F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull – Visa Cash App: la F1 tollererà ancora la monoproprietà?

Due team per una sola proprietà. La F1 per ora tollera ma all'orizzonte si profilano restrizioni che potrebbero penalizzare la Red Bull

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Multiproprietà F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Formula Uno c’è un elemento che cozza col modello elitario basato sulle dieci squadre che FOM e team stessi stanno provando a proteggere in ogni modo. Ne sa qualcosa il gruppo Andretti che, pur superando l’esame della FIA, si è visto sbattere le porte in faccia da chi detiene i diritti commerciali della serie.

Una partita non ancora chiusa perché Michael va avanti e poiché altri soggetti, leggasi il Congresso degli Stati Uniti d’America, sono entrati in ballo con la possibilità di modificare verdetti ormai non più scontati.

In uno schema così rigido l’anomalia, finora tollerata, è quella di un gruppo che possiede due franchigie. Ovviamente il riferimento è a Red Bull GmbH, il colosso proprietario dell’omonimo gruppo di Milton Keynes e della Visa Cash App con sede a Faenza (anche se negli ultimi tempi molti comparti sono stati spostati nel campus inglese, a conferma di un legame sempre più forte).

Liberty Media non ha eccepito su questa particolarità ma ieri Stefano Domenicali qualche dubbio lo ha sollevato. “Il tema della doppia proprietà del gruppo Red Bull è emerso già da qualche mese, ma voglio subito sottolineare che non dobbiamo dimenticare i benefit garantiti dalla Red Bull alla Formula Uno grazie all’acquisto e alla gestione di una seconda squadra. Non ci sono dei dubbi, la Red Bull resterà proprietaria di due squadre, poi saranno loro eventualmente a decidere se mantenere la proprietà di entrambi i team“. 

La carezza prima dello schiaffetto: “Sul fronte delle scelte che saranno fatte in futuro è un’altra storia, in questo caso non è detto che non vengano messi dei paletti. Sappiamo che più si cresce e più il valore della franchigia di ogni squadra aumenta, così come siamo coscienti che una concentrazione di proprietà di squadre, e di conseguenza di voti nella F1 Commission, può essere oggetto di discussioni e vincoli“.

Christian Horner (Oracle Red Bull Racing) e Stefano Domenicali (CEO F1)
Christian Horner (Oracle Red Bull Racing) e Stefano Domenicali (CEO F1)

Domenicali è un politico scafato oltre a essere un manager capace. Alludendo a ipotetici (e irrealizzabili) scenari in cui un soggetto possegga due squadre lancia un segnale chiaro ai naviganti: la multiproprietà non piace a quelli di Liberty Media. 

Il ragionamento prosegue con altre allusioni che stavolta, va detto, non coinvolgono solo Red Bull ma anche i soggetti che vendono parti delle auto ad altre scuderie. “C’è sul tavolo anche il tema delle parti comuni, ovvero le componenti tecniche che oggi le squadre possono vendere e acquistare”. 

“Credo che sia un aspetto da affrontare con prudenza – ha spiegato il CEO – perché l’equilibrio trovato oggi non è male. Non ci sono segnali, in questo senso, che fanno pensare a degli stravolgimenti dei regolamenti attuali”.

In chiusura, Domenicali si muove tra il detto e in non detto, tra il chiaro e l’allusione e lascia intendere che in futuro possano cambiare alcuni elementi per favorire un passaggio di mano ed evitare che un gruppo possa raddoppiare i benefici di un business solido e in costante crescita.


Crediti foto: F1, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Liberty MediaNersNewsRed BullStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Imola

Imola: la meraviglia deturpata

Gp di Imola 2024, meteo: GP a rischio pioggia

Gp di Imola 2024, meteo: GP a rischio pioggia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica