F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

L’onestà di Sainz su un problema atavico della Ferrari SF-24

La Ferrari SF-24 soffre nelle curve ad alta velocità e di percorrenza lunga. Per tale ragione il GP d’Austria spaventa meno

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Carlos Sainz in pista con la Ferrari SF-24 durante il GP di Spagna 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Carlos Sainz spera che Barcellona si riveli una pista non veritiera per la Ferrari SF-24. La Ferrari cercava di riprendersi da una disastrosa uscita in Canada con un pacchetto di aggiornamenti destinato a completare gli update introdotti di Imola.

Nonostante le novità abbiano mostrato una velocità incoraggiante nell’ultima sessione di prove libere, sia Sainz che Charles Leclerc non sono stati in grado di eguagliare i rivali e hanno chiuso in terza fila. Anche in gara la Ferrari non è riuscita a fare breccia: Carlos ha lottato con il degrado e ha chiuso in sesta posizione, mentre Leclerc ha tagliato la bandiera a scacchi in quinta piazza.

Dopo aver iniziato la stagione nelle vesti della più costante sfidante della Red Bull, la Ferrari è scivolata dietro la McLaren e ora anche alla Mercedes. C’è di che essere preoccupati. 

Sainz, con molta onestà, ha detto che a Barcellona la Ferrari era dietro la W15. “In gara ero un decimo o due più lento di Russell. Charles ha rispecchiato quello che ha fatto Hamilton ed è stato uno o due decimi più lento. Ovviamente, Red Bull e McLaren sono chiaramente un passo avanti. Non è stato il nostro miglior fine settimana”. 

“Montmelò è stata la pista dove abbiamo faticato di più anche l’anno scorso. Quindi, questa è un po’ la nostra speranza, che sia solo una pista che ha dato valori fasulli e che ci saranno altri tracciati in cui saremo un po’ più competitivi. Abbastanza competitivi da lottare per le vittorie con Red Bull e McLaren? Non lo so. Ma sicuramente più competitivi“.

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 attende conferme dal GP d’Austria

Ferrari SF-24: il problema sono le curve d’appoggio

Sainz ha rivelato dopo le qualifiche che il più grande problema della Ferrari derivava dai ricorrenti rimbalzi nelle curve ad alta velocità. “Per me è la natura ad alta velocità delle piste con lunghe curve combinate a metterci in difficoltà“. Cina, Suzuka, Barcellona, dunque. Ma anche Silverstone potrebbe rimanere indigesta alla SF-24. 

“Quando passi molto tempo nelle curve ad alta velocità… È lì che eravamo deboli l’anno scorso ed è lì dove siamo ancora deboli quest’anno. Questa rimane ancora la nostra priorità per lo sviluppo”. Per questa ragione, forse, Spielberg preoccupa meno date le sue caratteristiche: leggi qui.

Sainz ha aggiunto che il deficit si accentua quando il degrado entra in gioco. La gomma fresca mitiga i problemi: “Abbiamo un bilanciamento molto aperto, soprattutto una volta che la gomma decade in prestazioni. A quel punto fai più fatica, ecco perché la gara è sempre difficile da gestire“. 

Sainz ha negato di essere preoccupato che il porpoising che rischia di innescarsi ad alta velocità al Red Bull Ring e a Silverstone: “Abbiamo sofferto di più a Barcellona l’anno scorso e anche nel 2022. Quindi, è un po’ la pista in cui tendiamo a soffrire di più. Ricordo che l’Austria non era un problema per le caratteristiche della pista e forse per l’asfalto. E Silverstone è tornato un po’ da noi, quindi vedremo dove saranno queste vetture quest’anno”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzF1Gp Austria 2024NewsSF-24slider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Il Gran Premio delle bandiere rosse

Il Gran Premio delle bandiere rosse

accelerando il ritmo austria

Accelerando il Ritmo: pronti per Spielberg con "Can't Stop" dei Red Hot Chili Peppers

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica