F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Regole 2026: la F1 mostra unità d’intenti

Il quadro normativo del 2026 è in via di definizione. Tutti i soggetti preposti (FIA, FOM e scuderie) hanno lavorato sinergicamente per superare insieme certe difficoltà che rischiavano di produrre auto troppo lente per la massima espressione del motorsport

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Novembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Regole 2026 F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I team di F1 sono soddisfatti delle ultime modifiche alle regole della categoria per il 2026. Queste norme, inizialmente considerate definitive, sono state riviste dopo le prime simulazioni al computer. Un naturale processo di adattamento man mano che i dati fluivano dai team agli organi federali. 

In origine, il regolamento prevedeva una forte riduzione del supporto aerodinamico per migliorare, abbassandola, la resistenza a causa del previsto calo della potenza effettiva dei motori. 

Anche se questi raggiungeranno circa 1.000 cavalli di potenza massima, circa la metà di essa dovrà essere generata dal motogeneratore MGU-K che da solo si sobbarcherà tutto il lavoro che fino all’anno prossimo svolge anche l’MGU-H che verrà bandito. Tuttavia, è chiaro che questa potenza, intorno ai 450 cavalli, sarà disponibile solo parzialmente e non per tutto il giro.

La potenza derivata dall’elemento ICE scende da 550-560 kW a 400 kW. Ad aumentare drasticamente è la componente batteria: da 120 kW si schizza a 350 kW, con un incremento di quasi il 300% della potenza elettrica. In questo modo si prova a mantenere le prestazioni, mentre la sostenibilità aumenta ulteriormente. In tal senso saranno fondamentali anche i biocarburanti. 

Inoltre, la quantità di energia che può essere recuperata durante la frenata è raddoppiata, con un totale di energia recuperabile di 8,5 MJ per giro. Sarà anche introdotta la modalità “push to pass” con la quale il pilota potrà contare su un extra boost per attaccare.

Tali scelte potrebbero rivelarsi rischiose. Potrebbero, infatti, non solo ridurre la velocità massima, ma soprattutto diminuire significativamente quella in curva, richiedendo un’accelerazione più vigorosa in uscita e frenate intense, che andrebbero a favorire la rigenerazione dell’energia tramite il kers che si attiva proprio in frenata. 

Alpine Mercedes
Power unit Mercedes F1

F1 2026: vetture più lente di sei secondi e la necessità di correre ai ripari

Le prime simulazioni hanno quantificato il problema: sarebbero potuti essere fino a sei i secondi persi su alcuni circuiti, con velocità appena superiore a quella delle monoposto di F2, nonostante l’uso dell’aerodinamica attiva. Da qui la necessità di correre ai ripari.

Ne ha parlato Andrea Stella della McLaren che ha dichiarato: “Con il recente lancio della geometria della vettura, soprattutto dal punto di vista aerodinamico, sono stati raggiunti due obiettivi principali: un livello di carico aerodinamico molto più alto e una maggiore libertà progettuale. Apprezziamo entrambi”.

Tale libertà è fondamentale e sembra che ci sarà ancora più spazio per innovare rispetto a oggi. Inizialmente, le regole apparivano molto restrittive e dettagliate, limitando l’innovazione. Questa era una prospettiva poco gradita agli ingegneri. I decisori, anche sotto pressione dei team, hanno capito che era necessario allargare le maglie ed essere più concessivi. 

Regole F1 2026

“È importante avere più libertà di manovra. Penso che questo darà ai team la possibilità di sfruttare le loro conoscenze e metodologie”, ha affermato Stella, sottolineando che ci sono ancora aree in discussione per ulteriori piccoli aggiustamenti. “Si tratta di alcune piccole aree di miglioramento intorno al diffusore”.

“Ogni volta che viene apportato un cambiamento come questo, ci sono delle conseguenze. Ma penso che ora vedremo i team concentrati su una varietà di concetti diversi. Personalmente, penso che sia un bene per lo sport”.

Team, FIA e FOM sembrano finalmente remare nella medesima direzione per creare un castello regolamentare che non risenta dei problemi che sono emersi nell’attuale contesto tecnico. Una comunanza di intenti necessaria ad superare in scioltezza una delle più grandi rivoluzioni tecniche che la Formula Uno abbia dovuto affrontare nella sua storia.


Crediti foto: F1, FIA

Tags: F1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 – Jeremy Clarkson lapidario su Hamilton e Verstappen

F1 - Jeremy Clarkson lapidario su Hamilton e Verstappen

F1 pioggia

I “vecchietti” contro la F1 refrattaria all’acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica