F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Russia – F1: una causa che va oltre i ricorsi

La battaglia legale tra Russia e Formula 1 non riguarda l’eventuale rimborso, segna la rottura definitiva tra sport, politica e potere globale.

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Agosto 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Russia F1

Lewis Hamilton sotto lo sguardo di Andy Cowell bagna con lo champagne Vladimir Putin sul podio del Gp della Russia 2015 - Crediti: Reuters

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Russia ha aperto una battaglia legale contro la F1 presso l’Alta Corte di Londra. Quella del paese euroasiatico è un risposta al “ban” susseguente l’avvio delle operazioni di guerra in Ucraina. La richiesta attuale non è più soltanto una disputa economica, è l’epilogo di una relazione mai davvero compiuta, esplosa nel momento in cui la politica ha travolto lo sport, lasciando dietro di sé un contenzioso che oggi vale 57 milioni di euro.

La vicenda affonda le radici negli anni in cui Bernie Ecclestone cercava nuovi mercati per globalizzare la serie a ruote scoperte. La Russia, con il suo pilota Daniil Kvyat e con il debutto del Gran Premio di Sochi nel 2014, rappresentava allora un terreno fertile. Otto stagioni consecutive non hanno però mai trasformato quell’appuntamento in un evento di rilievo internazionale: poco pubblico, poca atmosfera, una cornice più politica che sportiva.

Go Russia F1
F1 – Gp Russia, Sochi

L’invasione dell’Ucraina, nel 2022, ha troncato bruscamente ogni progetto di espansione. Liberty Media ha cancellato unilateralmente il GP, mettendo fine a un contratto che avrebbe dovuto spostare la gara da Sochi a San Pietroburgo. Da allora, le parole di Stefano Domenicali hanno ribadito l’impossibilità di immaginare un ritorno della Formula 1 in Russia.

Eppure il promotore locale, Ano Rosgoniki, sostiene che l’annullamento abbia violato gli accordi. Alexey Titov, amministratore delegato e uomo vicino al Cremlino, accusa Liberty di aver piegato lo sport alla geopolitica, ribadendo che il debito “esiste, è confermato e deve essere rimborsato”, si legge su SoyMotor. Le sanzioni occidentali hanno congelato ogni trasferimento, ma Mosca pretende la restituzione di quei 57 milioni, portando la disputa nelle aule di Londra.

Dietro questa vicenda vi è una frattura evidente. Da un lato, la Formula 1 che negli ultimi anni ha assunto un profilo sempre più politico, prendendo posizione su temi globali e scegliendo lecitamente di allontanarsi da certi scenari. Dall’altro, una Russia che rivendica un diritto contrattuale, ma che paga il prezzo della sua stessa guerra.

Russia F1
Vladimir Putin mentre consegna il trofeo del vincitore a Lewis Hamilton al Gran Premio di Russia nel 2015

Al di là del risultato giudiziario il cui esito è impronosticabile, la causa aperta a Londra sancisce la fine di un’illusione. Non si tratta più di quando – o se – la Formula 1 tornerà in Russia. La vera questione è se lo sport più globale al mondo potrà mai, in futuro, riannodare i fili con un Paese che ha visto nello spettacolo delle corse non tanto un palcoscenico sportivo, quanto un esercizio di potere. Dinamica che, bisogna essere onesti, non contraddistingue la sola nazione in questione ma che si allarga a palcoscenici in cui il fenomeno dello sportwashing si palesa con forza.


Crediti foto: F1

Foto copertina: Reuters

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Gp RussiaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Bottas e Perez

Cadillac: Bottas - Perez è la scelta giusta?

Lewis Hamilton

Gp Olanda 2025 - Ferrari in cerca di continuità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica