F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Sainz e Leclerc trovano un punto di sintesi sulla Ferrari SF-24

Dopo giorni di tensioni e di chiarimenti Charles Leclerc e Carlos Sainz trovano un punto di sintesi. Protagonista la Ferrari SF-24

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

La Ferrari SF-24 aggredisce i cordoli del Circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari SF-24 e le curve veloci di lunga percorrenza: un amore mai sbocciato. Sintesi estrema di quelli che sono i problemi che Maranello sta incontrando in questa stagione. 

Dopo il Gran Premio di Spagna, un appuntamento che ha lasciato qualche scoria nel rapporto tra Sainz e Leclerc tanto da far scattare la reazione di Vasseur che ha richiamato tutti all’ordine (leggi qui), il madrileno ha ammesso che la Ferrari lotta ancora con un problema emerso sulla SF-23 e che la SF-24 non ha del tutto superato. 

“È la natura ad alta velocità delle piste con lunghe curve combinate a metterci in difficoltà“. Cina, Suzuka, Barcellona, Silverstone e analoghi teatri sono quindi indigesti alla SF-24. 

“Quando passi molto tempo nelle curve ad alta velocità… È lì che eravamo deboli l’anno scorso ed è lì dove siamo ancora deboli quest’anno. Questa rimane ancora la nostra priorità per lo sviluppo”. Per questa ragione, forse, Spielberg preoccupa meno date le sue caratteristiche: leggi qui.

Su questo elementi i due alfieri della Rossa trovano un punto di sintesi dopo gli screzi della scorsa settimana. Leclerc ha espresso, con parole diverse, lo stesso concetto riferito dal collega di casacca: “Fatichiamo nei punti ad alta velocità. Abbiamo faticato un po’ più di quanto mi sarei aspettato: è un problema che dobbiamo affrontare il più rapidamente possibile. Non è possibile risolvere questi problemi così rapidamente. La prima gara difficile della stagione è stata Shanghai, dove abbiamo visto alcune cose. Dobbiamo concentrarci su questo”. 

News F1
Le Ferrari SF-24 in azione durante un deludente Gp di Spagna 2024

Dal GP di Cina è passata parecchia acqua sotto i ponti e soprattutto sono arrivati due pacchetti di update che, per ora e in attesa di una migliore ottimizzazione, non hanno sortito gli effetti sperati. 

“Prima di effettuare questi aggiornamenti su un problema specifico abbiamo però bisogno di un po’ di tempo e purtroppo stiamo perdendo punti preziosi rispetto ai nostri concorrenti”.

Ferrari, quindi, è ancora alla ricerca della soluzione del rebus. Visto che per il resto della stagione ci si attendono aggiornamenti meno massicci dei due pacchetti portati a Imola e a Barcellona, sembra chiaro che ai tecnici non resti che percorrere la strada dell’ottimizzazione della versione attuale. 

Fred Vasseur ha spiegato che non sempre le novità funzionano al primo colpo ed è questa la speranza che si cova in Ferrari. Altrimenti vorrebbe dire che la strada intrapresa non è quella corretta o che, più semplicemente, la SF-24 non ha grandi margini di manovra per migliorare nelle curve lunghe e ad ampio raggio.

Forse è in questo senso che devono leggersi quegli spifferi che arrivano da Via Abetone e che devono dimostrare che per il 2025 si sta studiando un telaio del tutto nuovo. Congetture, per ora, che potranno trovare conferme solo nei prossimi mesi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariGp Austria 2024NewsSF-24sllider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Leclerc Cina

Gp Austria 2024, Ferrari: simulazioni incoraggianti

Sainz Imola 2024

Gp Austria 2024, Ferrari: Sainz prevede valori compatti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica