F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ritorno agli aspirati plurifrazionati: Renault fregata da se stessa

La Formula 1 valuta una passo indietro sulle motorizzazioni turbo-ibride. Alla luce di ciò l’addio di Renault sa di beffa clamorosa

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Marzo 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Renault F1

Il V8 Renault con cui Fernando Alonso ha vinto il titolo nel 2006

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Qualche mese fa, a seguito di riflessioni nemmeno troppo profonde, Renault F1 ha alzato bandiera bianca per manifesta incapacità di creare un propulsore turbo-ibrido all’altezza della situazione. Oltre dieci anni senza cavare il ragno dal buco, troppe stagioni di promesse disattese, teste tagliate tra i vertici e bocconi amarissimi da ingerire.

Dismettere parzialmente il comparto propulsori di Viry-Châtillon è stata la mossa più comoda per la Losanga, che si è affidata alla Mercedes, ritenuta da molti il soggetto già avvantaggiato in chiave 2026, pur senza aver visto numeri e riscontri.

La fabbrica francese è diventata terreno di caccia: molte realtà concorrenti hanno fatto man bassa degli ingegneri che lavoravano al V6 turbo-ibrido di nuova generazione, impoverendo un comparto glorioso che nei prossimi tempi si occuperà soltanto delle categorie minori e del WEC, campionato nel quale Alpine non riesce comunque a essere sullo stesso livello di Ferrari, Toyota e Porsche.

La sede di Viry-Chatillon dove si producono le power unit Alpine

Ritorno all’aspirato: una beffa per Renault F1

Ma forse la beffa più grande è quella che si sta per consumare. Ormai le voci si fanno così insistenti da sembrare un poderoso coro che intona canti su tonalità altissime: la Formula 1 è pronta a rimettere in discussione tutto il quadro normativo impostato negli anni precedenti per abbracciare nuovamente le motorizzazioni plurifrazionate e aspirate. Via il turbo. Via, forse, anche il motogeneratore MGU-K, per ritornare a uno schema che è stato in voga fino a quando i V6 non presero il sopravvento nel 2014.

Sapete qual è la burla per gli orgogliosi francesi? Che si rischia di tornare a usare i V10 con i quali la Renault ha scritto le pagine più importanti della sua storia. Se non è questa una nemesi spietata, poco ci manca. L’eventuale ritorno al passato non farebbe altro che dimostrare che certe scelte – se mai dovessero concretizzarsi – sono state prese in fretta e furia dai vertici della serie, altrimenti il costruttore francese mai avrebbe chiuso la sua storia in Formula 1. O quantomeno ci avrebbe riflettuto più a lungo prima di mollare la ciurma.

F1 Motore V10
Il V10 aspirato Renault V10 RS7 3000 del 1995 installato sulle Williams e le Benetton

F1 aspirata: un modo per richiamare competitor?

Non è molto chiaro quale sia il motivo delle riflessioni in corso. La Formula 1 era stra-convinta di proseguire con le attuali propulsioni, ma forse ci si è resi conto che qualcuno è troppo indietro e che i biocarburanti sono invece così avanti nello sviluppo da poter garantire anche un ritorno a schemi che si pensavano potessero servire costruttivi solo nei musei come retaggio storico.

È chiaro che un motore più semplice può attirare più soggetti e può sicuramente tirare fuori dalle difficoltà chi potrebbe annaspare, come Red Bull Powertrains o Cadillac, che nel 2028 si unirà alla compagnia. Ma potrebbe essere anche il modo per permettere alla Renault di rivedere le sue posizioni, così come fece Honda quando capì che i motori 2026 sarebbero andati maggiormente incontro alle proprie necessità aziendali.

Insomma, se la Formula 1 decidesse veramente di virare verso i plurifrazionati, si potrebbero riaprire scenari molto interessanti, allargando la competizione a più soggetti. Per Renault sarebbe relativamente semplice ritornare in campo, poiché ha un team di proprietà da sfruttare appena scaduto il legame con Mercedes. Un lasso di tempo nel quale avrebbe la possibilità di mettere a punto un’arma affilata per ripresentarsi come soggetto forte e riportare in cima al motorsport un nome che la storia della Formula 1 l’ha fatta a tutti gli effetti.


Crediti foto: Alpine F1, Renault

Tags: AlpineF1NewsRenault
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Go Russia F1

La Russia in F1? Jean Todt ci mette la buona parola

Tsunoda Lawson

F1 - Liam Lawson e Yuki Tsunoda: l’incrocio di Shibuya

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica