F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Red Bull: Verstappen ha vinto la battaglia, ma è un re senza terre

Si accumulano macerie nel team anglo-austriaco dopo l’uscita di Horner. L’ala Verstappen è risultata vincente, ma è vera gloria? 

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Lo sguardo penetrante di Max Verstappen prima di scendere in pista a bordo della sua Red Bull RB21

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È diffusa la convinzione che Christian Horner sia stato allontanato dalla Red Bull anche per le pressioni del “clan Verstappen”. Sono note le frizioni tra papà Jos e il dirigente di Leamington-Spa e secondo alcune ricostruzioni sarebbe stato lui uno dei fautori delle decisioni prese dal board dirigenziale di Red Bull GmbH che ha trovato nuova compattezza nello scagliarsi contro l’ex team principal.

Oggi è come se il team fosse al servizio esclusivo di Max Verstappen. Ma cosa trova a Milton Keynes il quattro volte iridato che sta per cedere lo scettro da campione del mondo? Macerie e forse qualche seme che potrebbe germogliare tra le fessure del calcestruzzo dilaniato dai terremoti che si sono abbattuti sul gruppo austriaco facendo emergere una nuova e non del tutto delineata morfologia.

Christian Horner al muretto Red Bull

Red Bull: un team da ridisegnare

La Red Bull, dopo anni in cui ha dettato legge sul fronte tecnico, s’è smarrita. Cerca se stessa ma fa fatica a ritrovarsi. L’addio di Adrian Newey non è stato mai assorbito e lo evidenziano le difficoltà in cui sono incorsi i progetti RB20 e RB21. Pierre Waché, per ora, non ha saputo far splendere l’eredità lasciata dalla stella della progettazione che si è accasata in Aston Martin per scrivere altre pagine di storia sportiva.

Il presente è grigio, il futuro potrebbe addirittura essere più fosco. Il comparto powertrains da poco nato dovrà fornire propulsori all’altezza di una concorrenza agguerrita e affamata. La Ford, che proverà a dare una mano, rientra nel Circus dopo troppi anni e potrebbe pagare lo scotto del noviziato.

Il rischio è che il gruppo fondato da Dietrich Mateschitz potrebbe dover impiegare anni per risalire la china. E Max questo tempo non ce l’ha. Per tale motivo oggi l’olandese è un re senza terra, un generale senza esercito. Un uomo forte che può contare su un manipolo di fedeli che devono muovere guerra a schiere assortite e assetate di sangue. Un’impresa titanica che potrebbe vedere soccombere anche un monolite come Verstappen.

Caso Verstappen-Mercedes: Christian Horner spegne i rumors

Verstappen: un re senza corona

La vittoria del clan dell’olandese rischia di essere effimera. La testa di Horner è uno scalpo inglorioso. Un macabro pezzo da museo che non aggiunge potere. Per questo motivo l’idea di vedere il pilota di Hasselt lontano da Milton Keynes resta in piedi. Dall’olanda continuano ad affermare che nella pausa estiva qualcosa di grosso potrebbe accadere. E se ciò si verificasse l’unica vera beffata sarebbe la Red Bull che avrebbe fatto da passivo campo di battaglia in una lotta di potere che avrebbe lasciato molte salme sul selciato.

La ricostruzione, che si preannuncia lunga, potrebbe essere molto più dolorosa se Verstappen decidesse di accomiatarsi per abbracciare la causa Mercedes o quella Aston Martin. Il futuro della Red Bull è legato al destino di Max che dovrebbe accettare di vivere anni di transizione in attesa di una nuova resurrezione. Prevarrà la fedeltà alla difficile causa o le ambizioni di vittoria immediata?


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Max VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-25

Ferrari SF-25: il giorno della verità per un finale di mondiale migliore

6 ore san paolo

WEC - 6 Ore di San Paolo, ANALISI Hypercar: Porsche si accontenta del podio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica