F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Regole F1 2026: sicurezza centrale nel testo della FIA

L'aspetto della sicurezza sarà cardinale nelle F1 del 2026. Un irrigidimento dei test strutturali si rende necessario in presenza dell'alleggerimento delle auto

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Giugno 2024
in F1, Glossario F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 Regole 2026
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Penultimo focus sulle regole tecniche 2026. Dopo aver analizzato le power unit (leggi qui), il telaio alleggerito e ridotto in dimensioni (qui per approfondire) e la sfera aerodinamica nella quale saranno grandi protagonisti gli strumenti attivi (qui per info ulteriori) ci dedichiamo al quarto pilastro, quello relativo alla sicurezza. 

La Federazione Internazionale dell’Automobile è sempre più attenta a questa sfera e non poteva non dedicare ampio spazio nel nuovo corpus normativo che, lo ricordiamo ancora una volta, dovrà essere ratificato del Consiglio Mondiale del Motorsport che si terrà Venerdì 38 Giugno. Modifiche sono possibili.

 

F1 2026: sicurezza prima di tutto

La continua ricerca di una maggiore sicurezza da parte della FIA porterà all’irrigidimento di alcuni test sulla cellula di sopravvivenza delle vetture di Formula Uno. Le norme sull’impatto frontale prevedevano una struttura a due stadi per evitare incidenti in cui la struttura di impatto anteriore (FIS) si stacca vicino alla cellula di sopravvivenza dopo un urto iniziale lasciando l’auto senza protezione per un colpo successivo. Questo sistema viene confermato e affinato.

La protezione dalle intrusioni laterali è stata aumentata. La nuova specifica offre una migliore protezione dalle intrusioni intorno all’abitacolo. La capacità di proteggere raddoppia ai lati dei serbatoi. Inoltre, la migliore protezione dalle intrusioni sarà ottenuta senza aggiungere peso.

I carichi del roll hoop sono stati aumentati da 16G a 20G. I carichi di prova sono aumentati da 141 kN a 167 kN.

Modifiche anche per migliorare la visibilità sono state introdotte: le luci dell’endplate dell’ala posteriore saranno omologate e saranno significativamente più visibili/luminose di quelle attuali. Saranno introdotte luci di sicurezza laterali per identificare lo stato ERS di un’auto ferma in pista.

L’antenna GPS è in fase di riposizionamento per migliorare la sensibilità e consentire futuri sviluppi in materia di sicurezza attiva. Non rientra propriamente nel calderone della sicurezza, ma anche la rimozione delle winglet che sovrastano le ruote anteriori contribuisce ad elevarla. I piloti si erano spesso lamentati della scarsa visibilità data da queste escrescenze aerodinamiche la cui assenza concederà un campo visivo assolutamente più pulito. 


Crediti foto: F1

Tags: F1F1 2026
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren Canada

GP Canada 2024: McLaren avvolta dall'incertezza meteo

Sainz Williams

Non sono classista, ma...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica