F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Com’è maturato il ritorno alla vittoria di Lewis Hamilton

Parla Peter "Bono" Bonnigton, ingegnere di pista e fidato amico di Lewis Hamilton che spiega com'è scoccata la scintilla che ha permesso al sette volte iridato di tornare sul gradino più alto del podio

Redazione by Redazione
9 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton e Peter "Bono" Bonnigton festeggiano la vittoria del Gp di Gran Bretagna 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’ingegnere di pista di lungo corso di Lewis Hamilton, Peter “Bono” Bonnington, ha rivelato le sue emozioni per la vittoria del sette volte campione del mondo a Silverstone, un trionfo che ha segnato il ritorno di Hamilton dal Gran Premio dell’Arabia Saudita 2021. Per il sette volte iridato si è trattato della 104^ in carriera.

Il momento del ritorno al trionfo è stato chiaramente emozionante sia per Hamilton che per Bonnington dopo due stagioni difficili per la Mercedes. Parlando a Sky Sports F1 dopo la cerimonia del podio, il tecnico ha scherzato: “Non stavo piangendo, avevo qualcosa negli occhi! È stato emozionante. È passato molto, molto tempo. Io e Lewis abbiamo lavorato sodo per cercare di tornare lì. Piccoli passi, ma finora ce ne sono voluti tanti“.

Quando gli è stato chiesto di individuare il momento più cruciale nella conquista della vittoria – e se questo è stato il trattamento della gomma soft da parte di Hamilton durante l’inizio del suo ultimo stint che gli ha permesso di mantenere un distacco dall’inseguitore Max Verstappen – Bonnington ha risposto:

“La macchina non era eccezionale. Sapevamo dove dovevamo correggere l’auto e penso che l’abbiamo messa in una buona posizione per quell’ultimo stint per permettergli di spingere. Sapeva che la gomma anteriore sarebbe stata debole, quindi doveva solo assicurarsi di avere abbastanza avantreno per proteggerla e lui ha fatto un ottimo lavoro“.

Gp Gran Bretagna Mercedes
Lewis Hamilton a bordo della W15

“Sai, quando si arriva al limite, è lui che sa come gestire le gomme e portare la vettura alla fine“, ha spiegato Bono a confermare che Lewis è un maestro nella gestione degli pneumatici.

C’è stato un momento in cui il muretto ha pensato che Verstappen potesse agguantare Lewis? Bonnington ha così replicato: “C’erano dei dubbi, ma sapevo che una volta che mi viene detto di stare zitto, allora so che la partita è iniziata“. Insomma, quando si attiva la modalità “Hammer Time” i dubbi crollano di colpo.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Gran Bretagna 2024Lewis HamiltonNewsPeter Bonnington
Redazione

Redazione

Next Post
6H Sao Paulo

FIA WEC: anteprima 6h Sao Paulo. Orari tv e dove vederla

Vasseur Ferrari Red Bull

News F1 9/7 - Dirigenti pro tempore e campioni che tornano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica