F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: il 2025 come palestra tecnica per il futuro

Max Verstappen, pur consapevole che abdicherà al duo McLaren, spinge la sua squadra: "Non molliamo, c'è ancora da imparare"

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen alla guida della RB - 21

Max Verstappen alla guida della RB - 21

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Red Bull attraversa uno dei momenti più complessi degli ultimi anni, con Max Verstappen che si trova relegato a 97 lunghezze dal leader del campionato, Oscar Piastri, quando la Formula 1 è entrata nella pausa estiva. Una situazione impensabile fino all’anno scorso, quando l’olandese dominava la scena. Anche se i primi segnali d’allarme erano iniziati a suonare.

Il pilota di Hasselt non nasconde la realtà dei fatti: il monopolio McLaren è ormai consolidato, con i due alfieri di Woking che hanno stravolto gli equilibri del Circus. La RB21 mostra evidenti limiti strutturali che gli ultimi pacchetti di aggiornamenti non sono riusciti a colmare. E con un quadro normativo alle porte non è pensabile – né ammissibile – spendere risorse per mettere in riga un progetto che non è mai stato sui binari giusti.

Max Veratappen
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Red Bull: la crisi di risultati continua

L’ultima apparizione sul podio del quattro volte iridato risale ormai a quattro Gran Premi fa e il nono posto conquistato in Ungheria rappresenta uno dei punti più bassi di una stagione iniziata con ben altre ambizioni. Gli sviluppi tecnici portati dalla squadra di Milton Keynes sotto la supervisione di Pierre Waché (quanto manca Adrian Newey!) non hanno prodotto gli effetti sperati, lasciando il campione in carica in una posizione di rincorsa inedita per lui. Almeno nell’ultimo lustro.

La battaglia per i primi posti vede ora McLaren in una posizione di forza schiacciante, mentre Red Bull fatica persino a tenere il passo di Ferrari e Mercedes, squadre che fino a pochi mesi fa rappresentavano un obiettivo secondario nella strategia della scuderia austriaca.

Max Verstappen pretende concentrazione nonostante tutto

Nonostante le difficoltà evidenti, l’olandese mantiene un approccio pragmatico e costruttivo. Verstappen ha ribadito il proprio impegno con Red Bull, serrando definitivamente le voci che lo vedevano vicino a Mercedes, e ora spinge il team a non arrendersi prematuramente.

“La tentazione di concentrarsi esclusivamente sul 2026 esiste“, ammette il pilota nelle dichiarazioni rilasciate ai media internazionali, “Ma sarebbe un errore strategico. Ogni sessione in pista, ogni gara, rappresenta un’opportunità di apprendimento che può rivelarsi cruciale per il futuro“.

Il messaggio del campione è chiaro: anche in una stagione compromessa, l’esperienza accumulata mantiene un valore inestimabile per la progettazione delle vetture future. Nonostante una nuova cornice normativa.

Red Bull Verstappen
Max Verstappen incastrato a centro gruppo durante il Gp d’Ungheria 2025

Red Bull vuole sfruttare l’orizzonte del cambio regolamentare

L’imminente rivoluzione tecnica del 2026 rappresenta un’opportunità di rilancio per tutte le squadre, Red Bull inclusa. Il nuovo set di regolamenti potrebbe rimescolare completamente le carte, offrendo a Milton Keynes la possibilità di tornare protagonista.

Verstappen si mostra cauto riguardo alle previsioni: “Nessuno può sapere con certezza quale sarà la gerarchia quando entreranno in vigore le nuove norme. Proprio per questo motivo, ogni dato raccolto oggi può fare la differenza in futuro“. La filosofia del pilota riflette quella di un professionista maturo, consapevole che nel motorsport di alto livello anche le sconfitte possono trasformarsi in vittorie future se gestite con intelligenza.

Per quanto riguarda i round rimanenti del 2025, Verstappen non nutre illusioni. Le vittorie conquistate finora rappresentano probabilmente il bottino massimo che Red Bull riuscirà a mettere insieme in questa annata, considerata la superiorità tecnica dimostrata dalla McLaren.

“Dobbiamo essere onesti con noi stessi“, dichiara il campione. “McLaren ha fatto un salto di qualità impressionante, mentre noi combattiamo per rimanere competitivi anche con Ferrari e Mercedes. Ma questo non significa che dobbiamo smettere di lavorare“.

Max è un pilota ormai maturo che ha saputo adattarsi a una realtà completamente diversa rispetto agli anni del dominio assoluto. Lo ha fatto mantenendo intatta la determinazione che lo ha portato ai vertici del motorsport mondiale. Una colonna sulla quale il team austriaco può ricostruire un futuro di trionfi. Anche se forse servirà più tempo di quanto l’olandese spera.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Max VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Yifei Ye, un talento in crescita costante

Yifei Ye lancia il countdown sui social: “Contando i giorni che mancano alla prossima gara"

FIA

F1 | FIA - piloti: disgelo in corso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica