F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Accadde Oggi

In ricordo di Luigi Musso

Il 28 Luglio del 1924 nasceva Luigi Musso, pilota romano che guidò per Maserati e Ferrari con cui vinse insieme a Fangio

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
28 Luglio 2024
in Accadde Oggi, F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Luigi Musso
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Di seguito alcune righe di Leo Turrini sullo speciale di Autosprint dedicato ai settant’anni delle Ferrari: “Spesso il soggetto è stato descritto come tipo burbero, sprezzante, anche disposto ad alimentare la rivalità tra i suoi sottoposti pur di spingerli a dare il massimo per la Causa. Credo ci sia molto di vero nell’interpretazione quasi freudiana, anche se magari erano esagerate le accuse che ambienti inglesi sistematicamente rivolgevano al Drake dopo una tragedia in pista. Il mantra era inesorabile: è lui che li porta alla morte, da Musso a Colins e von Trips alle altre vittime della velocità, perché li sottopone ad una pressione insostenibile”. 

Nel 1956 arrivava a Maranello un pilota romano che vinse all’esordio con la Rossa nel Gran Premio d’Argentina, in coabitazione con Juan Manuel Fangio. L’anno successivo si posizionò terzo, meritandosi la permanenza per la stagione successiva. Già, il 1958. Quello della vittoria del Campionato piloti con Mike Hawthorn, il primo iridato britannico. Ma quanto dolore. 

Oggi è il centenario dalla nascita di Luigi Musso, il quale perì il 6 luglio di sessantaquattro anni fa nel Gran Premio di Francia sul circuito di Reims. Scrisse “Ruoteclassiche”, nel 2017: “Luigi entra in pieno alla Calvario ed esce di pista. Quando lo raccolgono è agonizzante. Finisce così la speranza di trovare un italiano emulo del compianto Alberto Ascari. Era successa la stessa cosa l’anno prima con Eugenio Castellotti”.

Ps. Senza dimenticare che in quel 1958 Peter Collins morì al Nurburgring.


Crediti foto: F1

Tags: F1Luigi MussoNews
Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
F1verse: quando APX-GP confonde finzione e realtà nella Formula 1

F1verse: quando APX-GP confonde finzione e realtà nella Formula 1

F1 Live Timing

F1 Live Timing – Gp Belgio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica