F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Williams abolisce il modello del pilota pagante per tornare in alto

Williams cambia volto. Con l'ingaggio di Sainz e Albon finisce l'era dei piloti paganti. Vowles sta provando a rivoluzionare il team puntando sul talento e su una strategia ottimale per riportare la scuderia ai vertici della F1

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
9 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sainz-Albon, il duo perfetto per riportare in alto la Williams?
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Da quando James Vowles ha assunto l’arduo compito di riportare la Williams nelle posizioni che la competono, la stagione 2024 è stata probabilmente la più difficile. A partire dalla decisione di separarsi dallo statunitense Logan Sargeant, fino ai problemi economici che hanno attanagliato la compagine di Grove a fine stagione a causa dei pesanti incidenti causati dai tre driver.

Il Team Principal della Williams ha ricordato i 17 incidenti in cui i suoi conducenti sono stati coinvolti durante l’ultima stagione: “È un numero che non ho mai visto in tutta la mia carriera. Ci è costato parecchio. Ad ogni progresso fatto, abbiamo dovuto pensare a riparare i pezzi“. In effetti, a causa della mancanza di parti di ricambio, Franco Colapinto, ad esempio, ha dovuto correre l’ultimo Gran Premio della stagione con la versione iniziale della monoposto.

Questi problemi hanno limitato la crescita del nobile marchio britannico, che durante l’ultimo decennio è stato colpito da una crisi economica seria, e che solo da quando Vowles si è insediato negli uffici di Grove si sta provando a risolvere cercando di riemergere con forza, puntando su un rinnovato approccio strategico e su una gestione più solida per riportare la squadra ai vertici della Formula 1.


Vowles non ha dubbi: Albon-Sainz la miglior coppia piloti

Dopo l’ultima stagione di Carlos Sainz in Ferrari, non si possono non fare i complimenti al lavoro del Team Principal. Probabilmente, nell’ultimo campionato lo spagnolo ha raggiunto la sua massima maturazione dopo aver disputato un anno regolare e solido. Dall’altro lato, Alexander Albon, negli ultimi anni ha assunto il ruolo di leader, ed è voglioso di dimostrare il proprio valore.

Vowles è entusiasta del nuovo corso intrapreso dalla squadra e allontana i ricordi di un’organizzazione che puntava a scegliere dei piloti paganti per riuscire a disputare una stagione.

Sainz-Albon, il duo perfetto per riportare in alto la Williams?
Carlos Sainz e Alex Albon, piloti Williams

“Il motivo per cui la chiamo la miglior coppia di piloti è che tra loro non ci sono dinamiche politiche”, dichiara il britannico. “Nessuno dei due fa il politico, vogliono solo andare veloci e far crescere la squadra. Per quello che è la Williams, è la partnership giusta”.

“Questa non è più la vecchia Williams -continua orgoglioso il Team Principal– Non è più ‘Decidiamo quale pilota pagante scegliere’. Questa è una Williams in cui si punta a scegliere il migliore“. Sainz era proprio il miglior pilota disponibile sul mercato.


Vowles coccola Sainz: “Ha già avuto un impatto sul design della vettura 2025”

Come già anticipato in un precedente articolo (leggi qui), l’ex Ferrari sin dai suoi primi chilometri a bordo della FW46 aveva già dato i primi feedback ai nuovi ingegneri. Il suo Team Principal lo ha lodato davanti ai media, ammettendo che i suoi consigli sono stati applicati nel design della nuova monoposto.

Carlos Sainz
Carlos Sainz a bordo della Williams FW46 durante i test post season di Abu Dhabi

“Prima di tutto, la sua professionalità è entrata nel team fin da subito. Sin dall’inizio, ha fornito feedback chiari e concisi, senza dispersioni. Era molto focalizzato sull’uso dei dati per prendere decisioni. Ha apportato alcune modifiche durante la giornata e i tempi sul giro parlavano da soli”.

“Onestamente non stavamo cercando la prestazione pura, ma è stato subito veloce e a suo agio nella vettura. Il suo risconto è già stato incorporato nella nuova macchina, cosa che normalmente non è possibile fare”, conclude Vowles.


Crediti foto: Williams

Tags: Alex AlbonCarlos SainzF1NewsWilliams
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Lewis Hanilton

News F1 9/02 - Investiture nobili

F1 Film

Le nuove ed adrenaliniche immagini di “F1”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica