F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Rookie Test, Jansonnie (Peugeot): “Grande opportunità per raccogliere preziosi feedback”

Tre profili diversi al volante della Peugeot 9X8: Cassidy, Beche e Quinn pronti al test in Bahrain

Matteo Mattei by Matteo Mattei
28 Ottobre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Nick Cassidy pilota Peugeot

Il Team Peugeot TotalEnergies ai rookie test con il futuro pilota ufficiale Nick Cassidy | Foto Ufficio Stampa Stellantis

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Team Peugeot TotalEnergies guarda al futuro con una prospettiva concreta e ambiziosa. A pochi giorni dalla chiusura del WEC 2025, la squadra del Leone parteciperà al tradizionale Rookie Test in programma in Bahrain, portando in pista una line-up eterogenea e di grande interesse tecnico. Una giornata di test che va ben oltre il semplice esercizio di sviluppo: è una finestra aperta sul domani della Peugeot 9X8, ma anche un’occasione per valutare da vicino alcuni dei talenti più promettenti e più esperti del panorama endurance internazionale.

Diversità come risorsa

A spiegare la filosofia alla base del programma è Olivier Jansonnie, Direttore Tecnico di Peugeot Sport, che sottolinea l’importanza di questo momento per la squadra francese:

“Il Rookie Test è una grande opportunità per aprire le nostre porte a piloti di diversa provenienza e per raccogliere preziosi feedback sulla PEUGEOT 9X8. Nick continua la sua integrazione prima di entrare ufficialmente a far parte del programma nel 2026. Mathias e Alex portano ognuno esperienze diverse, da un giovane a un veterano dell’endurance. Questa diversità è una vera risorsa per il team e contribuisce al nostro progresso collettivo”.

Un approccio chiaro e coerente con la filosofia Peugeot: unire la competenza tecnica con l’apertura verso nuovi contributi. Dopo una stagione in cui la 9X8 ha mostrato segnali di solidità e crescita, il team francese vuole capitalizzare ogni chilometro utile per ottimizzare il pacchetto tecnico e umano in vista del 2026, anno che segnerà un nuovo corso nel programma Hypercar.

Cassidy: la nuova generazione che si prepara

Il primo dei tre protagonisti è Nick Cassidy, 29 anni, neozelandese, volto già noto al pubblico internazionale. Campione Super GT nel 2017 e Super Formula nel 2019, Cassidy ha conquistato successi anche in Formula E, distinguendosi per velocità e consistenza. Dopo una prima presa di contatto con la Peugeot 9X8 ad Austin lo scorso settembre, il Rookie Test in Bahrain rappresenterà un ulteriore passo nel suo percorso di integrazione con il team.

L’obiettivo è chiaro: arrivare al debutto ufficiale nel 2026 con una profonda conoscenza del comportamento della vettura e delle dinamiche del team. Cassidy si è già distinto per il suo approccio metodico e la capacità di fornire feedback dettagliati, qualità che lo rendono un tassello prezioso nel mosaico Peugeot.

Beche: l’esperienza al servizio dello sviluppo

Accanto a Cassidy ci sarà Mathias Beche, 39 anni, veterano francese con una lunga carriera nell’endurance.
Beche vanta cinque podi alla 24 Ore di Le Mans, tra cui due assoluti, e titoli in WEC LMP1-L e ELMS LMP2. Poleman nell’edizione 2025 della leggendaria corsa francese, è considerato uno dei migliori collaudatori nel panorama europeo.

Il suo compito sarà fondamentale: mettere a disposizione del team la sua profonda conoscenza delle LMP e della gestione delle gomme su stint lunghi, oltre a contribuire all’affinamento del bilanciamento aerodinamico della 9X8. La presenza di un pilota del suo calibro garantisce un riferimento tecnico affidabile, elemento chiave per interpretare i dati raccolti da colleghi meno esperti.

Alex Quinn: la promessa britannica

Il terzo nome in programma è quello di Alex Quinn, 24 anni, pilota britannico in costante ascesa. Cresciuto tra le monoposto British F4, Formula Renault Eurocup e successivamente ELMS, Quinn ha partecipato alle ultime due edizioni della 24 Ore di Le Mans nella classe LMP2, impressionando per maturità e sensibilità di guida.

Il Rookie Test segnerà la sua prima esperienza su una Hypercar, un passo cruciale per un giovane che ambisce a inserirsi stabilmente nel mondo del WEC. Per Peugeot, si tratta di una scommessa sul futuro: capire come un talento in rapida evoluzione possa adattarsi a una vettura complessa e tecnologicamente sofisticata come la 9X8.

Un test, tre obiettivi

Il programma del Rookie Test avrà tre focus principali, il primo la valutazione dei piloti, con particolare attenzione alla capacità di adattamento e alla qualità del feedback fornito. Il secondo, la raccolta dati tecnici sulla nuova evoluzione della 9X8, in vista delle future specifiche aerodinamiche e dell’ottimizzazione dei sistemi ibridi. Il terzo, il consolidamento del gruppo di lavoro, elemento centrale nel progetto Peugeot TotalEnergies.

Ogni sessione di test sarà accompagnata da analisi in tempo reale con il supporto degli ingegneri di pista e dei tecnici del powertrain elettrico, area in cui Peugeot Sport sta investendo in maniera significativa.

Bahrain, il banco di prova del futuro

Il circuito del Bahrain, con le sue alte temperature e le numerose zone di trazione, rappresenta un terreno ideale per valutare l’efficienza del sistema ibrido e la gestione termica della vettura. Un contesto impegnativo ma perfetto per mettere alla prova i tre piloti in condizioni estreme di pista e di carico. Per Peugeot, il Rookie Test 2025 non sarà solo una giornata di test, ma una dichiarazione d’intenti: la volontà di un costruttore storico di continuare a evolversi, accogliendo esperienze e visioni diverse per costruire una squadra sempre più competitiva.

Il Leone guarda avanti

Con Cassidy già proiettato verso il futuro, Beche pronto a guidare lo sviluppo e Quinn a rappresentare la nuova generazione, Peugeot Sport si presenta al Rookie Test con una miscela perfetta di esperienza, talento e curiosità tecnica. Un equilibrio che, come sottolinea Jansonnie, è la chiave per progredire:

“Ogni pilota porta con sé una storia diversa, e da ognuna di queste esperienze possiamo imparare qualcosa di nuovo. È così che si costruisce una squadra vincente”.

Il Leone di Sochaux ruggisce ancora: tra passato, presente e un futuro che già profuma di sfida.


Foto credit Stellantis

Tags: NewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Aston martin

Aston Martin fa debiti... Con le parole

Red Bull Mekies

Red Bull tra continuità e rischio: Mekies valuta il futuro accanto a Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull Mekies

Red Bull tra continuità e rischio: Mekies valuta il futuro accanto a Verstappen

28 Ottobre 2025
Aston martin

Aston Martin fa debiti… Con le parole

28 Ottobre 2025
Nick Cassidy pilota Peugeot

Rookie Test, Jansonnie (Peugeot): “Grande opportunità per raccogliere preziosi feedback”

28 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica