F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Sainz – Leclerc: la differenza sta nella gestione della pressione

Come normale che sia, Sainz e Leclerc hanno basato la loro carriera su diverse peculiarità. Ma in questo 2024 è soprattutto l'aspetto mentale che sta facendo la differenza

Dario Sanelli by Dario Sanelli
16 Aprile 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sainz Leclerc

Carlos Sainz e Charles Leclerc, la coppia piloti della Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ogni pilota, in Formula Uno, può contare su un bagaglio di abilità che determina lo stile di guida e il personale approccio tecnico. Charles Leclerc e Carlos Sainz differiscono, nella costruzione delle reciproche esperienze, in molti aspetti. 

Volendo essere estremamente riduttivi, la prima differenza che balza all’occhio è l’approccio alla frenata: Leclerc tende ad essere più aggressivo per guadagnare tempo in entrata e uscita dalle curve mentre Sainz tende ad essere più progressivo favorendo la percorrenza della monoposto nelle pieghe.

Un’indole più aggressiva contro una più ragionata che si riverbera anche nella conduzione strategica delle gare. Charles è meno calcolatore, più istintivo, non esita a prendere rischi, ovviamente ben ponderati, per ottenere vantaggi in pista, talvolta anche a costo di una maggiore usura delle gomme. 

Anche se il recente Gran Premio del Giappone ha detto che, quando serve, anche il monegasco sa spiccare per capacità di amministrazione. L’esperienza, da questo punto di vista, fa la differenza.   

Sainz è l’elogio all’adattabilità: si adegua alle condizioni mutevoli della pista e riesce a modificare il suo stile di guida in base alle esigenze che la gara presenta. In una parola: stratega. Quante volte l’abbiamo visto imporsi al suo muretto usando tattiche diverse da quelle studiate a tavolino.

Di certo i due alfieri della Ferrari sono una coppia di piloti complementare e che ha mostrato, nell’esperienza condivisa per Maranello, di poter arrivare agli stessi risultati tramite prerogative differenti.

Ferrari - Carlos Sainz e Charles Leclerc, Gp Australia 2024
Dolci ricordi per la Ferrari: Carlos Sainz e Charles Leclerc festeggiano la doppietta del Gp d’Australia 2024

Sainz – Leclerc: la differenza è nella gestione mentale 

C’è un aspetto, almeno in questo scorcio iniziale di campionato del mondo 2024, che sta evidenziando una sostanziale differenza negli approcci. Sainz sembra essere libero da pensieri e da sovrastrutture mentali. Forse l’essere stato “appiedato” dalla squadra lo ha liberato psicologicamente. 

Di converso Leclerc pare essere leggermente condizionato nel suo agire. Che senta il peso della responsabilità di riportare il titolo a Maranello e di dover battere a tutti i costi il collega di casacca? 

La stampa gli ha attribuito il ruolo di “predestinato” (etichetta quanto mai abusata) e alla lunga questa caratteristica condiziona l’agire di chi vede amplificarsi le reazioni di media e tifosi per ogni genere di azione di cui si rende protagonista: buona e negativa che siano.

Anche se è stato superato nel duello interno sulla sirena finale, è da metà 2023 che Carlos sembra essere diventato molto solido nella gestione della sfera psicologica. La vittoria di Singapore, in cui ha gestito con freddezza e perizia il DRS per non farsi attaccare da Norris e dalle accorrenti Mercedes, ne è testimonianza.

Quella scia prosegue tuttora ed è stata sublimata nella vittoria del Gran Premio d’Australia ottenuta al ritorno dopo l’intervento di appendicectomia e giunta battendo un Leclerc che non era mai sembrato in grado di poterlo insidiare. 

Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Leclerc alla ricerca della scintilla

Piccole difficoltà, quelle del monegasco, che si sono ripetute in tutte le gare di questo 2024 in cui i due sono stati in pista. E non è un caso che il madrileno lo abbia sempre battuto al traguardo. 

Quello che vediamo quest’anno è un Leclerc così sotto pressione che sta mancando in qualifica, l’ambito in cui ha sempre primeggiato, il momento nel quale la fermezza mentale fa la differenza.  

Probabilmente si tratta solo di una fase transitoria, il GP di Cina dirà molto in tal senso. Per ora è abbastanza evidente che i due operino su piani mentali diversi: Carlos è libero e sciolto, determinato a trovare un nuovo sedile sciorinando prestazioni di rilievo assoluto; Charles è un po’ “ingessato”.

Serve la scossa per liberarsi dalla pressione. Anche perché l’anno prossimo, con un mastino come Lewis Hamilton accanto, non sarà semplice venirne fuori.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariGp Cina 2024Shanghaislider
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Mercedes W15

Mercedes W15: il carico c'è ma non si vede

Red Bull

Red Bull: una suggestione per rinverdire l’era Vettel

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica