F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Renault e l’addio alla F1: tira aria di ripensamento?

Si apre una piccola breccia delle convinzioni dei dirigenti Alpine che potrebbero rivedere l’idea di dire addio alla Formula Uno. Sviluppi nei prossimi due mesi, ma Mercedes resta in preallarme

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Alpine Mercedes

Viry-Chatillon, sede del reparto motori di Renault F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Purtroppo, oggigiorno, tendiamo sempre più ad abituarci all’idea che scioperare o manifestare sia un esercizio inutile, finalizzato a scopi poco nobili, come prolungare il weekend di pausa dal lavoro. Ma non è così, questo riduzionismo stupido mortifica anni di battaglie per l’affermazioni di diritti supremi che non dovrebbero essere in discussione ma che qualcuno cerca quotidianamente di minare in ossequio a una visione che vede l’uomo come un automa, una macchina per i fini d’accumulazioni di pochi eletti.

Scioperi e manifestazioni pubbliche sono tra i pochi strumenti che i lavoratori hanno per far sentire la propria voce e, a volte, queste azioni colpiscono nel segno o, quantomeno, fanno riflettere chi, nelle posizioni apicali, ha preso decisioni affrettate, magari mettendo al primo posto il profitto e non altre questioni altrettanto importanti. Non s’intende lanciarsi in questioni socio-politiche in questa sede, parliamo pur sempre di sport. Ma a volte rimarcare cose che non sembrano più scontate è un fatto necessario. 

Tornando a noi e dando senso all’incipit di questo scritto, quando dal gruppo Renault è emersa la volontà di dismettere il programma Formula 1, i dipendenti di Viry-Châtillon sono insorti, facendosi vedere in massa a Monza per esprimere il loro disappunto verso una decisione che avrebbe portato il team Alpine a non utilizzare più i propulsori della Losanga, bensì a fare affidamento alle rodate power unit Mercedes.

Una sconfitta non solo lavorativa, con tutte le implicazioni occupazionali che ne derivavano, anche se il gruppo francese aveva garantito di riallocare le risorse, ma soprattutto una sconfitta per un piano aziendale che avrebbe dovuto portare i francesi al vertice del mondo della Formula 1 e che invece comportata l’alzare bandiera bianca.

Le voci provenienti dall’interno parlavano di un motore V6 in uno stadio avanzato di sviluppo, con riscontri prestazionali interessanti ottenuti durante i test al banco dinamico. Anche per questo motivo, le rappresentanze dei professionisti impiegati nel comparto powertrain francese hanno spinto affinché la proprietà rivedesse le sue strategie.

Mercedes
La Power Unit Mercedes

Alpine-Mercedes: giorni d’attesa. Renault sta ponderando gli effetti del ritiro dalla F1

Ciò che sembrava ormai una formalità, ossia l’accordo con Mercedes per la fornitura di power unit – confermato dallo stesso Flavio Briatore, da poco alla guida della scuderia transalpina – sembra ora essere oggetto di ripensamento all’interno di un diverso piano aziendale.

La decisione definitiva spetta a Luca De Meo, amministratore delegato del gruppo Renault. Il manager, italiano, ha spiegato che la decisione non è stata ancora presa e che ci sono ancora quattro o cinque settimane di tempo durante le quali il consiglio di amministrazione dovrà fornire una risposta definitiva.

Attenzione, però, a considerare già compiuto il passo indietro. De Meo ha anche spiegato che puntare su una nuova motorizzazione significherebbe risparmiare molti soldi e avere un pacchetto già funzionante ed efficace. Tuttavia, questo non può essere l’unico fattore da considerare, soprattutto pensando all’onta del fallimento che potrebbe derivare da un disimpegno di Renault dalla Formula 1.

Flavio Briatore e Luca De meo, Alpine F1 Team. Crediti foto: XPB Images

Anche se alla fine Renault dovesse decidere di dismettere il comparto motori, i dipendenti di Viry-Châtillon saranno comunque riallocati in altri progetti. La vocazione sportiva del gruppo transalpino è nota, e De Meo ha lasciato intendere che ci sono altri programmi in cantiere, che potrebbero essere attivati se il progetto Formula 1 dovesse subire un ridimensionamento.

In ogni caso, sembra che si stia aprendo una piccola breccia nelle monolitiche convinzioni del gruppo francese, che ora affianca all’idea di chiudere l’ipotesi di mantenere vivo il programma, proprio in virtù dei numeri positivi emersi dai test. Presto avremo una risposta definitiva sulle strategie dei transalpini, mentre Mercedes resta in preallarme, pronta a fornire le sue unità di potenza alla scuderia guidata da Oliver Oakes e Flavio Briatore.


Crediti foto: Alpine F1

Tags: AlpineF1Gp Azerbaijan 2024Luca De MeoMercedesNewsRenault
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Qualifiche Gp Ungheria McLaren

News F1 12/09 - I buoni propositi del giovedì

Loic Serra

Ferrari: Loic Serra è il piano B di Fred Vasseur?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica