F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Russell: la tipologia del rinnovo svela le strategie Mercedes

Il britannico è nel miglior momento della carriera, ma il rinnovo con Mercedes si complica. Tra l’attesa per Verstappen e l’ascesa (lenta) di Antonelli, Wolff calibra il futuro delle Frecce d’Argento con estrema cautela.

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Russell Mercedes

George Russell posa con la coppa del vincitore sul rettilineo del circuito di Marina Bay - Gp Singapore 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La vittoria di George Russell a Singapore ha confermato un dato ormai evidente: il britannico è nel momento migliore della sua carriera. Guida con sicurezza, matura consapevolezza e una determinazione che in Mercedes non si vedeva dai tempi migliori di Lewis Hamilton. Eppure, dietro ai sorrisi e alla solidità dei risultati, a Brackley si consuma una delle partite più delicate del mercato piloti 2026.

Russell non ha ancora firmato il rinnovo contrattuale. Un dettaglio che in Mercedes liquidano quasi con leggerezza, ma che racconta una complessità più profonda. Toto Wolff ha spiegato che “le cose buone richiedono tempo” e che si tratta “solo di dettagli”, ma in realtà il nodo è strategico: la Mercedes non vuole chiudere a lungo termine la propria line-up in un momento in cui il futuro di Max Verstappen rimane una ghiotta prospettiva.

George Russell
George Russell dopo la vittoria del Gp di Singapore 2025

L’effetto Verstappen e la prudenza di Toto Wolff

Nei primi mesi dell’anno, l’ipotesi che Verstappen potesse lasciare la Red Bull già nel 2025 aveva fatto scattare il segnale d’allarme a Brackley. Wolff non ha mai nascosto la sua stima per l’olandese, considerato l’unico in grado di ridefinire immediatamente il potenziale di un progetto tecnico. Da quel momento, le trattative con Russell hanno rallentato, pur restando su binari di sostanziale fiducia reciproca.

Oggi, con Verstappen legato contrattualmente alla Red Bull fino al 2028 ma sempre osservato speciale in caso di crisi interna (le incognite sulla power unit prodotta con la collaborazione della ritornante Ford sono parecchie), la Stella a Tre Punte mantiene una posizione attendista: confermare Russell per il 2026, sì, ma senza vincoli eccessivamente lunghi. Il risultato è un contratto che tarda ad arrivare e un pilota consapevole di meritare più stabilità di quella che il team, per ora, è disposto a concedergli.

Verstappen Gp Singapore
Max Verstappen celebra il secondo posto del Gp di Singapore

Il parallelo con Sainz e la lezione Ferrari

È un copione che ricorda da vicino quello vissuto da Carlos Sainz con la Ferrari nel 2024. Anche lo spagnolo era a un passo da un rinnovo pluriennale, salvo poi essere messo in disparte quando si è aperta la possibilità di ingaggiare Lewis Hamilton. Sainz non aveva sbagliato nulla, ma era stato travolto dalla logica di opportunità che governa il mercato ai vertici della Formula 1.

Russell vive oggi una versione più evoluta della stessa incertezza: ha tutto per restare, ma non ha ancora in mano la garanzia di lungo periodo. L’arrivo di Andrea Kimi Antonelli, considerato il futuro talento di riferimento della Mercedes, complica ulteriormente il quadro. Il giovane italiano dovrebbe essere parte integrante del team anche nel nuovo ciclo tecnico del 2026 nonostante le difficoltà incontrate nella stagione di debutto. Una mossa che fissa uno dei due piloti a lungo termine, lasciando l’altro sedile più fluido.

Russell Mercedes
George Russell in posa per un evento organizzato dallo sponsor Petronas

Russell pilota completo, ma non intoccabile

Dopo Singapore, Russell ha detto di sentirsi “più completo, più fiducioso e pronto a lottare per un titolo mondiale”. Un’affermazione che fotografa perfettamente la sua evoluzione: da giovane promessa a leader tecnico, da esecutore di strategie a pilota capace di creare la differenza in pista. Wolff si muove in equilibrio: vuole premiare la solidità del suo pilota, ma anche mantenere margine di manovra in un panorama che si prepara a una vera rivoluzione contrattuale nel 2027, quando diversi top driver torneranno disponibili.

Per ora, il piano sembra chiaro: Russell e Antonelli saranno la coppia Mercedes 2026, ma la durata del contratto del britannico dirà molto di più sulle reali intenzioni del team. Un rinnovo breve significherebbe che Brackley tiene aperta la porta al futuro; un accordo più esteso certifica invece una scelta definitiva di continuità.

In entrambi i casi, Russell si trova in una posizione di forza tecnica, ma di relativa debolezza politica: guida al massimo livello, ma deve ancora convincere la squadra che la nuova era Mercedes può nascere intorno a lui. E se la storia recente di Sainz insegna qualcosa, è che in Formula 1 nessun pilota è al sicuro finché non c’è una firma. Per ora, Russell continua a fare l’unica cosa che può davvero garantirgli il futuro: spingere e provare a vincere.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1George RussellMax VerstappenMercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Enrico Cardile

Quando l’Inghilterra offre maggiori opportunità della Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enrico Cardile

Quando l’Inghilterra offre maggiori opportunità della Ferrari

12 Ottobre 2025
Russell Mercedes

Russell: la tipologia del rinnovo svela le strategie Mercedes

12 Ottobre 2025
Mario Andretti

Mario Andretti crede nel pacchetto Leclerc-Ferrari

12 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica