F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Carlos Sainz la spara grossa: “Voglio che Madrid sia la miglior pista al mondo”

L'ambasciatore del Madring, Carlos Sainz, presenta il nuovo circuito di Madrid, e racconta la sua visione per trasformarlo in uno dei tracciati più spettacolari e iconici della F1

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
26 Aprile 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz presenta il circuito di Madrid: "Voglio la miglior pista al mondo"
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Carlos Sainz e Madrid. Durante la cerimonia ufficiale di presentazione del nuovo circuito cittadino “Madring“, il pilota spagnolo della Williams, originario della capitale, e scelto, infatti, come ambasciatore della pista, ha parlato del nuovo tracciato spiegando che ce la sta mettendo tutta per aiutare gli organizzatori dell’evento a rendere la pista un ottimo show.

Un cittadino di 5474 metri che attraverserà vari quartieri di Madrid, e che ospiterà il Gran Premio di Spagna dal 2026 al 2035. Per il momento, solo tramite il virtuale abbiamo potuto avere modo di conoscere il layout del Madring. In particolare, è stata la chicane che anticipa l’entrata nel tunnel che ha preoccupato gli appassionati di Formula uno.

In effetti, dopo un lungo rettilineo, che ricorda vagamente il lungo tratto del tracciato russo di Sochi, si arriva in questa chicane che potrebbe mettere in seria difficoltà i 22 piloti che parteciperanno il prossimo anno al Campionato di F1. Tuttavia, Sainz ha già ribadito di aver risposto alle domande dei colleghi in griglia.

“I piloti mi hanno chiesto alcune cose riguardo il circuito, le curve, il layout. Gli ho detto di non preoccuparsi perché darò il mio contributo per rendere questa pista un buon show“, rassicura il pilota della Williams.

Carlos Sainz spiega cosa cerca in un circuito di F1

Alla luce dei suoi dieci anni di esperienza in F1, lo spagnolo sa quali emozioni un pilota cerchi in un circuito, tenendo anche conto della questione sicurezza. Ecco perché gli organizzatori dell’evento hanno fatto un bel colpo nominandolo ambasciatore del tracciato. Secondo l’ex Ferrari, per essere unico, una pista di F1 deve avere carisma e carattere. E sul circuito madrileno, Sainz ha una richiesta particolare.

Gp Spagna 2026
Carlos Sainz è il testimonial del Gp di Spagna 2026 che si terrà sul circuito del Madring – Crediti foto: SoyMotor

“Da pilota, quello che chiedo a un tracciato di F1 è che abbia carisma e carattere, che abbia delle curve che lo rendano differente. Ci sono circuiti come Baku, che non hanno chissà quante curve dopo la sezione del castello, ma ha carattere grazie ai lunghi rettilinei che rendono possibile i sorpassi. È spettacolare”, spiega il trentenne. “Poi c’è Jeddah, pieno di curve veloci, anch’esso spettacolare. Sono tutti circuiti cittadini che sono riusciti a ottenere un’identità”.

Sainz: “Cosa chiedo al Madring? Ora ve lo spiego. Possiamo avere il miglior circuito al mondo”

Secondo lo spagnolo, questo tracciato ha il potenziale per diventare un gioiello del calendario della F1, ed è sicuro che l’intera città, non potrà che beneficiare del Gp di Madrid, grazie anche agli eventi connessi a quest’ultimo. Sappiamo, infatti, quanto Liberty Media spinga a organizzare intorno alla gara, dei momenti di svago come concerti, dj set, ecc.

Carlos Sainz
Carlos Sainz dà il via ai lavori sul Circuito del Madring, sede del Gp di Spagna 2026

“Tutto ciò che sarà intorno al circuito, tutti i concerti e le iniziative aiuteranno molto la città. Penso che potremo avere il miglior circuito al mondo e il miglior evento dell’intero calendario. Ci saranno 24 gare. Messico, Miami e Las Vegas stanno facendo molto bene, ma credo sinceramente che Madrid potrà batterli“, conclude Sainz.


Crediti foto: SoyMotor, F1

Tags: Carlos SainzF1MadringNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Lewis Hamilton e le difficoltà alla guida della Ferrari: analisi delle prime gare stagionali

Lewis Hamilton e le difficoltà alla guida della Ferrari: analisi delle prime gare stagionali

Lewis Hamilton

News F1 26/4 - Fase critica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica