F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Russell scarica la pressione su Antonelli: nuovi scenari in Mercedes?

La prima guida della Mercedes chiarisce la sua posizione in seno al team e fa emergere qualche perplessità su Kimi. Con l’ombra di Max che si allunga ancora su Brackley

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Agosto 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Mercedes

Andrea Kimi Antonelli e George Russell, Mercedes AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’ipotesi di vedere Max Verstappen in Mercedes è tramontata nel breve termine. Il campione olandese ha scelto di non esercitare la clausola rescissoria presente nel contratto con Red Bull, blindando così almeno per ora la sua permanenza a Milton Keynes. Una decisione dettata dalla prospettiva di riprendere il discorso vittoria interrotto in un 2025 avaro di soddisfazioni.

Eppure, dietro l’apparente stabilità si cela una variabile destinata a pesare sul medio periodo: il progetto Red Bull Powertrains-Ford. È qui che si gioca la vera partita del futuro di Verstappen.

Red Bull Powertrains
Esterno del reparto Red Bull Powertrains di Milton Keynes

L’incognita 2026: il debutto del nuovo motore Red Bull

Dal 2026 la Formula 1 entrerà in una nuova era tecnica, con regolamenti rivoluzionati che ridisegneranno le vetture sul fronte telaistico e aerodinamico e rimoduleranno il concetto stesso di power unit. Per la prima volta, Red Bull abbandonerà l’appoggio diretto di un costruttore esterno e scenderà in pista con un motore sviluppato internamente, in collaborazione con Ford.

Sulla carta, il progetto appare ambizioso e strutturato. A Milton Keynes è stato allestito un reparto dedicato, con investimenti enormi e l’assunzione di tecnici provenienti da realtà di primo piano, a partire proprio dal Mercedes A High Performance Powertrains di Brixworth. Ma il salto resta colossale: passare da semplice utilizzatore a costruttore di unità propulsive rappresenta una sfida che storicamente ha messo in difficoltà anche marchi blasonati.

Il rischio che il pacchetto Red Bull Powertrains non sia competitivo fin dal debutto è concreto. I tempi di sviluppo sono stretti, l’affidabilità tutta da verificare e il livello della concorrenza, guidata da Mercedes, Ferrari e Honda, si annuncia altissimo.

In questo scenario si inserisce il futuro di Verstappen. Oggi l’olandese non ha motivi per lasciare la Red Bull: il team continua a garantire vittorie, stabilità tecnica e centralità assoluta nel progetto sportivo. Ma se nel 2026 il nuovo motore dovesse rivelarsi fragile, poco performante o lontano dai riferimenti dei rivali, il quattro volte campione del mondo si troverebbe davanti a un bivio.

Restare fedele a un progetto incerto, sacrificando anni preziosi della propria carriera, oppure guardare altrove, scegliendo una squadra in grado di garantirgli la continuità di successi. Ed è qui che entra in gioco la Mercedes.

Max Verstappen
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Mercedes, la porta che resta socchiusa

Il chiarimento offerto da George Russell nel media day di Zandvoort – “Non ero a rischio in Mercedes, la questione era chi sarebbe stato il mio compagno di squadra”. Così ha chiuso le speculazioni immediate su un suo possibile addio per far posto a Verstappen. Ma non ha spento del tutto le prospettive future.

Mercedes, con la sua tradizione motoristica, rappresenta un porto sicuro in vista della rivoluzione del 2026. Il reparto di Brixworth è da anni il riferimento tecnologico della Formula 1 e, sebbene la squadra abbia attraversato stagioni difficili dopo il dominio dell’era turbo-ibrida, la base tecnica resta di assoluto valore.

Per Verstappen, osservare da vicino lo sviluppo delle nuove power unit sarà fondamentale. Se Red Bull Powertrains-Ford non dovesse mantenere le promesse, il richiamo di Brackley diventerebbe fortissimo.

Il 2026 come anno chiave per Verstappen e Antonelli

Guardando al breve termine, il 2026 appare come l’anno fondamentale per gli equilibri futuri. Dopo una prima stagione di rodaggio del nuovo regolamento, sarà chiaro chi avrà interpretato meglio la transizione. In quel momento Verstappen potrà valutare concretamente se restare legato a un progetto Red Bull che rischia di trasformarsi in un azzardo, oppure affidarsi alla solidità di un costruttore come Mercedes che continua ad “amoreggiare” con l’olandese.

Lacrime, errori e speranza: il momento più difficile di Kimi Antonelli

Per la Stella a Tre Punte, l’idea di portare in casa il pilota più forte della generazione contemporanea resta una suggestione viva. Non un obiettivo immediato, ma una possibilità che dipenderà interamente dal rendimento del motore Red Bull-Ford. A pagarne il conto potrebbe essere Antonelli che ha un’anno e dieci gran premi e una stagione intera – la prossima – per dimostrare di meritare la massima serie e un sedile d’élite come quello della Mercedes.

Se le parole di Russell hanno radici nei fatti – e non intendiamo dubitarne – è chiaro che Toto Wolff e gli altri dirigenti abbiano fatto profonde cogitazioni nelle quali si è valutata la stagione del talento bolognese che ha effettivamente pagato lo scotto del noviziato in una scuderia così strutturata e ambiziosa. Le voci che volevano Kimi in Alpine, dove avrebbe ritrovato la power unit Mercedes, ritrovano oggi nuova credibilità. Forse il bolognese è stato “salvato” dalla marcia indietro di Max che ha ri-giurato (parziale) fedeltà a Milton Keynes. Una svolta che potrebbe essere solo temporanea.

Antonelli è sotto esame e contestualmente Verstappen esamina la Red Bull. Il presente racconta di un pilota fedele alla causa austriaca, ma il futuro è tutt’altro che scritto. Il debutto del motore Red Bull Powertrains-Ford nel 2026 rappresenta un salto nel buio che potrebbe cambiare gli equilibri della Formula 1.

Se il progetto si rivelerà solido, Verstappen resterà l’uomo simbolo della Red Bull. Ma se al contrario emergessero lacune tecniche e di prestazione, l’olandese potrebbe aprire gli occhi verso nuove opportunità. E tra queste, la Mercedes che potrebbe sacrificare Antonelli creando una coppia da urlo formata da Russell e Verstappen.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1George RussellGp Olanda 2025Max VerstappenMercedesNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Olanda 2025, risultati Fp1

Gp Olanda 2025, risultati Fp1 - McLaren inizia dove aveva lasciato. Ferrari nelle retrovie

Cadillac sceglie Bottas e Perez, ma Villeneuve frena l’entusiasmo

Cadillac sceglie Bottas e Perez, ma Villeneuve frena l'entusiasmo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica