F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Non sono classista, ma…

Come è cambiata la narrazione degli appassionati e degli addetti ai lavori nei confronti delle scelte di alcuni piloti

Giovanni Tito by Giovanni Tito
8 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sainz Williams

Carlos Sainz, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nelle ultime settimane, attorno a Carlos Sainz, pilota della Ferrari, si è creato un clima di attesa per il suo futuro. Il 1 febbraio del 2024 è stato annunciato l’approdo di Lewis Hamilton alla corte di Maranello, cosa che ha costretto lo spagnolo a mettersi nella scomoda condizione di doversi trovare un sedile per il 2025.

Le prime voci iniziali lo volevano sciuro approdante in Audi. Carlos ha messo però in stand-by il colosso tedesco aspettando eventuali sviluppi su un sedile lasciato da Hamilton, in Mercedes. Ma anche osservando gli sviluppi in casa Red Bull che era in bilico sul da farsi con Sergio Pérez.

Durante il Gran Premio di Monaco escono fuori rumors inaspettati che vorrebbero Sainz non in Sauber/Audi bensì nella storica scuderia Williams. Nell’ultima settimana la Red Bull ha riconfermato il sedile di Pérez per le annate 2025 e 2026, chiudendo di fatto le porte al ferrarista.

La Mercedes non sembra essere orientata sul madrileno scommettendo subito sul golden boy italiano, Andrea Kimi Antonelli, o su Esteban Ocon, il francese appena defenestrato dall’Alpine con un passato nella casa della Stella a Tre Punte.

Si parla però insistentemente di Sainz alla Williams. Alcune testate danno l’affare per fatto, ma il protagonista ha smentito. In assenza di conferme, quindi, ci limitiamo a riportare i fatti. E a valutarli.

Gli appassionati e gli addetti ai lavori hanno un po’ da ridire sulla scelta operata dello spagnolo mettendoci un po’ di classismo nei confronti di una scuderia storica e gloriosa come quella della Williams.

Carlos Sainz: Williams scelta al ribasso?

La Williams, dal 2018 ad oggi, naviga costantemente nella parte bassa della classifica. Patron Sir Frank Williams, prima della sua scomparsa, nel 2021, ha venduto la compagnia alla Doriltol Capital per 152 milioni di euro mantenendo comunque lo storico nome.

L’ultima vittoria della scuderia inglese è di Pastor Maldonado nel Gran Premio di Spagna del 2012. Per risalire all’ultima pole position bisogna fare un balzo avanti di due anni: Felipe Massa, al Gran Premio d’Austria, centra la sua 16° e ultima in carriera.

L’ultima soddisfazione per il team inglese arriva con il podio, un 3° posto, ottenuto da Lance Stroll sul tracciato cittadino di Baku nel 2017. Questo fu anche l’ultimo campionato in cui la Williams chiuse in top 5, totalizzando 83 punti. Da lì in poi, l’oblio senza fine. 

In passato alcuni piloti campione del mondo hanno compiuto un passo indietro legandosi a squadre meno blasonate. Come fece Damon Hill che passò alla Arrows che, in 20 anni di F1, non aveva mai vinto una gara. L’inglese si dovette accontentare di un solo podio, insperato, in Ungheria dopo aver sfiorato la vittoria.

Jacques Villeneuve, campione del mondo nel 1997, dopo una lotta senza esclusioni di colpi contro la Ferrari di Michael Schumacher, nel 1999, firmò un contratto con la neonata British American Racing, la BAR. Il campione del mondo del ’97 non conquistò neppure un punto.

I piloti attuali, rispetto a quelli del passato, tengono molto di più al posto fisso invece di provare nuove avventure, affrontare stimolanti sfide nell’ignoto. Probabilmente, il bi-campione del mondo Fernando Alonso, è l’ultimo pilota “viaggiatore” che salta da una scuderia all’altra. Anche gli appassionati e gli addetti ai lavori si sono abituati allo “snobismo” dei piloti. Anche loro preferiscono il posto fisso.

Carlos Sainz
Carlos Sainz in attesa di conoscere il proprio futuro. Che non è forse quello che sperava

Sainz vorrà andare in Williams? Il vecchio appassionato di Formula 1, quello “duro e puro”, dovrebbe essere contento di questa scelta. Invece, con superbia e con classismo, con un “ma” che non può di certo mancare, vede la squadra di Grove come un “downgrade”.

Dal 2026 avremo delle nuove auto e delle nuove power-unit che potrebbero mischiare le carte. In passato i nuovi regolamenti hanno regalato risultati inaspettati. Basti pensare alla Brawn GP, una scuderia nata dalle ceneri della Honda F1 Team Racing che, grazie al cambio di regolamento del 2009, ha vinto entrambi i mondiali.

Il 2026 potrebbe essere un remake di quel film. Potremmo vedere la Williams di Sainz dominare il mondiale o, al contrario, raschiare il fondo del barile. Ma di certo se Carlos dovesse andare nel team inglese avrebbe operato una scelta coraggiosa che non deve per forza essere condivisa. Ma sicuramente rispettata. Il coraggio, forse, agli altri manca. Non a Carlos Sainz.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzF1NewssliderWilliams
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Gp Canada 2024 – Libere bagnate, a riscaldarle ci pensa Alonso

Gp Canada 2024 - Libere bagnate, a riscaldarle ci pensa Alonso

24H Le Mans

FIA WEC: il programma completo della 24H di Le Mans

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica