F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

George Russell spaventa Mercedes e infiamma il mercato piloti

Il driver inglese è in attesa di un rinnovo con la Stella a Tre Punte. Ma nel frattempo si guarda intorno senza precludersi altre strade. 

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
George Russell Mercedes

George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il futuro di George Russell al volante della Mercedes non è più un dato scontato. Con il contratto in scadenza a fine stagione, il britannico ha lasciato intendere che la prosecuzione della sua avventura con la scuderia di Brackley non è affatto certa. Uno scenario che alimenta i già intensi fermenti del mercato in vista del 2026.

A rilanciare l’attenzione sulla posizione di Russell è stato un recente report del Times, secondo cui Aston Martin avrebbe manifestato un concreto interesse nei confronti del 26enne di King’s Lynn. Una prospettiva che acquisisce ulteriore rilevanza alla luce delle incertezze interne alla Stella a Tre Punte e dei potenziali movimenti ai vertici della griglia.

Toto Wolff ha più volte ribadito pubblicamente la volontà di confermare Russell, ma le sue dichiarazioni si intrecciano con un elemento non trascurabile: il corteggiamento, ormai non più sottotraccia, verso Max Verstappen. Il quattro volte campione del mondo è vincolato a Red Bull fino al 2028, ma la presenza di clausole di uscita legate a fattori sportivi potrebbe rimescolare le carte prima del previsto.

George Russell, Gp Spagna
George Russell a bordo della Mercedes W16, Gp Spagna 2025

Russell, dal canto suo, mantiene un profilo sobrio ma consapevole della posta in gioco. “Non è garantito che resti. Nulla lo è. Se dovessi continuare, il 2025 sarebbe la mia quinta stagione con il team. Nessuno può prevedere il futuro. Bisogna solo continuare a offrire prestazioni solide. Il resto verrà da sé”, ha dichiarato a Motorsport-Total.

Dietro le quinte, si mormora anche di un primo contatto tra Russell e Christian Horner, team principal della Red Bull. Tuttavia, tra le possibili alternative, è Aston Martin a rappresentare oggi la candidatura più concreta. Il team britannico, pur in fase di transizione tecnica, sta gettando le basi per un rilancio ambizioso in vista del nuovo ciclo regolamentare.

L’arrivo di Adrian Newey, assieme a investimenti rilevanti in strutture e personale, segna una volontà chiara da parte della scuderia di Lawrence Stroll: rendersi attrattiva per i top driver prima della rivoluzione tecnica del 2026. Proprio in quest’ottica è emersa nei mesi scorsi una voce clamorosa su un’offerta da 226 milioni di sterline per Verstappen, che però rimane, almeno ufficialmente, un obiettivo lontano.

Aston Martin AMR25
Lance Stroll a bordo della Aston Martin AMR25 durante i l GP di Imola 2025

Allo stato attuale, Aston Martin continua a sostenere con fermezza la sua line-up composta da Fernando Alonso e Lance Stroll, entrambi legati da contratti pluriennali. “Comprendiamo il fermento mediatico attorno al mercato piloti, ma abbiamo due piloti eccezionali su cui continuiamo a puntare per il futuro. Il nostro obiettivo è fornirgli una vettura stabile e competitiva. Quando questo accadrà, i risultati arriveranno”, ha fatto sapere un portavoce della scuderia.

In un clima condizionato da trattative sotterranee e scenari in continua evoluzione (cose piuttosto prevedibili di questi tempi), il destino di Russell si intreccia con dinamiche che vanno ben oltre i confini della Mercedes. La stagione del mercato è appena iniziata, ma le manovre strategiche delle squadre sono già in pieno svolgimento. E non si possono escludere clamorosi epiloghi.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinF1George RussellMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Vasseur

Ferrari, a Maranello si lubrificano gli ingranaggi della ghigliottina

24 ore di Le Mans - resoconto prima giornata

WEC 2025 - 24 Ore di Le Mans: l'analisi della prima giornata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica