F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull, la prima volta non si scorda mai

Laurent Mekies vince per la prima volta da team principal. Strategia perfetta, Max Verstappen dominante e una Red Bull RB21 rinata.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
9 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull Mekies

Laurent Mekies, team principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sull’asfalto bollente di Monza si annunciava una domenica difficile per la Red Bull visto che la McLaren, nelle giornate calde, è un avversario che non concede tregua. Laurent Mekies non lo nascondeva alla vigilia del Gp d’Italia: si aspettava una gara di sofferenza, fatta di difesa strenua. E invece, quando il semaforo si è spento, la realtà ha preso una piega inattesa.

Max Verstappen, dalla pole position, ha gestito l’unico momento di vera tensione già alla prima curva, quando ha dovuto restituire il comando a Lando Norris dopo un’escursione alla chicane. Un colpo al cuore per il box Red Bull, consapevole che cedere il passo a una McLaren tanto competitiva poteva significare dire addio a ogni ambizione di vittoria. Ma il campione olandese ha trasformato quella rinuncia in una mossa di astuzia: rimanere nella scia, attendere il momento giusto, e poi colpire. Il sorpasso che lo ha riportato al comando ha spazzato via ogni dubbio. Da lì in avanti, la sua corsa è stata un monologo.

Gp Monza 2025
Gp Monza 2025 – Max Verstappen festeggia la vittoria

Mekies, a fine gara, non ha risparmiato elogi: “Un weekend perfetto, senza la minima sbavatura. Pensavamo di doverci difendere, invece abbiamo scoperto di avere un passo superiore. Max ha fatto qualcosa di straordinario”.

Il contrasto con il passato è evidente. Solo un anno fa, la Red Bull aveva vissuto a Monza uno dei punti più bassi della stagione, con un sesto posto per Max e l’ottavo di Sergio Pérez. Durante le ultime settimane, ingegneri e aerodinamici hanno rivoltato la RB per cucirle addosso un assetto specifico per il Tempio della Velocità. Stavolta, la scommessa ha pagato oltre ogni aspettativa. “Nel 2024 eravamo in difficoltà estrema – ha ricordato Mekies – ma il lavoro svolto ci ha permesso di arrivare qui con soluzioni mirate. Direi che abbiamo persino superato il target iniziale”.

Red Bull
Confronto tra Max Verstappen e Laurent Mekies durante il weekend del Gran Premio d’Ungheria

La chiave tecnica è stata la possibilità di abbassare ulteriormente la monoposto, una scelta delicata che rischiava di compromettere il bilanciamento. Verstappen non solo ha accettato la sfida, ma ha spinto il team a insistere su quella strada. In cambio, ha trovato un’auto capace di restituirgli la fiducia necessaria per guidare al limite. “Il posteriore lavorava alla perfezione – ha raccontato l’ex Ferrari e VCARB – e nonostante le difficoltà nelle libere, Max ci ha chiesto di proseguire. È stato lui a indicarci la direzione e noi abbiamo trovato il modo di adattare la macchina”.

Quando la bandiera a scacchi è calata, i numeri hanno raccontato la storia meglio di qualsiasi parola: 19 secondi di vantaggio sul primo inseguitore. Per Mekies, la prima vittoria da capo squadra; per Verstappen, la terza affermazione stagionale, quella che ha avuto il sapore della supremazia assoluta.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Italia 2025Laurent MekiesNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Red Bull

Red Bull Powertrains e la sfida dell’Everest: trasformare il ritardo motoristico in opportunità di vittoria

Ferrari GP Olanda

Non sparate sulla scia rossa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica