Un’icona dello sport mondiale, Roger Federer, sarà protagonista assoluta del momento più simbolico della 93esima edizione della 24 Ore di Le Mans. Sabato 14 giugno 2025, alle ore 16:00, sarà la leggenda del tennis a dare il via ufficiale alla gara endurance più celebre al mondo, calando la bandiera che sancirà l’inizio della maratona sul Circuit de la Sarthe.
L’annuncio di Federer
L’annuncio è stato dato dall’Automobile Club de l’Ouest (ACO), organizzatore dell’evento, che ha scelto un campione del tennis per interpretare un ruolo di prestigio e forte carica emotiva. Una leggenda dello sport per una leggenda dell’endurance. Con 20 titoli del Grande Slam e 310 settimane da numero uno al mondo, Federer non è solo uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, ma anche un simbolo globale di stile, determinazione e sportività. Qualità che si rispecchiano perfettamente nell’anima della 24 Ore di Le Mans, una corsa che esige dedizione assoluta, precisione millimetrica e una resistenza mentale fuori dal comune.
Roger Federer: “È un grande onore essere stato invitato a iniziare la 24 Ore di Le Mans, una gara iconica ma estremamente estenuante. Sono sempre stato affascinato dall’impegno, dalla precisione e dalla resilienza che richiede. Essere al centro di questo evento emblematico sarà un’esperienza straordinaria”.
L’importanza dello starter
Nel corso degli anni, l’ACO ha affidato il ruolo di starter a personalità di grande rilievo internazionale, da attori di fama globale a leggende dello sport, fino a figure politiche e culturali. La presenza di Federer nel 2025 prosegue questa tradizione, aggiungendo ulteriore prestigio a un evento che, per storia, spettacolo e passione, rappresenta l’apice del motorsport mondiale.
Pierre Fillon, presidente dell’ACO, ha commentato con entusiasmo: “Sarà un privilegio straordinario accogliere Roger Federer a Le Mans. La sua influenza va ben oltre il tennis. È una leggenda vivente, ammirata non solo per i suoi successi, ma anche per i suoi valori umani. La sua presenza aumenterà ancora di più il fascino di una gara che già si preannuncia memorabile”.
Un’edizione carica di aspettative
L’edizione 2025 della 24 Ore di Le Mans sarà la quarta tappa del FIA World Endurance Championship (WEC) e si annuncia tra le più competitive di sempre. Nella classe regina Hypercar, Ferrari punta a una storica terza vittoria consecutiva, mentre Porsche, Toyota, Cadillac e Peugeot si preparano a dare battaglia. In LMGT3, l’introduzione delle nuove vetture GT renderà il campo ancora più variegato e spettacolare.
In questo contesto di altissimo livello sportivo, la presenza di Federer non sarà un semplice cameo, ma un momento simbolico in grado di unire mondi diversi sotto la stessa bandiera: lo sport vissuto come arte, disciplina e passione.
Quando lo sport ispira
Federer, da anni ambasciatore Rolex, storico partner della 24 Ore, rappresenta il ponte perfetto tra due universi apparentemente distanti ma uniti da valori profondi. In un’epoca in cui il motorsport cerca sempre più spesso connessioni con il pubblico globale, coinvolgere figure come Federer significa raccontare Le Mans anche attraverso nuove prospettive più umane, più trasversali, più universali.
Il 14 giugno, quando l’orologio segnerà le 16:00 e 62 vetture si lanceranno in 24 ore di battaglia. La prima immagine scolpita nella memoria sarà quella di Federer con la bandiera francese in mano. Un gesto semplice, ma dal valore immenso. Perché a Le Mans, ogni partenza è già leggenda.
Foto credit FIA WEC TV