisce entrate significative, permettendo alla squadra di restare a galla senza porsi alcun obiettivo sportivo, anche se a costo di associare il proprio nome a un marchio controverso. Nei paesi dove le restrizioni sul gioco d’azzardo sono più severe, Sauber adotta il nome Kick come name sponsor, mantenendo una facciata di legalità ma senza allontanarsi dalla strategia di fondo di Stake.
Tuttavia, questo rapporto rischia di interrompersi in qualunque momento, dato che Stake è sotto stretta sorveglianza in diversi paesi e potrebbe vedere restringersi ulteriormente i margini operativi. Per Sauber, comunque, il rischio è limitato: l’obiettivo a lungo termine è la transizione in Audi, e fino ad allora, il team non ha molto da perdere, trattandosi di un “segnaposto” temporaneo in attesa di una ristrutturazione radicale.
L’uso di Stake e Kick come sponsor riflette una strategia mirata da parte di Sauber per fare cassa durante questa fase di transizione. Tuttavia, il legame con un’azienda dalle pratiche pubblicitarie discutibili potrebbe danneggiare l’immagine del team a lungo termine, così come quella della Formula 1 stessa. Fino ad allora, sembra che Sauber abbia scelto di massimizzare le entrate senza preoccuparsi troppo delle ripercussioni reputazionali, consapevole che la squadra, così com’è ora, rappresenta solo una tappa intermedia verso un futuro completamente diverso.