Non sono mancate le emozioni sul Leopard Circuit di Viterbo (qui la gallery fotografica del nostro Luca Cappelli), dove pioggia e asfalto bagnato hanno caratterizzato il weekend fino a Sabato, mentre la Domenica il sole ha offerto lo scenario ideale per le finali.
I vincitori del Round 2 sono stati Oliver Spencer (KR Sport), Shun Sekiguchi (Dan Holland Racing), Sean Butcher (KR Sport), Lenn Nijs (Schepers Racing) e Nicolas Picot (Privateer). Butcher, Nijs e Picot hanno festeggiato due volte, conquistando anche il titolo della Winter Series. Campioni di categoria anche Tom Read (Mini MAX) e Harry Freeman (Junior MAX).
Rotax Winter Series – Mini Max
Tom Read si mette in luce fin dal venerdì con la pole position e due vittorie nelle manche del sabato, ma nella finale è Oliver Spencer a rubare la scena con una rimonta straordinaria. Partito dalla nona posizione, riesce a superare Read all’ultimo giro, conquistando la vittoria e chiudendo la stagione da vice-campione. Sul podio della gara sale anche Marc A. Quessada, mentre in campionato Read si laurea campione davanti a Spencer e Alfie Ward, rispettivamente secondo e terzo
Junior Max
Shun Sekiguchi si impone nella finale, ma il titolo va a Harry Freeman, che grazie a un weekend perfetto riesce a mantenere la vetta della classifica. Kai Clarke, inizialmente in testa, vede sfumare la vittoria a causa di una penalità di cinque secondi, che lo esclude dalla lotta per il primo posto. Sul podio della gara salgono Max Sadurski, secondo, e Mate Kobakhidze, terzo. In campionato, Freeman chiude davanti a Clarke e Sekiguchi, che si piazzano rispettivamente in seconda e terza posizione.

Senior Max
Sean Butcher si dimostra impeccabile, gestendo al meglio ogni condizione di gara e resistendo agli attacchi di Lizzy Mentier e Cameron Nelson nella finale. Il pilota di KR Sport taglia per primo il traguardo, conquistando non solo la vittoria ma anche il titolo con 321 punti. Sebastian Hedin chiude il campionato al secondo posto con 292 punti, seguito da Tino Sidler, terzo a 291 punti. In gara, il podio è completato da Nelson, secondo, e Mentier, terza.
DD2 – DD2 MASTERS
Lenn Nijs e Nicolas Picot dominano nelle rispettive categorie, imponendosi sia in gara che nel campionato. Nijs trionfa in DD2, chiudendo la stagione con 316 punti, davanti a Ragnar Veerus (301 punti) e Jakub Bezel (298 punti). Sul podio della gara lo accompagnano Mika van de Pavert e Will Elswood. In DD2 Masters, Picot conferma il suo dominio con un’altra vittoria, portando il suo bottino di campionato a 324 punti, seguito da Xen De Ruwe (318 punti) e Fabio Cretti (299 punti). Anche in gara, il podio ha rispecchiato la classifica finale, con De Ruwe secondo e Cretti terzo.
Tra i premi assegnati ai migliori piloti del weekend, Tom Read (Mini MAX), Harry Freeman (Junior MAX), Sean Butcher (Senior MAX), Lenn Nijs (DD2) e Nicolas Picot (DD2 Masters) hanno ottenuto l’accesso gratuito alla RMC Euro Trophy. Inoltre, Oliver Spencer (Mini MAX), Max Sadurski (Junior MAX), Sebastian Hedin (Senior MAX), Ragnar Veerus (DD2) e Xen De Ruwe (DD2 Masters) si sono assicurati l’ingresso gratuito per due round della RMC Euro Trophy. I biglietti per la prestigiosa RMC International Trophy sono andati invece ad Alfie Ward (Mini MAX), Shun Sekiguchi (Junior MAX), Tino Sidler (Senior MAX), Jakub Bezel (DD2) e Fabio Cretti (DD2 Masters). Infine, il sorteggio riservato ai partecipanti di entrambe le tappe ha premiato Marc Quessada (Mini MAX), Mate Kobakhidze (Junior MAX), Sean Butcher (Senior MAX), Mika van de Pavert (DD2) e Fabio Cretti (DD2 Masters).
Tutti gli occhi adesso sono puntati sul Rotax MAX Challenge Euro Trophy 2025, che inizierà il 27 aprile a Wackersdorf, Germania.
Crediti Foto: Luca Cappelli