F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Regole aerodinamiche F1 2026 a rischio rinvio?

Ci sarebbe un "bug" nelle norme aerodinamiche della F1 2026 che la FIA sta cercando di sanare in fretta per evitare lo slittamento del testo di riferimento

Redazione by Redazione
9 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24 - GP Arabia Saudita, Jeddah 2024

La Ferrari SF-24 di Carlos Sainz a DRS aperto, Gp Arabia Saudita 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È cosa ormai nota: le vetture di F1 2026, quelle figlie del nuovo contesto regolamentare in fase di ultimazione, conteranno su un maggiore apporto dell’aerodinamica attiva.

Una cosa che si rende necessaria per supportare le nuove unità propulsive turbo-ibride che opereranno in forza di una suddivisione della potenza erogata basata sul 50% da endotermico e 50% proveniente dalla parte elettrica orfana dell’MGU-H.

L’idea è che le ali delle vetture possano essere regolate per garantire un carico aerodinamico elevato durante le curve per poi passare a una configurazione a bassa resistenza aerodinamica sui rettilinei. 


Regole F1 2026: problemi in vista

Tutto bene, tutto logico. Ma funzionante? Recenti simulazioni, informa il portale Motorsport, avrebbero evidenziato alcuni problemi piuttosto seri. Con ala posteriore aperta e motore a pieno regime la vettura sarebbe diventata difficile da controllare fino ad arrivare alla perdita di controllo in accelerazione, in rettilineo.  

Questo fenomeno è stato causato da un cambiamento nel bilanciamento aerodinamico stimato di essere tre volte superiore a quello osservato con il DRS aperto. Una condizione tanto limitante che imporrebbe ai conducenti di essere così accorti sull’acceleratore da ottenere tempi più alti delle attuali F2.

F1 Ferrari DRS
DRS: uno strumento controverso necessario alla F1

Regole F1 2026: si rischia il rinvio della stesura del testo?

Come uscirne? Secondo i delegati FIA, che stanno parlando con gli esperti dei team, la soluzione sta nell’adottare un’ala anteriore regolabile che lavora in sinergia con quella posteriore, favorendo il bilanciamento globale.

Forse è anche questo intoppo che sta rallentando l’iter che porta alla definizione delle regole aerodinamiche 2026. Se quelle motoristiche sono delineate da un bel po’, le altre vanno ancora approntate.

Non c’è molto tempo perché i sodalizi, dal primo gennaio 2025, possono lavorare ai modelli 2026. Ma è chiaro che prima di quella data debbano avere un testo di riferimento per capire in quale direzione andare. 

Giugno doveva essere il mese buono ma queste difficoltà rischiano di far slittare il completamento del libro regolamentare. la Formula Uno deve accelerare per non farsi trovare impreparata. Ce la farà?


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: DRSF1FIANews
Redazione

Redazione

Next Post
Prema Indycar

PREMA dei due mondi: pronto il programma Indycar

Carlos Sainz - Scuderia Ferrari

Carlos Sainz: l'argine che contiene l'effetto domino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica