F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Review tecnica Williams FW46: la svolta concettuale che ha dato forza al progetto

A Zandvoort la Williams ha presentato un importante pacchetto di aggiornamenti per la FW46. Upgrade che potrebbero rappresentare la base della monoposto 2025

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
5 Ottobre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Williams FW46

Compare inlet Williams FW46 pre e post Zandvoort - Illustrazione: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La pausa estiva è stata una manna dal cielo per il team Williams. Con gli aggiornamenti introdotti sulla FW46 in occasione dell’appuntamento olandese di Zandvoort, la squadra di Grove è riuscita a conquistare punti pesanti in ottica Mondiale Costruttori, riuscendo a scavalcare i transalpini della Alpine, e ha posto le basi per la monoposto del 2025.

Le ultime gare hanno dimostrato che gli upgrade apportati sono stati funzionali, anche se bisogna considerare che si è corso in piste “atipiche” con poche curve veloci dove Williams, nella nuova era di queste monoposto, ha sempre fatto bene. Basti pensare alla prestazione di de Vries a Monza nel 2022, quando andò a punti e si assicurò il sedile dell’allora AlphaTauri.

Inoltre, è necessario menzionare le prestazioni di un pilota rookie che tanto bene sta facendo. Stiamo parlando di Franco Colapinto, chiamato a sostituire lo statunitense Logan Sargeant dopo il Gran premio d’Olanda per i troppi danni provocati alla FW46, quindi anche economici, e per delle performance chiaramente al di sotto delle aspettative. Se prima era solo Albon a trainare la squadra, adesso James Vowles può contare su un altro scudiero altrettanto veloce, aspettando Carlos Sainz nel 2025.

Vediamo nel dettaglio il lavoro svolto a Grove dagli ingegneri Williams.

Williams: il progetto FW46 iniziale

Come ormai è ben noto, oltre a dover risolvere i problemi finanziari, da quando James Vowles si è insediato come Team Principal in quel di Groove, ha dovuto anche avere a che fare con delle strutture obsolete. Lo stesso ex Mercedes ha raccontato che quando è arrivato il primo giorno, ha visto le componenti dell’auto segnate su un foglio Excel (parliamo di circa 20000 componenti).

Inoltre, molti di questi pezzi non erano fabbricati in carbonio, come accade in tutte le altre squadre, bensì in metallo. Ciò comporta inevitabilmente un aumento di peso che rallenta le prestazioni della monoposto. Per ovviare a ciò, quindi, il team britannico ha deciso di investire le risorse nell’ammodernamento delle strutture di Grove.

Il pilota tailandese della Williams Alexander Albon ha descritto il pacchetto di upgrade portato a Zandvoort come il primo vero e proprio aggiornamento della stagione. In effetti, nel corso dell’annata la squadra si è impegnata innanzitutto a ridurre il peso, poi ha portato solo un aggiornamento sulla parte aerodinamica in Giappone, con l’introduzione di una nuova ala.

Il pacchetto portato in occasione del Gp d’Olanda, vista l’imminenza della rivoluzionaria stagione 2026, potrebbe rivelarsi fondamentali per il progetto della monoposto 2025. Ed è importante riuscire a capire la ora vettura perché dal 1 gennaio 2025 i dieci team potranno dedicarsi alla progettazione delle monoposto del 2026. Inevitabilmente tutta l’attenzione delle squadre sarà focalizzata sulla comprensione delle nuove regole.

Williams FW46: aggiornamenti di Zandvoort come base per il 2025

Tra gli upgrade portati in Olanda, quelli che si concentrano sul fondo sono stati i più importanti. L’intera parte bassa della vettura è stata aggiornata presentando una geometria completamente diversa da quella precedente. Innanzitutto l’altezza del bordo d’ingresso dei canali venturi è stata aumentata, così come il bordo esterno che presenta delle variazioni rispetto al precedente.

Williams aggiornamenti
Il vecchio bordo esterno della FW46 – illustrazione di Chiara Avanzo
Williams aggiornamenti
Il nuovo bordo esterno della FW46 – illustrazione di Chiara Avanzo

Rispetto al bordo esterno del pavimento precedente, il nuovo appare visibilmente più elaborato, presentando dei generatori di vortici più larghi e quindi più pronunciati, e rimuovendo poi un supporto metallico. Ciò ha aumentato l’estrazione del flusso d’aria in questa zona, consentendo al diffusore di subire i benefici effetti di un flusso d’aria che va ulteriormente verso l’interno, aggiungendo complessivamente un potenziale aumento di downforce al centro della macchina.

Con le modifiche apportate alla bocca d’ingresso del fondo, gli ingegneri Williams hanno lavorato anche alla parte del diffusore, modificando leggermente degli elementi chiave di quest’ultimo. Così facendo, la FW46 ha potuto contare su maggiori prestazioni in curva derivanti dall’incremento dei punto di downforce a disposizione a parità d’incidenza alare. Questa nuova variante sembra aver funzionato in quanto nella parte guidata di Baku, la monoposto di Grove si è comportata bene. 

Modifica alle pance e alle prese d’aria laterali

Al fine di migliorare sempre di più l’efficienza aerodinamica, oltre ad aver lavorato sul fondo, gli ingegneri di Grove hanno operato anche sulle pance della FW46 e sulle prese d’aria laterali. La superficie superiore delle sidepod è stata estesa ulteriormente in avanti. Il modello delle pance assomiglia adesso a quello adottato da Red Bull, McLaren e Ferrari. Progressivamente, sin dagli albori di questa era tecnica, la Williams è andata allontanandosi da concetti Mercedes per convergere verso le soluzioni che meglio hanno funzionato alla riprova della pista.

Questa nuova soluzione, insieme alle rinnovate prese d’aria, hanno permesso innanzitutto di migliorare l’efficienza del raffreddamento, spingono l’energia dei flussi verso il retrotreno della FW46 e tiene le turbolenze lontano dal fondo.

Williams aggiornamenti
La vecchia versione delle pance e delle prese d’aria della FW46 – illustrazione di Chiara Avanzo
Williams aggiornamenti
La nuova versione delle pance e delle prese d’aria della FW46 – illustrazione Chiara Avanzo

Le nuove fiancate hanno permesso a Williams di sbloccare il potenziale della macchina. Accanto all’efficienza del motore Mercedes, da sempre una garanzia, adesso Williams potrà contare su un’efficienza aerodinamica migliore e potrà quindi affrontare le ultime gare della stagione per cercare di difendere l’ottava posizione in campionato Costruttori, ma soprattutto raccogliere dati fondamentali per la monoposto del futuro.

La Williams FW46 a dieta: nuovo roll hoop per ridurre il peso

Un altro obiettivo da raggiungere in casa Williams era quello di ridurre l’eccessivo peso della FW46 che tanto ha limitato i piloti nella prima parte di stagione. Per questo motivo, si è intervenuti nel roll hoop, ossia quella struttura che assorbe l’impatto sopra la testa del pilota in caso di ribaltamento della vettura.

Williams aggiornamenti
Il vecchio roll hoop della FW46 – illustrazione di Chiara Avanzo
Williams aggiornamenti
Il nuovo roll hoop della FW46 – illustrazione di Chiara Avanzo

La geometria del roll hoop è stata rivista, con delle modifiche interne ed esterne. Oltre alla riduzione del peso, questo upgrade ha permesso di ottimizzare le superfici aerodinamiche associate, che sono progettate per migliorare i flussi in seguito agli aggiornamenti delle pance e delle prese d’aria.

Poco c’è da segnalare, invece, nel lavoro fatto sulle superfici alari anteriori e posteriori (in basso la configurazione usata per il Gran Premio del Belgio). Da questo punto di vista gli ingegneri di Grove hanno provveduto a introdurre adattamenti alle piste piuttosto che lanciarsi nella ricerca e nello sviluppo di elementi che potessero sposarsi con gli upgrade introdotti in corso d’opera.

Williams FW46
L’alettone posteriore della Williams FW46 nella configurazione di Spa-Francorchamps

I buoni risultati ottenuti con le novità olandesi hanno offerto allo staff le risposte che cercavano. Il 2025 non sarà quindi un anno di passaggio per la Williams che intende crescere ancora per lasciare definitivamente le zone basse della classifica per mettersi in lotta con scuderie di livello più elevato.

L’ingaggio di Carlos Sainz, gli investimenti nelle strutture e l’acquisizione di nuovi tecnici raccontano che il glorioso team inglese è stanco di partecipare da spettatore non pagante ma che è intenzionato a giocare nuovamente un ruolo da protagonista. Il futuro per la Williams non sembra più grigio. E c’è da augurarselo per il bene di questo sport.


Illustrazioni per Formulacritica: Chiara Avanzo

Tags: Analisi e TecnicaF1NewsWilliams
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
News F1

Adrian Newey cercava un team “paternalistico” e non “dispersivo” come Ferrari (e altri)

Carlos Sainz visto da se stesso e da Pierluigi Della Bona

Carlos Sainz visto da se stesso e da Pierluigi Della Bona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica