F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Russell fa l’ingegnere e smentisce la versione di Vasseur sul telaio danneggiato

Il britannico insinua il dubbio: “Ferrari? Forse problemi di fondo, non di telaio”. Il team principal rosso ha coperto un altro tipo di problema?

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Leclerc telaio

Charles Leclerc in azione durante il GP d'Ungheria 2025 - Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Al termine del Gran Premio d’Ungheria, George Russell ha festeggiato con legittima soddisfazione il suo terzo posto conquistato al termine di un acceso duello con Charles Leclerc nelle fasi finali della gara. Il pilota inglese della Mercedes, autore di un fine settimana sorprendente sia in qualifica che in gara dopo Gp difficili in cui il team anglotedesco aveva lottato con la nuova sospensione posteriore (smontata per l’occasione, ndr), ha voluto però fare chiarezza su un dettaglio tecnico che rischia di alimentare nuove discussioni a Maranello.

Nei commenti successivi al GP, infatti, il team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, aveva attribuito il crollo di prestazione accusato da Leclerc nel finale a un presunto danno al telaio, insinuando che fosse questa la causa delle difficoltà riscontrate dal monegasco nel contenere il ritorno della Mercedes n. 63: leggi qui. Dichiarazione che George Russell, però, ha di fatto smentito, offrendo una lettura ben diversa della situazione.

George Russell
George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

“Credo che in Ferrari fossero molto al limite con l’usura del fondo”, ha spiegato Russell nel post-gara. “Hanno cambiato mappatura motore e forse sono stati costretti a utilizzare pressioni più alte per le gomme, così da alzare un po’ la macchina. Credo sia l’unica spiegazione plausibile per la loro perdita di performance”.

Parole che, pur nella prudenza con cui sono state espresse, suonano come una replica indiretta alla narrativa offerta da Vasseur che, diciamolo, non ha convinto e ha lasciato perplesso lo stesso Leclerc che durante la gara si è aperto in un team radio che sembrava escludere danni che poi gli sono stati comunicati a bocce ferme.

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Charles Leclerc lascia i box per andare in pista

Ferrari, Leclerc: il telaio non c’entra? tornano i problemi di altezza?

Secondo Russell, insomma, il comportamento anomalo della SF-25 non sarebbe imputabile a un problema strutturale come un telaio danneggiato, ma a una gestione forzata dell’altezza da terra, evidentemente dovuta a un degrado eccessivo del fondo vettura. Un’ipotesi che, se confermata, aprirebbe un fronte interno ancora più critico per la Scuderia: non un guasto accidentale, ma un problema strutturale di progettazione o d’assetto. Qualcosa di serio se consideriamo l’introduzione della nuova sospensione che certe cose le doveva far superare una volta e per tutte.

Dal punto di vista sportivo, Russell si è detto molto soddisfatto della sua corsa: “Già le qualifiche erano state una sorpresa per noi, anzi, penso tutto il fine settimana. Nel finale ho avuto la meglio di Leclerc per il terzo posto al termine di un duello forse un po’ troppo al limite”, ha ammesso.

L’inglese ha anche descritto le dinamiche del sorpasso che gli è valso il podio: “Quando ti trovi in quella situazione, ovvero ad attaccare, speri che succeda tutto tranne che chi ti precede cambi direzione in frenata. In quell’istante hai poco grip ed è difficile evitare il contatto. Non avevo spazio. Ad ogni modo meno male che non è successo niente e ho centrato il podio”.

Mercedes W16
La Mercedes in azione durante il Gp del Belgio 2025

Infine, una nota tecnica sul miglioramento mostrato dalla W16: “L’assetto diverso rispetto al solito ci ha dato una mano. Abbiamo cambiato alcune cose che ci hanno fatto trovare un bilanciamento più solido, anche se non era affatto scontato che funzionassero su questa pista”.

Il confronto tra le dichiarazioni di Russell e Vasseur sembra più di un semplice gioco di parole. È la dimostrazione di come, anche nei paddock più affollati di informazioni, la verità tecnica resti spesso materia di interpretazione. E in questo caso, Russell ha scelto di mettere in discussione la versione ufficiale Ferrari, rilanciando il tema – ben più preoccupante – della gestione aerodinamica e meccanica della SF-25 nelle fasi più delicate della gara. Per il Cavallino Rampante una sorta di smentita tecnica che rischia di pesare come un macigno.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1Gp Ungheria 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Scuderia Ferrari, Hungaroring

GP Ungheria 2025, Hamilton criptico e frustrato: "La mia prima parte di stagione peggiore"

Red Bull Verstappen

Red Bull: si intravedono le prime crepe nel modello Verstappen-centrico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025
gp usa risultati qualifiche

GP USA 2025, Risultati Qualifiche: Max inarrestabile. Riemerge Ferrari mentre Piastri è in affanno

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica