F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

La Russia in F1? Jean Todt ci mette la buona parola

Jean Todt si augura che un'auspicabile deposizione delle armi nel conflitto russo-ucraino possa portare al riavvicinamento tra la FIA e la Russia per favorire un ritorno del GP nel calendario di Formula 1

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Go Russia F1

F1 - Gp Russia, Sochi

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Russia è stata messa ai margini del motorsport in seguito l’aggressione all’Ucraina. L’esclusione dal Campionato del Mondo di F1 del Gp di Sochi rientra nel programma di sanzioni che l’occidente ha definito come rappresaglia a una guerra che, dopo tre anni, non accenna a trovare un punto di svolta. Il ban, che ha riguardato anche piloti e sponsor legati al governo Putin, aveva portato all’esclusione di Nikita Mazepin e del gruppo Uralkali di proprietà del padre. 

Oggi che qualche negoziato si inizia a delineare c’è chi torna a parlare del reintegro del paese euroasiatico nelle cose del motorsport. L’ex presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile, Jean Todt, ha espresso la sua opinione in un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa russa Tass, sottolineando l’importanza che il Gran Premio aveva all’interno del campionato prima della sua cancellazione, avvenuta nel 2022.

Bernie Ecclestone: "Verstappen favorito, ma tifo Ferrari"
Bernie Ecclestone

Il progetto di Ecclestone e l’addio forzato

L’ingresso della Russia in Formula 1 risale al 2014, con l’inaugurazione del Gran Premio di Sochi. Il tracciato, situato all’interno del parco olimpico che aveva ospitato i Giochi Invernali nello stesso anno, rappresentava uno degli ultimi progetti sponsorizzati da Bernie Ecclestone che era persuaso a portare il Circus iridato in nuove aree geografiche, in quei paesi con una capacità di spesa più elevata rispetto a quelli tradizionali.

La pista, al di là dell’hype iniziale, non ha mai conquistato il favore del pubblico, complici gare spesso prive di spettacolo. Nonostante ciò, il Gran Premio è rimasto in calendario per otto edizioni, fino all’ultima corsa disputatasi nel 2021. Quando è scattato il regime sanzionatorio si parlava di un trasferimento all’Igora Drive, un impianto più moderno situato nei pressi di San Pietroburgo, ma il conflitto scoppiato nel febbraio 2022 ha posto fine alla collaborazione tra la FIA e la Federazione Russa.

Russia F1
Sochi, sede dell’ultimo Gp disputato in Russia

F1 in Russia: un ritorno è possibile?

A distanza di tre anni, la possibilità di rivedere la Russia in Formula 1 appare comunque remota. Nel 2022, Nikita Mazepin si era offerto di mediare tra il suo paese natale e la FIA, ma senza successo. Nonostante le difficoltà politiche e sportive, Todt spera però in un riavvicinamento:

“Spero che la pace prevalga e che la Formula 1 possa tornare in Russia. Era una gara importante nel calendario”, ha dichiarato l’ex n°1 di Place de la Concorde.

Negli anni, la Russia ha cercato di affermarsi come una delle grandi sedi del motorsport. Oltre alla Formula 1, il Paese ha ospitato un E-Prix di Formula E, a Mosca, e una tappa della Formula 3 europea, con protagonisti futuri talenti come Max Verstappen ed Esteban Ocon. Ancora, per il 2020 era in programma anche un doppio evento con il DTM e le W Series all’Igora Drive, ma la pandemia di Covid-19 aveva interrotto i piani.

L’obiettivo della federazione russa è quello di ritornare in piena attività ma, al momento, il ritorno della Russia in Formula 1 resta un’ipotesi lontana poiché strettamente legata all’evoluzione dello scenario geopolitico. Col conflitto ancora in corso e senza sapere quali saranno le risultanze dei flebili sforzi di pace che si stanno compiendo in questi giorni è impossibile fare previsioni e tracciare una road map. Fatto sta che l’endorsement di un personaggio importante come Todt potrebbe pesare nelle valutazioni future.


Crediti foto: F1

Tags: F1FIAJean TodtNewsRussia
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Tsunoda Lawson

F1 - Liam Lawson e Yuki Tsunoda: l’incrocio di Shibuya

Formula 3 Rafael Câmara

Formula 3: Câmara domina l’ultima giornata di test in Bahrain

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica