F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes – Wolff, ora chi comanda è Russell

Il britannico ribalta i rapporti di forza: dopo la vittoria di Singapore, il pilota ha più potere in una trattativa infinita 

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Russell Mercedes

George Russell in posa per un evento organizzato dallo sponsor Petronas

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A Singapore, George Russell ha firmato una vittoria che va oltre il trionfo sportivo che è stato comunque clamoroso viste le premesse. Quella del driver di King’s Lynn è stata una dimostrazione di forza tecnica, mentale e, perché no, politica: un messaggio diretto a chi in Mercedes – Toto Wolff in primis – sta ancora temporeggiando sul rinnovo di contratto.

Dopo mesi di sfiancante attesa, parole misurate e trattative sottili, la pista ha rimesso tutto in prospettiva. Russell ha vinto, e lo ha fatto con la forza di chi sa di aver raggiunto un livello di maturità completo. Lo stesso Wolff, intervistato nel dopogara, non ha potuto fare a meno di riconoscerlo:

“È stato formidabile quest’anno. Non ho visto errori. Ci sono stati weekend in cui lui stesso ha detto che avrebbe potuto fare di più, che non era una bella gara. Ma questo succede con qualsiasi conducente. Si può vedere quando si tutto si mette in equilibrio, quando l’auto che si trova in uno spazio perfetto e il pilota che è in cima alle cose. Quella diventa la formula dominante, ed è quello che abbiamo visto qui”.

Parole di chi ora sa di essere rimasto col cerino in mano: il manager austriaco si trova davanti a un pilota in pieno controllo del proprio destino, capace di trasformare un’annata complicata per la Mercedes in una narrazione personale di riscatto e di leadership.

Russell Mercedes
Toto Wolff e George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

George Russell e il potere della vittoria

Finora la strategia di Wolff è stata chiara: prendere tempo. Attendere che il mercato definisse valori, opportunità e priorità, anche in funzione di ciò che accadrà dal 2026 con i nuovi regolamenti. Ma la vittoria di Singapore può aver cambiato gli equilibri.

Russell, ancora senza rinnovo, si trova in una posizione che gli permette di chiedere condizioni più vantaggiose: un ingaggio superiore, più peso tecnico nelle decisioni e forse garanzie di ruolo centrale nella squadra. Non più semplice attore in attesa della star totale – Max Verstappen – ma primo riferimento di un progetto che ha bisogno disperato di certezze.

La sensazione è che il britannico abbia ribaltato la narrativa interna: non è più lui a dover dimostrare qualcosa alla Mercedes, ma la Mercedes a dover dimostrare di meritarsi un pilota come Russell.

Wolff ha tirato troppo la corda?

È lecito chiederselo. Per mesi, Toto Wolff ha gestito la situazione con la consueta freddezza: sorrisi diplomatici, frasi caute, rinvii continui in attesa di capire cosa intendesse fare Verstappen. Ma nel frattempo, George è cresciuto in silenzio, costruendo performance titaniche e mostrando una costanza che ha messo in ombra il nuovo che (non) avanza: Andrea Kimi Antonelli.

Toto Wolff Mercedes
Toto Wolff, team principal e co-proprietario Mercedes-AMG Petronas F1 team

Con la vittoria di Singapore, quella corda potrebbe essersi pericolosamente assottigliata. Se prima il manager austriaco aveva il vantaggio contrattuale, ora è Russell ad avere il coltello dalla parte del manico. E a Brackley e a Stoccarda, qualcuno potrebbe aver iniziato a chiedersi se il ritardo nel rinnovo non sia stato un errore di calcolo.

Nel paddock la memoria è corta, ma il potere dei risultati è immediato. E quando un pilota veloce e carismatico porta a casa un successo con queste premesse, la percezione cambia: il rischio è che la Stella a Tre Punte, nel tentativo di dettare le condizioni, abbia finito per perdere il controllo della trattativa.

In un campionato dove i rapporti di forza si ridefiniscono ogni settimana, la vittoria di Russell a Singapore potrebbe essere ricordata non solo come un capolavoro in pista, ma come il punto di svolta nella sua carriera. Il giorno in cui ha smesso di essere un talento in attesa di conferma ed è diventato un giocatore con il potere di riscrivere le regole del suo futuro.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1George RussellGp Singapore 2025MercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Petit Le Mans 2025 – Anteprima tecnica + orari TV e dove vederla

Petit Le Mans 2025 - Anteprima tecnica + orari TV e dove vederla

Fernando Alonso

Fernando Alonso – Da campione del mondo a “Re della commedia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica