F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Salvato da una barretta di cioccolato

L'accordo tra la F1 e la Nestlé potrebbe essere l'indizio della permanenza di Sergio Perez nell'ecosistema Red Bull. Le line-up piloti decise (anche) da ragioni commerciali

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Novembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Perez KitKat

Sergio Perez (Oracle Red Bull Racing), storico testimonial KitKat per il Messico

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Faccio outing: la cioccolata non mi piace. So che probabilmente non ve ne fregherà nulla, ma dovevo dirlo perché un’altra cosa che non mi va a genio è la presenza di Sergio Perez in Formula 1. Direte: quale diavolo di nesso c’è tra le due cose? Il punto è che Nestlé, colosso svizzero del settore alimentare, ha puntato molto sul pilota di Guadalajara per promuovere la famosa barretta KitKat nel mercato messicano.

Questa storia nasce male per me, perché il nome del prodotto mi fa pensare al cibo per gatti. Sommato al fatto che la cioccolata non mi piace, il risultato è che apprezzo ancora meno tutta l’operazione che coinvolge il “prode” Sergio.

Chi di voi pensa che il messicano possa mantenere il suo posto in Red Bull dopo un 2024 letteralmente disastroso alzi la mano. Una stagione nella quale, a differenza delle precedenti, non ha salvato l’onore con nemmeno una vittoria, rimanendo relegato spesso nella parte mediana della classifica e venendo surclassato da Max Verstappen.

Perez KitKat
KitKat: sponsor ufficiale della F1

F1 – KitKat: ancora di salvezza per Sergio Perez

Ieri la Formula 1 ha annunciato un accordo con Nestlé, che renderà la croccante barretta ricoperta di cioccolato – il cui solo odore fa salire un picco glicemico – uno sponsor per la stagione 2025. KitKat festeggerà così i 90 anni dalla sua prima commercializzazione nell’anno in cui il Circus celebrerà i suoi 75. Un romantico legame? In realtà si tratta dell’ennesimo contratto munifico per una categoria che sa bene come fare soldi.

Tutto ciò potrebbe avere ripercussioni sul futuro di Sergio Perez, poiché questi è un testimonial importante in un mercato fiorente per Nestlé. L’accordo con la Formula 1 può quindi essere un indizio sulla sua permanenza nell’ecosistema Red Bull. Tuttavia, le voci di un possibile avvicendamento tra lui e Liam Lawson continuano a circolare. Helmut Marko sta spingendo affinché il giovane neozelandese venga promosso nel team di Milton Keynes, mentre le prestazioni scadenti di Perez pesano sempre di più.

Con Franco Colapinto sullo sfondo, un altro pilota con sponsor generosi a rimorchio, il destino di Perez sembrava segnato. Tuttavia, questo nuovo accordo tra i colossi Nestlé e F1 rimette in gioco il messicano, testimonial troppo importante per un’area geografica molto redditizia per prodotti di questo tipo. I gusti son gusti…

F1 News
Sergio Perez, protagonista di un’ennesima prova negativa in Brasile

Chiaramente non si possono trarre conclusioni definitive, ma è possibile fare delle ipotesi. Red Bull potrebbe continuare a operare col suo modello “a una punta”, mettendo Verstappen al centro, e Perez potrebbe essere utile per proseguire con questo paradigma. D’altra parte, però, c’è anche la necessità di migliorare le prestazioni, e l’opzione Lawson resta appetibile.

Un possibile scenario è che Perez possa fare un passaggio da Milton Keynes a Faenza, sostituendo proprio Lawson. In questo modo, gli equilibri non verrebbero stravolti e la Formula 1, insieme a Nestlé, avrebbe il suo testimonial ancora operativo, anche se in una scuderia diversa.

Fantamercato? Assolutamente sì, ma basato su fatti concreti che in Formula 1 hanno sempre avuto peso nella definizione delle line-up. La figura del “pilota con la valigia” – colui che porta sponsor e capitali – è ancora viva e funzionante. È proprio questa Formula 1, alla continua ricerca di fondi, che si sposta dal Vecchio Continente verso Paesi con poca tradizione sportiva ma molti capitali, a dimostrazione di come le scelte commerciali prevalgano su quelle tecnico-sportive.

Lo sa bene Andretti, che si è visto osteggiato in tutti i modi poiché le scuderie e Liberty Media vogliono tutelare il meccanismo delle dieci squadre, evitando l’ingresso di un altro team, anche se porterebbe con sé un nuovo costruttore pronto a sostituire la fuggiasca Renault.

Insomma, Sergio Perez potrebbe mantenere il suo posto in Red Bull o reinventarsi in Visa Cash App Racing Bulls (tanto per fare un esempio di nomi assurdi creati per gli sponsor), grazie al mercato di casa sua, dove si vendono milioni di queste barrette dal gusto discutibile. Lo ammetto: non sono pronto a continuare a vedere Perez in Formula 1, per di più con una barretta di cioccolato in bocca. Che amarezza, altro che dolcezza.


Crediti foto: Sergio Perez, Oracle Red Bull Racing, F1

Tags: EditorialeF1NewsRed BullSergio PerezVCARB
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz

Carlos Sainz penalizzato dalla sua consistenza?

F1 Automotive

UFFICIALE: il matrimonio tra Alpine e Mercedes va in porto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica