F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

S.O.S. Circuiti: la natura è la miglior alleata di Liberty Media

Brevi considerazioni sui circuiti europei che rischiano di uscire dal grande giro degli eventi motoristici a anche causa di calamità naturali, favorendo di fatto impianti americani, arabi e asiatici.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
8 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Las Vegas qualifiche Ferrari

La Ferrari SF-24 in azione durante le qualifiche del Gp di Las Vegas 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mentre il mondo della F1 era concentrato sui test in Bahrain, fan e appassionati si divertivano a prendere in giro il circuito del Sakhir per un black-out elettrico, la rottura di un vetro della cabina riservata al direttore di gara e un pulmino partito in ritardo ai bordi della pista. Nel frattempo, il circuito storico di Jerez de la Frontera, che ospitò il Gran Premio di Spagna e d’Europa di F1 tra gli anni ’80 e ’90 e attualmente è sede del Campionato Mondiale di Motociclismo, veniva colpito da una violenta alluvione.

Nonostante i danni ingenti, gli organizzatori hanno rassicurato Dorna e Liberty Media che il Gran Premio di Spagna del Motomondiale, in programma nel weekend del 25-27 aprile, non è a rischio.

Non è il primo circuito spagnolo a subire danni da alluvione: basti pensare alla catastrofe che pochi mesi fa ha colpito la città e la regione di Valencia. Il circuito valenciano non si è salvato dalla furia della natura, tanto da costringere Dorna a cancellare l’ultimo Gran Premio della stagione 2024 e sostituirlo con il “Gran Premio della Solidarietà”, organizzando una seconda gara a Barcellona.

Imola
Il fiume Santerno: una minaccia per il futuro di Imola?

Per quanto riguarda la Formula 1, due circuiti sono particolarmente a rischio alluvioni: Spa in Belgio e Imola in Italia. Il circuito delle Ardenne, spesso vittima di allagamenti a causa del fiume che dà il nome alla celebre curva “Eau Rouge”, è noto per i problemi legati alle piogge e alla neve. Ricordiamo il disastroso Gran Premio del 2021, corso interamente dietro la safety car, con enormi disagi per gli spettatori.

Poco meno di due anni fa, l’Emilia-Romagna fu messa in ginocchio dal maltempo. L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola fu sommerso dal vicino fiume Santerno, rendendolo inagibile e costringendo alla cancellazione del Gran Premio di F1 previsto in quei giorni. Per evitare futuri allagamenti, sono in corso lavori di messa in sicurezza, di cui vi abbiamo già parlato in precedenza: leggi qui.

Liberty Media tiene molto alla sicurezza e alla manutenzione dei circuiti, ma la combinazione tra la furia della natura e la mancanza di risorse economiche da parte degli organizzatori europei, strozzati dalle esose richieste di Englewood e dalla scarsa volontà politica di alcuni governi, sta spingendo la detentrice dei diritti commerciali della F1 verso nuove mete. Americhe, Medio Oriente e Asia, con budget ben più consistenti, stanno diventando sempre più attraenti.

Stefano Domenicali, CEO F1
Stefano Domenicali

Persino il Ruanda, sostenuto dal Qatar, ha un budget superiore a quello di molti Paesi europei. Il primo circuito europeo a farne le spese è stato Spa, che ha ottenuto un rinnovo quinquennale ma è stato costretto ad accettare la logica della “rotazione tra Gran Premi europei”. Per Imola, al momento non ci sono speranze di rinnovo del contratto, ma si sta lavorando per rientrare almeno nella rotazione degli eventi europei.

Non sono solo le ricchezze degli Stati esotici a minacciare i circuiti europei, ma anche Madre Natura. Sta agli organizzatori e ai governi proteggere i propri beni dalla sua furia, preservando un patrimonio motoristico unico al mondo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1

Tags: F1Liberty MediaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
La gara in Qatar ha visto un debutto spettacolare della stagione, con il dominio Ferrari tra le Hypercar e un primo assaggio del potenziale delle nuove vetture iscritte al campionato

WEC, una settimana dopo il Qatar team e piloti a lavoro per Imola

F1| Lando Norris vuole il titolo piloti: il 2025 sarà l’anno giusto?

F1| Lando Norris vuole il titolo piloti: il 2025 sarà l’anno giusto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica