F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Regole F1 2026: all-in sull’aerodinamica attiva

Le nuove regole aerodinamiche della F1 2026 condurranno a vetture meno resistenti, con minor downforce generale e complessivamente più efficienti. Grandi protagonisti saranno i sistemi attivi

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Giugno 2024
in F1, Glossario F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Regole F1 2026
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La parte più evidente della rivoluzione normativa introdotta dalla Federazione Internazionale dell’Automobile è quella relativa all’aspetto estetico che non è fine a se stesso. Le regole della F1 2026 a 5 pilastri hanno ridisegnato profondamente le vetture e soprattutto ne hanno rimodulato i principi operativi.

Due capisaldi dovrebbero sparire. Il condizionale è d’obbligo e vi spieghiamo perché. Se l’effetto suolo verrà ampiamente ridimensionato con pavimenti più piccoli e un estrattore ristretto, non c’è ancora troppa certezza sul DRS, su come effettivamente funzionerà. 

Nel testo presentato dalla FIA si è detto che il meccanismo manuale sarà abolito in favore della modalità override (qui per i dettagli), ma guardando l’intero video di presentazione ci sono parti in cui si allude alla possibilità che il pilota ha di attivare l’ala mobile. 

Da questo punto di vista ci si attende una chiarificazione da parte del legislatore. Ricordiamo che quanto ieri mostrato andrà ratificato nel Consiglio Mondiale del Motorsport del 28 giugno. Le regole presentate, quindi, sono una sorta di bozza che ha bisogno di ulteriori affinamenti. 

Attenendosi alle linee guida deliberate, ecco le macro-caratteristiche aerodinamiche che saranno cucite sulle specifiche telaistiche (leggi qui) delle vetture 2026.

F1 2026 telaio
La differenza di grandezza tra le vetture di F1 2022 e quelle 2026

Regole F1 2026: ecco la nuova veste aerodinamica

Le vetture del 2026 beneficeranno  di nuovissimi sistemi di aerodinamica attiva. Il meccanismo,  in “Z-Mode”, prevede che le ali siano nella posizione standard, quindi che possano produrre carico. È questa la fase della curvatura. Sui rettilinei, invece, i piloti saranno in grado di passare alla “Modalità X”, una configurazione a bassa resistenza aerodinamica progettata per massimizzare la velocità e l’efficienza. 

L’alettone posteriore, anch’esso dotato di parti attive, sarà a tre elementi. La beam wing andrà in soffitta e gli endplate saranno semplificati nella forma. Anche questo espediente va letto nella necessità di rendere le vetture meno schiave dell’aerodinamica per favorire i duelli ravvicinati. 

Per quanto riguarda le dimensioni pure,  l’ala anteriore sarà più stretta di 100 mm rispetto a quella attuale e sarà dotata di un flap attivo a due elementi.

A differenza delle auto odierne, i passaruota anteriori saranno rimossi e parte della carenatura delle ruote sarà obbligatoria per aiutare a ottenere prestazioni di scia ottimali. A tal proposito saranno previsti elementi aerodinamici che dovranno facilitare il controllo della scia delle ruote.

Importanti le novità che investiranno l’area del fondo: le vetture saranno caratterizzate da un pianale parzialmente piatto e da un diffusore di potenza inferiore che ridurrà l’effetto suolo e la dipendenza delle vetture da assetti ultra-rigidi e bassi. 

Il carico aerodinamico generale sarà abbassato del 30%. Una quota indicativa perché é nota la capacità degli ingegneri di recuperarne attraverso comparti di ricerca e sviluppo molto avanzati. La resistenza aerodinamica, grazie all’aerodinamica attiva e alla compattazione qua presentate, diminuirà del 55%.


Crediti foto: F1

Tags: F1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
24H Le Mans – Raffaele Marciello con il casco per Jules Bianchi

24H Le Mans - Raffaele Marciello con il casco per Jules Bianchi

Carlos Sainz

Carlos Sainz ride, ma il piatto piange

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica