F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Renault è stanca della F1? Mercedes ne approfitta

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Luglio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes Alpine

Mercedes High Performance Powetrains

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula Uno si muove su un doppio binario temporale. Da un lato c’è l’attualità, con un campionato e mezzo da chiudere con le regole tecniche vigenti. Poi c’è quanto accadrà nel 2026 con una vera e propria rivoluzione che toccherà diversi ambiti delle vetture. A partire dai propulsori. E per tale ragione sono già partite le grandi manovre.

I sei motoristi (Audi, Ferrari, Honda, Mercedes, Red Bull Powertrains e Renault) sono all’opera e non è possibile sapere a che punto siano nello sviluppo dei rispettivi propulsori.  Chiaramente è concreto il rischio che qualcuno “indovini” la power unit giusta e qualcun altro la sbagli accumulando un ritardo pesante. Questa evidenza alimenta voci, speculazioni e preoccupazioni sullo stato evolutivo di alcuni propulsori. 

Alpine
L’Alpine di Pierre Gasly a bordo pista dopo l’esplosione della power unit Renault

Mercedes – Alpine: arrivano conferme

Tutti i costruttori sono sotto pressione per provare a primeggiare in questa corsa tecnica a distanza. Nello specifico, si è fin qui ritenuto che Mercedes sia una delle realtà più avanti nella definizione del V6 turbo-ibrido. 

Proprio per questo motivo, una vecchia volpe come Flavio Briatore starebbe pensando di accaparrarsi i motori della Stella a Tre Punte dando seguito a una rivoluzione epocale che porterebbe Alpine a dividersi dalla Renault. 

I francesi andrebbero così a prendersi il posto delle Aston Martin che sarà legata in esclusiva alla Honda. Mercedes non avrebbe problemi a elargire una quarta fornitura, sono piuttosto gli altri clienti che vorrebbero una sinergia maggiore per valorizzare i propri progetti tecnici con un motore che si possa sposare alle rispettive vetture. 

Se James Vowles, team principal della Williams, ha fatto qualche pubblica rimostranza, diverso è il discorso per la McLaren che, stando ad AMuS si sarebbe messa a flirtare con Red Bull Powertrains. Prospettiva che si potrebbe concretizzare nel caso in cui Mercedes effettivamente si legasse alla scuderia francese.

Per ora siamo ai sondaggi, ma qualcosa prende a muoversi. “È molto complicato – ha spiegato Toto Wolff a formule1.nl – ma di per sé siamo aperti a sostituire Aston Martin con un altro team. La nostra organizzazione è strutturata in modo tale da trarre vantaggio solo dai team clienti. Più motori ci sono in circolazione, migliore sarà il nostro sviluppo. Ci sono stati solo dei colloqui esplorativi. Spetta ad Alpine prendere una decisione. Solo quando sapranno qual è la loro posizione potremo definire un accordo. Ma in ogni caso, siamo aperti a questa possibilità”.

Parole eloquenti che dicono come Mercedes sia aperta e interessata alla concretizzazione dell’affare e come Alpine stia seriamente pensando di affrancarsi dalla Renault che evidentemente considera l’esperienza in Formula Uno come un libro che va per chiudersi. 

Ricordiamo che la scuderia francese ha ceduto parte delle azioni a Otro Capital, un fondo di investimenti che annovera tra le sue fila diversi personaggi legati al mondo dello sport. Anche se dai vertici della Losanga hanno sempre smentito che si trattasse del primo passo verso il disimpegno, le parole di Wolff e quelle recenti di Briatore indicano il contrario.

Forse – ma qua entriamo in un campo fatto di ipotesi e congetture – la nuova power unit in corso di sviluppo a Viry-Chatillon non sta dando i risultati sperati e la cosa starebbe aprendo all’implementazione di una exit strategy per definire la quale sarebbe stato ingaggiato uno scafato manager come Flavio Briatore che di certi passaggi di mano è esperto visto che egli stesso, in prima persona, aveva curato la cessione della Benetton alla Renault che si tolse diversi soddisfazioni con Fernando Alonso.


Crediti foto: Alpine, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: AlpineF1MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Video- Adrian Newey in Ferrari? Ma mi faccia il piacere!

Video- Adrian Newey in Ferrari? Ma mi faccia il piacere!

Adrian Newey

News F1 14/7: No-wey

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica