F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Rookie in F1: pronti immediatamente o subito fuori gioco

Oliver Bearman, che l’anno prossimo gareggerà in F1 con il team Haas, si è raccontato ai microfoni di Motorsport parlando di questo suo splendido 2024 e delle sue sensazioni in vista della prossima stagione, ormai imminente

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
4 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ollie Bearman
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si sa, con l’impossibilità di effettuare tanti test privati, per via del budget cap, per un giovane pilota sono poche le occasioni in cui si può salire su una monoposto e sentire le sensazioni che una macchina di Formula 1 può dare. Abbiamo visto quest’anno come qualche team, tra cui Mercedes, abbia approfittato di alcuni programmi di prova, sia interni che ufficiali, per introdurre il giovane Kimi Antonelli al mondo della massima serie del motorsport su quattro ruote.

Ma c’è stato un pilota che, in un sabato caldo saudita, è stato chiamato a guidare una monoposto di F1, ma non per un team qualunque. Stiamo parlando del giovane Ollie Bearman, passato agli annali per essere stato il più giovane driver della storia Ferrari in Formula 1.

La gara di Jeddah ha aperto le porte della F1 a Ollie Bearman

Ciò che ha sorpreso gli addetti ai lavori è stata la sua capacità di adattamento, in particolare su una pista insidiosa come quella di Jeddah, dove basta poco per finire a muro. Proprio in merito a questa sua abilità, al classe 2005 è stato chiesto se il riuscire ad adattarsi rapidamente è stata una qualità che ha sempre avuto o che è stata sviluppata nel corso degli anni.

La risposta del giovane pilota lascia intendere il perché una squadra come l’Haas non abbia avuto alcun dubbio nell’affidargli un sedile per la prossima stagione: “Non credo che sia qualcosa che puoi davvero imparare, ovviamente nel tempo sono migliorato anche su questo aspetto, ma è una caratteristica che ho sempre avuto. Quando ero in karting ricordo che nei primi giri ero sempre il più veloce, è un qualcosa che ho sempre avuto in modo naturale”.

Ollie Bearman
Ollie Bearman in azione a Jeddah, la gara che lo ha introdotto nel mondo della F1

In effetti, dopo Jeddah, Bearman è stato chiamato a sostituire Kevin Magnussen in due occasioni: prima a Baku e poi a Interlagos. In entrambe le gare il pilota della Driver Academy di Ferrari non ha per niente sfigurato, dimostrando di avere le carte giuste per competere in F1. Anche il fatto di non aver provocato ingenti danni alla macchina, quindi danni economici, ha giocato un ruolo nel suo ingaggio. Sappiamo, infatti, quanto Haas punti ormai su dei piloti che non provochino gravi incidenti, soprattutto dopo l’esperienza con Mazepin.

Ollie Bearman sulle possibilità dei team di investire sui giovani talenti

L’anno prossimo assisteremo ad un ricambio generazionale, con alcuni piloti della vecchia generazione che lasceranno spazio alla new wave. Antonelli, Bearman e Bortoleto sono già confermati, e attenzione al pilota francese Isak Hadjar che potrebbe approdare in Visa Cash App RB qualora Sergio Perez dovesse lasciare il Circus.

Molto probabilmente, la performance del giovane conducente tenuta a Jeddah, ha convinto molti team a tentare di dare opportunità alla nuova generazione. Anche il giornalista Roberto Chinchero la pensa in questo modo, e ha domandato all’inglese come spiegherebbe il fatto che questi nuovi piloti vadano subito veloci.

Ollie Bearman
Ollie Bearman nel box Haas

“Quella di riuscire ad arrivare velocemente al massimo è una qualità che oggi un pilota deve avere”. Come detto all’inizio, infatti, visto che le squadre hanno limitate possibilità di effettuare test privati, i nuovi piloti non hanno molte opportunità di girare in pista. Ecco perché solo quelli che arrivano ad una certa velocità in tempi brevissimi “sopravvivono” in questo mondo. “Penso che quello che sono riuscito a mostrare, e anche ciò che Colapinto ha mostrato – continua Bearman  – abbia fatto cambiare idea in merito alla possibilità di investire su un giovane”.

Abbiamo visto, infatti, come le ottime prestazioni di Franco Colapinto avute all’inizio del suo esordio in F1, lo abbiano messo sotto i riflettori, arrivando quasi a convincere Red Bull a dargli un sedile. Tuttavia, in questo sport basta davvero poco per cambiare idea. Alla luce dei numerosi incidenti avuti dall’argentino, ad oggi l’unica squadra che avrebbe potuto garantirgli un sedile, la VCARB, si è tirata indietro.

Battere Esteban Ocon per sognare in grande: la Ferrari monitorerà i suoi risultati in Haas

L’anno prossimo, l’inglese dovrà confrontarsi con un pilota che ha ormai tanta esperienza in Formula 1. Stiamo parlando di Esteban Ocon. Il fattore esperienza potrebbe far impensierire un pilota senza stagioni sulle spalle, ma Bearman, al contrario, pensa che si possa fare bene anche al primo anno.

“Esteban è un pilota molto esperto, lo considero giovane ma è comunque in F1 da molti anni. Sicuramente poter contare su una buona esperienza è un bell’aiuto, ma allo stesso tempo abbiamo visto che in termini di performance stanno arrivando diversi giovani in grado di esprimersi subito ad un buon livello. Credo non sia impossibile fare bene anche nella prima fase della propria esperienza in F1”.

Ollie Bearman
Ollie Bearman impegnato a Interlagos

Ollie Bearman è un prodotto della Academy Ferrari, come Charles Leclerc. Sembra, quindi, destinato a indossare la tuta rossa in un futuro. Visti i dati anagrafici di Lewis Hamilton, potrebbe essere proprio lui il suo erede. Ma se si vuole convincere Ferrari, sarà importante per il classe 2005 fare bene in Haas, battere un pilota esperto come Ocon, e guidare la squadra verso gli obiettivi preposti.

Rispetto a Kimi Antonelli, suo compagno in Prema (F2), non avrà subito una macchina competitiva. Ollie dovrà avere la giusta pazienza perché ha tutto per approdare nella Scuderia di Maranello. Il 2024 è stata una stagione che non dimenticherà mai, ma adesso bisogna approcciare il 2025 con la mentalità giusta, perché il destino è solo nelle sue mani.


Crediti foto: Haas, Ferrari

Tags: FerrariHaasOllie Bearman
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
GP Abu Dhabi, Ferrari: Vasseur suona la carica

GP Abu Dhabi, Ferrari: Vasseur suona la carica

Yuki Tsunoda

Red Bull 2025: perché non Yuki Tsunoda?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica