Il nome di George Russell è sempre al centro dell’attenzione. Con una Mercedes che continua a corteggiare Max Verstappen in vista del nuovo ciclo regolamentare, la scuderia anglotedesca è vicina a chiudere un nuovo accordo pluriennale con l’attuale pilota britannico, il cui contratto è in scadenza al termine della stagione 2025.
Secondo fonti vicine al team, riferisce Sky Sport Uk, il rinnovo legherebbe Russell alla Mercedes almeno fino al termine del 2027. Un segnale di fiducia importante da parte del team di Brackley, che sembra aver trovato nel 27enne di King’s Lynn una figura stabile e affidabile attorno a cui costruire il futuro.
Il team principal Toto Wolff, intervistato nel weekend del Gran Premio del Belgio da Sky Sports F1, ha lasciato intendere che l’ufficialità del nuovo accordo potrebbe arrivare già prima della pausa estiva, subito dopo il Gran Premio d’Ungheria.

Mercedes, Russell è una stagione da protagonista
Nonostante le difficoltà tecniche della W16, George Russell sta disputando la sua stagione più solida da quando è entrato in Formula 1. Una vittoria e quattro podi sono il bottino di un pilota che ha saputo massimizzare ogni opportunità, dimostrando maturità e leadership. Alla domanda se l’incertezza contrattuale abbia avuto un impatto positivo sulle prestazioni del britannico, Wolff ha risposto con fermezza: “È un pilota maturo, stabile. Non credo che il contratto influenzi la sua performance. Anzi, avrei preferito garantirgli serenità prima. Ma sono ottimista: dormirà bene durante la pausa estiva”.
Verstappen: un sogno ancora lontano
L’interesse della Mercedes per Max Verstappen non è un segreto, e Russell stesso ha pubblicamente ammesso, durante il fine settimana del GP d’Austria, che i colloqui con l’olandese stavano rallentando le trattative per il suo rinnovo. Una dichiarazione che ha generato un’ondata mediatica, alimentando ipotesi e speculazioni.
Tuttavia, l’attuale situazione in Red Bull, nonostante l’uscita di scena di Christian Horner, sembra destinata a favorire la permanenza di Verstappen almeno fino al 2026. E Wolff, pur non chiudendo la porta all’idea di un’accoppiata Verstappen-Russell, ha ridimensionato l’ipotesi definendola “poco realistica” nel breve termine. “Vorrei continuare con Kimi e George nel 2026. Tutto il resto, per ora, non è realistico. Ma un duo Russell-Verstappen… sarebbe un po’ come Prost-Senna, no?”.

Mercedes: è possibile un rapporto sano tra Russell e Verstappen?
L’ipotesi di una convivenza tra Russell e Verstappen divide gli osservatori. I due hanno avuto diversi screzi, dentro e fuori dalla pista, e l’idea di vederli fianco a fianco in un box suscita più dubbi che entusiasmi Wolff, tuttavia, non esclude nulla. Sa bene che il mercato piloti può riservare sorprese, soprattutto in vista del 2026, anno chiave con l’introduzione dei nuovi regolamenti tecnici e motoristici. E se dovesse profilarsi un’opportunità irripetibile, Mercedes potrebbe anche rivedere i suoi piani.
Un aspetto poco noto ma decisivo nella trattativa riguarda la gestione contrattuale di Russell. Il pilota britannico è infatti rappresentato dalla stessa Mercedes, che ha investito su di lui sin dai tempi del programma junior nel 2017. Dopo tre anni in prestito alla Williams, Russell è stato promosso al fianco di Hamilton nel 2022, prendendo il posto di Valtteri Bottas. “Finanziamo i giovani talenti fin dagli esordi, senza chiedere nulla alle famiglie o agli sponsor”, ha spiegato Wolff ai microfoni dell’emittente inglese. “In cambio, per un certo periodo, ne deteniamo i diritti di gestione. È una struttura simile a quella di Red Bull”.
Questo meccanismo, se da un lato garantisce continuità, dall’altro limita le possibilità di esplorare alternative in piena autonomia. Qualsiasi trattativa per un eventuale trasferimento dovrebbe comunque passare attraverso il filtro Mercedes.

L’esternazione di Russell sull’interesse della Mercedes è stato un modo per fare chiarezza. “Russell ha voluto dire: ‘So cosa sta succedendo, non c’è nulla che mi venga nascosto’. E questo mi sta bene”, ha dichiarato Wolff. “A volte sono ingenuo, ma cerco di essere trasparente. Gli ho detto: ‘Devo capire cosa farà Max nei prossimi anni’. Lui ha voluto condividere questa consapevolezza con il pubblico. E l’ha fatto a modo suo”.
Mercedes, in conclusione, sembra intenzionata a confermare la propria fiducia in George Russell, consolidandolo come perno centrale del progetto post-Hamilton. L’ipotesi di un futuro con Verstappen non viene del tutto accantonata, ma il presente parla chiaro: la scuderia della Stella a Tre Punte guarda avanti con il suo giovane talento britannico al centro del disegno.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui