F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La coppia Sainz-Albon per il rilancio di Williams nel 2025

L'arrivo di Carlos Sainz rappresenta una svolta per il team, che punta a sfruttare l'esperienza e il talento dello spagnolo, per consolidare una line-up di piloti promettente.

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sainz Albon Williams 2025
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo la permanenza in Ferrari, complice l’approdo a Maranello di un certo Lewis Hamilton, Carlos Sainz si è dovuto guardare intorno e la scelta per il pilota spagnolo è ricaduta sulla Williams, da tempo alla ricerca di un pilota di esperienza che possa aiutare a sviluppare la vettura e migliorare i risultati in pista, al fianco di Alex Albon. Con Sainz, la squadra ottiene non solo un pilota veloce, ma anche una mentalità vincente, maturata nelle sue esperienze con McLaren e Ferrari.

Che aria si respira in casa Williams?

Durante un’intervista al canale youtube ufficiale della F1, Sainz ha confermato il suo approccio positivo verso la nuova avventura in Williams, dichiarando: “Entriamo nel 2025 cercando, ovviamente, di fare il miglior lavoro possibile per Williams, ma principalmente con un obiettivo in mente, ovvero continuare a spingere questo team avanti”, sottolineando l’apertura sua e della squadra di spingere tutti nella stessa direzione.

Interrogato sul rapporto con il nuovo compagno di squadra, Sainz dice: “Io e Alex siamo persone rilassate, ovviamente competitivi in pista, ma fuori ci piace conversare e andare d’accordo”. Questo clima di collaborazione con Alex Albon è fondamentale per il successo del team. “Sarò aperto riguardo al mio passato e a ciò che ho vissuto nelle esperienze con Ferrari e McLaren, cose che posso portare in Williams. Tra di noi, condividendo tutte queste informazioni, sono sicuro che possiamo portare performance al team”, ha sottolineato lo spagnolo.

Dal canto suo, Albon – al volante della Williams dal 2022 – ha espresso il suo entusiasmo per l’arrivo di Sainz, sottolineando l’importanza di una mentalità aperta e collaborativa, aggiungendo: “Carlos ha molta esperienza con i suoi team precedenti”. Ha aggiunto: “Con questa generazione di auto, un tipo di macchina molto difficile e imprevedibile da guidare” avere al suo fianco un pilota già da tempo nel Circus può essere di grande aiuto per imparare e assolutamente vantaggioso “in termini di evoluzione della macchina”. 

Cosa porta Sainz in Williams?

L’esperienza di Carlos Sainz in Ferrari e McLaren rappresenta un valore aggiunto importante per Williams. Il pilota spagnolo porta con sé una grande conoscenza delle vetture di alta gamma, una capacità di adattarsi velocemente e un forte spirito di squadra. Durante la sua carriera ha dimostrato una grande capacità di estrarre il massimo dalle vetture, anche quando le prestazioni non erano ottimali.

Sainz ha dichiarato di aver trovato, durante i test di Abu Dhabi, una squadra che stava già performando a un livello elevato, il che ha rafforzato la sua fiducia nel progetto. La sua esperienza sarà fondamentale per guidare il team attraverso le sfide future, cercando di ottenere punti e posizioni di rilievo nelle gare del campionato, già dal debutto australiano fissato nel weekend del 14-16 marzo. 

Sainz Albon Williams 2025
Carlos Sainz e Alex Albon nell’intervista sul canale YouTube della F1

La coppia Sainz-Albon può davvero funzionare?

La domanda che molti si pongono è se la coppia Albon-Sainz possa funzionare e portare Williams a compiere lo step-up necessario. La risposta, sebbene non facile, sembra essere positiva. 

L’ex ferrarista ha dimostrato un approccio aperto e collaborativo, in grado di integrarsi rapidamente con il nuovo compagno di squadra. Ha ammesso: “Nel test di Barcellona, abbiamo già visto piccole differenze nello stile di guida […] Nelle cose importanti, cioè dove vogliamo che vada la macchina, credo che siamo perfettamente allineati su quello, sappiamo entrambi cosa vogliamo”.  

Il 2025 si prospetta, quindi, un anno cruciale per la Williams, con la coppia Albon-Sainz pronta a scrivere un nuovo capitolo della storia del team. Non ci resta che aspettare Melbourne. 

Tags: Alex AlbonCarlos SainzF1 2025Williams
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Formula Regional Middle East: calendario 2025

Formula Regional Middle East: calendario 2025

Formula 4: Calendario 2025

Formula 4: Calendario 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica