F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Si chiude l’era Sainz. I numeri del confronto con Leclerc

Si chiude ufficialmente il percorso di Carlos Sainz in Ferrari: crescita costante, sfide vinte e il riconoscimento per il suo contributo al team

Redazione by Redazione
31 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sainz - Leclerc: i numeri a confronto
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Durante i suoi quattro anni in Ferrari, Carlos Sainz non ha avuto molte occasioni di vittoria a causa di vetture poco competitive. Tuttavia è interessante analizzare il confronto con il suo ormai ex compagno di squadra, Charles Leclerc.

Lo spagnolo è arrivato a Maranello nel 2021 dalla McLaren trovando una vettura che derivava da un progetto dell’anno precedente che si è rivelato poi errato in tutte le sue aree. In quella stagione, la monoposto non permetteva di lottare per le prime posizioni e dunque entrambi i piloti erano chiamati a massimizzare i risultati e raccogliere dati per migliorare la macchina.

Un lavoro sfiancante che ha permesso al Cavallino Rampante, l’anno successivo, di tornare ad assaporare il gusto della vittoria di un GP. Nell’occasione, Sainz marca il primo trionfo in carriera nel Gran Premio di Gran Bretagna. Analizziamo i numeri dal 2021 a oggi.

Sainz - Leclerc: i numeri a confronto
Carlos Sainz al Gran Premio di Spagna

Sainz vs Leclerc 2021–2024

  Vittorie Pole Position Podi Punti
Charles Leclerc 6 19 31 1029
Carlos Sainz 4 6 25 900.5

A un primo, sommario, sguardo, la differenza tra i due è sensibile, con una netta superiorità di Leclerc in alcune metriche come quella riferita alle pole position, ambito nel quale il monegasco detta legge. Tuttavia, se esaminiamo nel dettaglio le singole stagioni, possiamo notare una continua crescita di Sainz, che è riuscito a ridurre il divario con l’ostico compagno di squadra, arrivando talvolta a essere più veloce di lui, se non addirittura a posizionarsi davanti in varie qualifiche dell’ultima stagione disputata.


Le difficoltà del 2023 e le soddisfazioni del 2024

Il 2023 non è stato un anno facile per Carlos, a causa di una vettura che tendeva ad essere troppo sbilanciata sull’anteriore. Un’auto che risultava difficile da gestire, soprattutto nei tratti misti. Il driver madrileno ha faticato in condizioni di bassa aderenza e aveva ammesso di non sentirsi completamente a suo agio con questa tipologia di macchina. Tuttavia, nonostante tali difficoltà, è riuscito a conquistare l’unica vittoria della Ferrari nel 2023, a Singapore. Che rappresenta anche l’unico trionfo strappato alla Red Bull RB19 che ne ha vinte 21 su 22. Parliamo della monoposto più dominante dell’intera storia della Formula 1.

Nel 2024 si è visto un netto miglioramento: Sainz ha ottenuto il suo miglior risultato in qualifica da quando è arrivato a bordo della Rossa, con un distacco media da Leclerc che è sceso sensibilmente.

Anche in gara lo spagnolo ha fatto progressi, beneficiando di una vettura più consistente, che gli ha permesso di spingere di più in ogni situazione, a differenza di quanto accadeva nel 2023 quando riusciva ad adattarsi meglio solo ai circuiti a basso carico.

Sainz - Leclerc: i numeri a confronto
Carlos Sainz e suo padre a Fiorano con tutta la Squadra

Alla fine di questa stagione, dopo un grande lavoro da parte sua, la Ferrari ha voluto omaggiarlo, regalando a lui e a suo padre, Carlos Sainz Sr., una giornata speciale a Fiorano a bordo della vettura del 2022. Questo gesto celebrava non solo i suoi successi, ma anche la sua storicità con il team che, proprio nel 2022, gli ha permesso di conquistare la sua prima vittoria in carriera che ha avuto un significato speciale anche per la Scuderia.

I numeri sopra riportati evidenziano che Sainz, pur non possedendo la cifra tecnica di Leclerc, non ha mai sfigurato nei confronti del monegasco e che ha contribuito attivamente alla crescita tecnica della Rossa. Un pilota troppo spesso criticato senza solide motivazioni in un duello tra tifoserie che non ha senso di esistere e che viene alimentato da certe derive social.

Carlos è stato ed è un grande professionista, un passista più che un velocista, che farà molto comodo a una scuderia come la Williams che sta provando a tornare grande. Oggi si chiude ufficialmente l’era Sainz e si apre quella Hamilton. Ma il ricordo dello spagnolo resterà solido nella storia del Cavallino Rampante. Non resta che augurare la miglior sorte a un pilota che ha dato tutto per la causa rossa.  


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzF1News
Redazione

Redazione

Next Post
All'asta la tuta di Ayrton Senna del 1988

F1 - All'asta la tuta di Ayrton Senna del 1988

Zak Brown, McLaren

Curiosità: "The Apprentice" - Alle origini di Zak Brown

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica