F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Regole F1 2026: la sostenibilità come fondamenta dell’impalcatura

Quello della sostenibilità è uno dei capisaldi che la F1 vuole esaltare con le regole 2026. Ecco come

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Giugno 2024
in F1, Glossario F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Regole F1 2026
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ultimo capitolo dei nostri focus dedicati alla F1 2026. Dopo quello relativo alle power unit, quello telaistico, quello aerodinamico e quello inerente al comparto della sicurezza, è il turno della sostenibilità, uno dei più grandi temi di cui Liberty Media si è fatta sponsor da quando ha acquistato la serie iridata. 

La FIA, nonostante i tanti punti di frizione con il gruppo americano, su questa materia si è mostrata molto ricettiva. Stesso dicasi per le scuderie. Ecco che mettere la sostenibilità della categoria al centro delle politiche del futuro è stato relativamente semplice. 

F1 - Net Zero Carbon 2030
F1 – Net Zero Carbon 2030

F1 2026: base per realizzare il programma Net Zero Carbon 2030

I regolamenti del 2026 sposano l’obiettivo della FIA di mettere in atto il programma Net Zero carbon entro il 2030: qui i dettagli. Per giungerci senza intoppi il 2026 sarà un anno chiave.

Tra meno di due stagioni le power unit di Formula 1 funzioneranno con carburante completamente sostenibile, confermando l’impegno per gare responsabili dal punto di vista ambientale e stabilendo un nuovo standard per il motorsport. La Formula 1 si pone come apripista per altre categorie che si sviluppano sotto l’egida federale.

I motori saranno alimentati con un carburante “drop-in” (i dettagli in questo focus). Benzine che, per semplificare all’estremo, potranno essere utilizzate in quasi tutti i veicoli spinti da un motore a combustione interna (ICE), offrendo una soluzione potenzialmente rivoluzionaria per abbattere i gas serra scaturente dal settore dei trasporti. 

Entro il 2030 ci saranno 1,2 miliardi di auto ICE sulle strade di tutto il mondo e il carburante sviluppato per la Formula 1 potrebbe essere utilizzato per ridurre le emissioni su scala industriale. Un espediente che potrebbe proporre una propulsione complementare al full electric.

La sostenibilità sarà rafforzata attraverso un maggiore utilizzo di energia elettrica nelle power unit del 2026 e il passaggio a una distribuzione 50-50 tra energia elettrica e derivante dalla componente endotermica.

F1 2026 power unit
La power unit Honda installata sulla Red Bull

La F1 si gioca molto con queste nuove regole sull’ecosostenibilità. Stefano Domenicali li reputa di vitale importanza per il futuro del nostro sport. “La nuova power unit ibrida ad alimentazione sostenibile rappresenta un’enorme opportunità per l’industria automobilistica mondiale: ha il potenziale per essere utilizzata dalle auto di tutto il mondo e ridurre drasticamente le emissioni”, ha voluto sottolineare il CEO a margine della presentazione del corpo di leggi oggetto di questa analisi. 

Proprio questo elevato potenziale è uno dei motivi principali per cui nel 2026 vi sarà un numero record di fornitori di motori in Formula 1: Ferrari, Honda, Mercedes, Alpine, Red Bull Powertrains-Ford e Audi.

Un’occasione irripetibile per la Formula Uno per porsi ancora di  più come locomotiva del progresso tecnologico e del cambiamento. 


Crediti foto: F1 

Tags: F1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Risultati Fp3 Gp Canada 2024

Gp Canada 2024, risultati Fp3: super Hamilton precede Max

F1 ali flessibili

GP Canada 2024 F1 | Risultati qualifiche: crollo Ferrari, Russell in pole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica